La uefa super cup del 2025 si prepara a coinvolgere un ampio gruppo di volontari e a trasformare il territorio friulano in un palcoscenico di eventi sportivi e culturali. Il match tra psg e tottenham, previsto per il 13 agosto allo stadio friuli di udine, sarà accompagnato da iniziative che animeranno diverse città della regione, creando un’atmosfera unica attorno alla competizione.
La squadra dei volontari: numeri, provenienza e composizione
Per la supercoppa europea sono stati selezionati 300 volontari provenienti da ben 27 paesi diversi. Tra questi spicca una significativa presenza locale: ben 195 sono originari del friuli. La quota femminile raggiunge il 45%, confermando una partecipazione equilibrata anche sotto questo aspetto. Questi giovani supporter avranno ruoli fondamentali durante l’evento, garantendo assistenza ai tifosi, supporto logistico e collaborazione con gli organizzatori.
Impegno e inclusività targati uefa
La scelta di puntare su una forza lavoro così variegata riflette l’impegno della uefa nel promuovere inclusività ed esperienza internazionale all’interno degli eventi calcistici più importanti. La diversità culturale contribuirà a creare un ambiente accogliente sia per i tifosi locali che per quelli stranieri presenti allo stadio.
Durante la conferenza stampa tenutasi proprio allo stadio friuli sono stati presentati i dettagli dell’organizzazione dei volontari insieme al logo ufficiale dell’evento. Questo nuovo simbolo fonde la grafica istituzionale della uefa con l’aquila storica che rappresenta la regione friulana, sottolineando il legame tra sport ed identità territoriale.
Eventi collaterali nelle città del friuli venezia giulia
Non solo calcio: dal 28 luglio al 14 agosto diverse località del friuli venezia giulia ospiteranno iniziative dedicate alla super cup. Udine sarà naturalmente protagonista ma anche trieste, gorizia, grado e lignano si preparano ad accogliere visitatori con city dressing specifici dedicati all’evento.
In queste città saranno esposti palloni giganti brandizzati con i colori delle squadre finaliste o con i loghi ufficiali della competizione. Inoltre prenderà vita la trophy experience: un tour itinerante pensato per mostrare dal vivo i trofei più prestigiosi d’Europa come quelli di champions league ed europa league oltre alla stessa supercoppa europea.
Questa serie di appuntamenti vuole avvicinare appassionati e curiosi alle atmosfere delle grandi sfide calcistiche attraverso momenti interattivi ma anche esposizioni storiche legate ai successi delle squadre protagoniste sul campo europeo.
Fan festival nel cuore di udine tra giochi attività aree bimbi
Il centro storico di udine diventerà punto focale dell’intrattenimento grazie al uefa fan festival previsto nei giorni immediatamente precedenti alla partita . L’area compresa tra piazza libertà, via mercatovecchio e piazza san giacomo ospiterà giochi tematici dedicati al calcio ma anche spazi riservati alle famiglie con aree bimbi attrezzate.
Sarà inoltre presente un villaggio degli sponsor dove le aziende partner proporranno attività promozionali rivolte ai tifosi presenti in città in quei giorni. L’obiettivo è creare momenti aggregativi capaci di coinvolgere tutte le fasce d’età senza trascurare nessun dettaglio legato all’esperienza dello spettatore durante l’attesa del match vero e proprio.
Per facilitare gli incontri fra sostenitori delle due squadre finaliste sono stati predisposti due fan meeting point distinti: piazza primo maggio accoglierà chi tifa tottenham mentre parco moretti sarà destinato ai supporter del psg. Questi luoghi fungeranno da punti d’incontro sicuri dove scambiare opinioni o seguire insieme le ultime notizie sull’incontro imminente.
Biglietto partita come pass culturale per musei audioguide scontate nella regione
Un aspetto interessante riguarda il biglietto d’ingresso alla partita che assume valore aggiunto diventando una sorta di pass culturale valido non solo ad udine ma in tutta la regione friuli venezia giulia. I possessori potranno visitare musei aperti fino a tarda ora usufruendo inoltre riduzioni sui prezzi dei ticket d’ingresso.
L’offerta comprende audioguide gratuite pensate per valorizzare alcune tappe fondamentali della storia locale come aquileia, trieste, cividale del friuli o gorizia. Questa iniziativa punta a stimolare interesse turistico oltre lo sportivo favorendo scoperta ed approfondimento dei beni artistici custoditi sul territorio regionale.
L’accoppiata evento sportivo – proposta culturale intende ampliare gli orizzonti dell’esperienza vissuta dai tifosi arrivati dall’estero oppure dagli altri angoli italiani invitandoli ad esplorare luoghi meno conosciuti ma ricchi comunque di fascino storico.
Jonathan milan ambasciatore locale testimonial io sono friuli venezia giulia
Jonathan Milan, ciclista olimpionico originario proprio dalla zona, è stato scelto come local ambassador dell’intera manifestazione. Il suo ruolo consiste nel rappresentare valori quali impegno, appartenenza territoriale ed eccellenza nello sport portando avanti lo slogan “io sono Friuli Venezia Giulia”.
La sua immagine accompagnerà molte comunicazioni ufficiale relative alla supercup consolidando così ulteriormente il rapporto fra evento internazionale ed identità regionale. Milan parteciperà inoltre ad alcune attività promozionali dedicate soprattutto ai giovani interessati alle discipline sportive olimpiche.
Questa nomina sottolinea quanto l’organizzazione abbia voluto mettere in evidenza figure locali capaci non solo prestarsi come volti pubblicitari ma contribuire concretamente all’arricchimento sociale tramite lo sport. Un ponte fra tradizione atletica regionale ed appuntamento globale sulla scena calcistica europea prende forma così davanti agli occhi degli appassionati pronti ad assistere al grande incontro dentro lo stadio Friuli nel mese d’agosto prossimo.