Home Sport A Riva del Garda il campionato italiano di apnea outdoor con atleti paralimpici e record in vista
Sport

A Riva del Garda il campionato italiano di apnea outdoor con atleti paralimpici e record in vista

Condividi
Condividi

Il 19 e 20 luglio Riva del Garda, in provincia di Trento, ospiterà una delle gare più attese nel mondo dell’apnea outdoor. L’evento vedrà confrontarsi alcuni tra i migliori apneisti italiani, compresi atleti paralimpici e campioni nazionali, tutti pronti a sfidare i propri limiti nelle acque limpide del lago. La manifestazione è organizzata dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto Pinnato e rappresenta un appuntamento fondamentale per la disciplina.

Campioni italiani dell’ apnea e nuoto pinnato si sfidano a riva del Garda sotto l’ egida della cmass

Tra gli iscritti al campionato spiccano figure di rilievo come Davide Carrera e Alessandro Cianfoni. Carrera detiene già primati mondiali CMAS nell’assetto costante con pinne e monopinna , stabiliti proprio in acque lacustri. Cianfoni invece è un atleta paralimpico che cercherà di migliorare i record iridati nella categoria paralimpica CMAS, nelle specialità senza attrezzi e free immersion.

Oltre a loro, saranno presenti altre eccellenze nazionali quali Simona Auteri, Chiara Rossana Obino e Mara Guida. Auteri detiene il record mondiale CMAS per assetto costante con pinne in lago con -76 metri; Obino ha raggiunto -89 metri nel record mondiale con monopinna sempre in ambiente lacustre; Guida si presenta all’appuntamento dopo aver conquistato la convocazione azzurra per il Mondiale Outdoor previsto a Mytikas dal 5 al 18 settembre 2025.

La presenza di circa cento atleti rende questa competizione particolarmente rilevante sia per la quantità che per la qualità dei partecipanti provenienti da tutta Italia.

Discipline e modalità della gara di nuoto pinnato a riva del Garda con atleti italiani e internazionali

L’apnea outdoor si svolge direttamente nelle acque naturali del lago di Garda; questo comporta condizioni variabili rispetto alle piscine o ai bacini chiusi. Gli atleti devono affrontare profondità importanti mantenendo il controllo su respirazione ed equilibrio fisico.

Le specialità previste includono l’assetto costante con pinne o monopinna dove l’atleta scende fino alla profondità massima possibile senza toccare la corda guida né usare attrezzi supplementari durante la risalita; free immersion dove si utilizza solo una corda da cui ci si tira su senza pinne; infine le categorie paralimpiche che prevedono adattamenti specifici ma mantengono standard agonistici elevati.

Il regolamento FIPSAS segue le linee guida internazionali CMAS garantendo sicurezza attraverso personale medico presente sul posto, supporto subacqueo durante le discese più profonde ed equipaggiamenti obbligatori come computer subacquei per monitorare tempi ed esposizioni alla pressione.

Impatto culturale e sportivo del campionato mondiale di nuoto pinnato a riva del Garda sul territorio trentino

Riva del Garda conferma così il suo ruolo centrale nello sport legato all’acqua grazie anche alle sue caratteristiche ambientali ideali: acqua limpida fresca tutto l’anno grazie all’altitudine moderata intorno ai 65 metri s.l.m., fondali adatti alle immersioni profonde ma sicure grazie alla morfologia naturale del lago stesso.

L’evento richiama appassionati non solo italiani ma anche stranieri interessati alle gare ufficiali riconosciute dalla federazione internazionale CMAS. Questo contribuisce ad aumentare visibilità turistica locale nei mesi estivi meno affollati rispetto al picco turistico tradizionale estivo legato al turismo balneare classico sulle rive gardesane.

Inoltre questa competizione offre spazio allo sport paralimpico mostrando abilità atletiche fuori dal comune degli atleti disabili coinvolti nella disciplina dell’apnea profonda adattata agli standard internazionali riconosciuti dalle principali organizzazioni sportive mondiali dedicate allo sport subacqueo paraolimpico.

Un evento internazionale di nuoto pinnato a riva del Garda con atleti e organizzazioni da Grecia e Italia

Gli appuntamenti come quello previsto a luglio consolidano quindi Riva come meta privilegiata sia per gli amanti dello sport acquatico sia per chi segue eventi agonistici ad alto livello tecnico-culturale collegando così dimensione locale nazionale internazionale sotto lo stesso segno competitivo.

Chi è Davide Carrera? apneista italiano recordman mondiale con -130 metri in assetto costante e campione internazionale pluripremiato

davide carrera, una figura di spicco nell’apnea italiana e internazionale

Davide Carrera è una figura di spicco nell’apnea italiana e internazionale, nato a Torino il 25 dicembre 1975 e cresciuto ad Andora, in provincia di Savona. La sua passione per l’apnea si è sviluppata fin da giovane, grazie anche all’esperienza maturata come assistente di superficie per Umberto Pelizzari, uno dei più grandi apneisti al mondo. Questa collaborazione durata cinque anni ha rappresentato un fondamentale periodo di formazione che ha consentito a Davide di affinare le proprie capacità prima di intraprendere con successo la carriera agonistica.

primo record mondiale e successi a ibiza

Nel 2001 Davide Carrera ha conquistato il record mondiale nella disciplina dell’immersione libera, un tipo di apnea caratterizzata dalla discesa e risalita lungo un cavo senza l’ausilio di alcuna attrezzatura. Questo traguardo lo ha consacrato tra i migliori atleti della specialità. Nello stesso anno si è inoltre laureato campione del mondo a squadre durante il campionato svoltosi a Ibiza, competizione in cui ha gareggiato insieme a Umberto Pelizzari e Gaspare Battaglia dimostrando ancora una volta la forza del team italiano nel panorama internazionale.

prestazione alle isole eolie

La carriera agonistica di Carrera prosegue con successi importanti: il 22 giugno 2014 ha raggiunto la profondità notevole di 94 metri in assetto costante con monopinna alle isole Eolie, precisamente a Santa Marina Salina. Questa prestazione sottolinea la sua eccellenza tecnica e fisica nella disciplina dell’assetto costante, che richiede grande controllo del respiro e delle energie durante l’immersione. Nel 2016 Davide si impone nuovamente sulla scena internazionale vincendo la Caribbean Cup a Roatan con due nuovi record italiani negli assetti costanti: -106 metri e -107 metri.

record mondiale cmcas e episodio squalifica

Lo stesso anno segna anche un momento cruciale nella sua carriera agonistica: il 2 settembre stabilisce un nuovo record mondiale CMAS (Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques) con una immersione fino a -111 metri in assetto costante con monopinna. Tuttavia nel mese successivo arriva anche una battuta d’arresto quando viene squalificato durante una gara in Turchia per un errore nel protocollo d’uscita; toccare la testa del giudice importante per la validazione del record avviene infatti appena fuori tempo massimo, facendo sfumare quel primato mondiale per pochi centesimi di secondo.

nuovi record nazionali nel 2017

Nonostante questo episodio negativo, Davide Carrera continua ad aggiornare i propri limiti personali stabilendo nel corso del 2017 due nuovi record nazionali: -114 metri in assetto costante con monopinna e -75 metri senza pinne nell’assetto costante. Questi risultati confermano la sua versatilità nelle diverse tecniche dell’apnea profonda.

il record italiano assoluto al vertical blue 2023

Tra i momenti più recenti della sua brillante carriera spicca il risultato ottenuto il 25 luglio 2023 al Vertical Blue alle Bahamas, uno degli eventi internazionali più prestigiosi dedicati all’apnea profonda presso Dean’s Blue Hole. Qui Carrera raggiunge i -130 metri in assetto costante con monopinna segnando così il nuovo record italiano assoluto nella disciplina.

campionati e medaglie nel 2024

Il percorso sportivo prosegue nel biennio seguente con ulteriori importanti traguardi: nel settembre 2024 durante il Campionato Italiano tenutosi a Riva del Garda ottiene ben due record mondiali nelle categorie CWT (Constant Weight) e CWTB (Constant Weight Bi-fins) su acque dolci rispettivamente con immersioni da -102m e -92m; questi risultati gli valgono anche lo status ufficiale di campione italiano nelle due specialità della gara. Successivamente tra ottobre dello stesso anno ai Mondiali svoltisi a Calamata in Grecia conquista due medaglie di bronzo proprio nelle discipline CWT e CWTB confermando così la propria competitività ai massimi livelli internazionali.

vittoria alla blue element competition

In aprile invece si aggiudica vittoriosamente la Blue Element Competition overall grazie alla profondità massima raggiunta nei suoi tuffi da ben -121 metri sempre nell’assetto costante monopinna; questa competizione organizzata in Dominica rappresenta un altro importante banco prova che evidenzia l’equilibrio tra preparazione fisica ed esperienza tecnica indispensabili agli apneisti d’élite come lui.

una carriera di successi e determinazione

In sintesi Davide Carrera emerge come uno degli atleti italiani più titolati nel panorama dell’apnea profonda contemporanea grazie ai numerosi primati nazionali ed internazionali conquistati lungo oltre vent’anni dedicati esclusivamente alla pratica sportiva subacquea estrema; una storia fatta non solo da successi ma anche da momenti difficili superati attraverso determinazione tecnica ed emotiva che ne hanno definito l’identità sportiva riconosciuta globalmente negli ambienti della disciplina subacquea competitiva.

Personalmente, ritengo che manifestazioni sportive come il campionato italiano di apnea outdoor a Riva del Garda rappresentino molto più di una semplice competizione.

celebrazione di forza e passione

Sono un’occasione straordinaria per celebrare la forza dell’individuo, la passione per lo sport e la capacità di superare i propri limiti, inclusi quelli imposti da condizioni fisiche differenti come nel caso degli atleti paralimpici.

unione e valorizzazione del territorio

Questi eventi uniscono la comunità sportiva e quella locale, valorizzando il territorio e promuovendo una cultura dell’inclusione e del rispetto per l’ambiente naturale.

un investimento sul futuro

Credo che investire nell’organizzazione e nella diffusione di gare di questo calibro possa ispirare nuove generazioni a scoprire e praticare discipline affascinanti, contribuendo così a mantenere vivo il legame tra sport, cultura e territorio.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.