Zhou Dongyu protagonista di “The Breaking Ice”: un viaggio tra sogni e realtà nella Cina contemporanea

Zhou Dongyu torna sul grande schermo con “The Breaking Ice”, un film ambientato a Yanji che esplora le sfide della Generazione Z attraverso le vite di tre giovani in cerca di significato.
Zhou Dongyu protagonista di "The Breaking Ice": un viaggio tra sogni e realtà nella Cina contemporanea Zhou Dongyu protagonista di "The Breaking Ice": un viaggio tra sogni e realtà nella Cina contemporanea
Zhou Dongyu protagonista di "The Breaking Ice": un viaggio tra sogni e realtà nella Cina contemporanea - unita.tv

Zhou Dongyu, attrice di fama internazionale, torna sul grande schermo con “The Breaking Ice”, un film che esplora le complessità della gioventù cinese. Conosciuta per i suoi ruoli in opere come “Under the Hawthorn Tree” e “Better Days”, Zhou interpreta Nana, una guida turistica che ha dovuto rinunciare al sogno di diventare pattinatrice professionista. Ambientato a Yanji, una città al confine con la Corea del Nord, il film racconta le vite di tre giovani in cerca di connessione e significato in un contesto di solitudine e inquietudine.

La trama di “The Breaking Ice”

“The Breaking Ice” narra le vicende di Nana, Haofeng e Xiao, tre giovani adulti che si trovano a fronteggiare le sfide della vita in una società che sembra sempre più distante e frenetica. La storia si sviluppa in una Yanji gelida, dove il clima rigido diventa un simbolo della solitudine interiore dei protagonisti. Attraverso il racconto di identità e desideri non realizzati, il film offre uno spaccato della Generazione Z, spesso disillusa e in cerca di risposte in un mondo che sembra non offrire loro alcuna certezza.

Il freddo di Yanji non è solo un elemento scenico, ma riflette le emozioni e le esperienze dei personaggi. Amore, amicizia e attrazione si intrecciano in un contesto di incertezze, mentre i giovani cercano di trovare un senso nelle loro esistenze. La pellicola invita a riflettere su come le nuove generazioni affrontino le sfide contemporanee, in un ambiente che sembra sempre più frammentato e difficile da navigare.

L’esperienza di girare a Yanji

Zhou Dongyu ha condiviso le sue impressioni sul girare in una location così fredda come Yanji. La giovane attrice ha descritto l’esperienza come gelida ma divertente, sottolineando come l’inverno offra un fascino unico alla città. Nonostante le basse temperature, il cast ha trovato modi creativi per affrontare il freddo, indossando strati di abbigliamento e approfittando del riscaldamento interno. Zhou ha anche menzionato momenti di svago, come lanciare acqua in aria per osservare il congelamento istantaneo, un modo per mantenere alto il morale durante le riprese.

Il suo personaggio, Nana, ha dovuto abbandonare il sogno di diventare pattinatrice, un tema che risuona con la vita reale di Zhou. L’attrice ha rivelato che inizialmente non aveva mai pensato di intraprendere la carriera di attrice, ma la sua partecipazione a “Under the Hawthorn Tree” l’ha portata a scoprire la sua passione per la recitazione. Se non fosse stata un’attrice, Zhou ha espresso il desiderio di diventare una guida turistica, un’avventuriera o un’addestratrice di animali, dimostrando la sua curiosità e voglia di esplorare il mondo.

Riflessioni sulla Generazione Z

I personaggi di “The Breaking Ice” rappresentano una generazione in cerca di identità e significato, riflettendo le sfide che molti giovani affrontano oggi. Zhou ha commentato come ogni generazione abbia le proprie difficoltà, ma ha sottolineato che la Generazione Z sta vivendo una realtà particolarmente complessa. In un mondo in rapido cambiamento, alcuni giovani si sentono spinti a correre, mentre altri si trovano a rimanere indietro, creando un divario che può essere difficile da colmare.

Il film si ispira a opere classiche come “Jules e Jim” e affronta le ansie di una generazione che si sente spesso disorientata. Recentemente, si è parlato di un fenomeno emergente in Cina: le case di riposo per giovani, spinto da fattori come l’instabilità economica e il ritmo frenetico delle grandi città. Zhou ha riconosciuto che, proprio come i giovani europei degli anni ’60, anche i giovani cinesi stanno esplorando le loro domande esistenziali. La scelta di vivere in “santuari giovanili” rappresenta una risposta a queste sfide, riflettendo la diversità e l’apertura della società cinese contemporanea.

La visione di Anthony Chen

Il regista Anthony Chen ha voluto raccontare attraverso “The Breaking Ice” le esperienze di una generazione che si confronta con un mondo in evoluzione. La sua narrazione si concentra sulle ansie e le speranze dei giovani protagonisti, offrendo uno spaccato della vita in Cina oggi. Zhou ha evidenziato come la libertà di scelta sia fondamentale: ogni individuo ha il diritto di decidere come vivere la propria vita, a patto che le proprie scelte non danneggino gli altri.

Il film si propone di far riflettere gli spettatori sulle proprie esperienze e sulle sfide che affrontano, sperando che possano trovare forza e ispirazione nella storia di Nana, Haofeng e Xiao. “The Breaking Ice” non è solo un racconto di gioventù, ma un invito a esplorare le proprie emozioni e a cercare connessioni autentiche in un mondo che spesso sembra distante.

Â