Zeus ed Era: Il Ritorno dell’Iliade al Teatro Manzoni di Milano

“Zeus ed Era”, con Alessio Boni e Antonella Attili, è in scena al Teatro Manzoni di Milano fino al 6 aprile 2025, offrendo una nuova interpretazione dell’Iliade e riflessioni sulla condizione umana.

Zeus ed Era: Il Ritorno dell'Iliade al Teatro Manzoni di Milano

Zeus ed Era: Il Ritorno dell'Iliade al Teatro Manzoni di Milano - unita.tv

Lo spettacolo “Zeus ed Era”, con protagonisti Alessio Boni e Antonella Attili, è attualmente in scena al Teatro Manzoni di Milano fino al 6 aprile 2025. Sotto la direzione di Roberto Aldorasi e Francesco Niccolini, la rappresentazione offre una nuova interpretazione dell’Iliade, ponendo l’accento su temi universali e attuali che risuonano con la nostra realtà contemporanea.

Un’interpretazione contemporanea dell’iliade

L’Iliade, uno dei capolavori della letteratura greca, racconta di un’epoca in cui il concetto di giustizia è offuscato dall’etica del successo. Gli uomini, in questo contesto, non sono artefici del loro destino, ma sono guidati dagli dèi in una guerra interminabile, priva di vincitori e vinti. La rappresentazione al Teatro Manzoni si propone di esplorare queste dinamiche, mettendo in luce come la coscienza e la responsabilità personale siano elementi ancora lontani per gli eroi di quel tempo. La civiltà, infatti, dovrà attendere l’emergere dell’età della Tragedia per iniziare a comprendere il significato di libertà e responsabilità.

Temi universali e riflessioni sulla condizione umana

La messa in scena di “Zeus ed Era” invita il pubblico a riflettere su un mondo dominato da forze ineluttabili, dove il Fato e gli dèi capricciosi influenzano le vite degli uomini. Questa rappresentazione non è solo un viaggio nel passato, ma un’opportunità per specchiarci nella nostra realtà attuale. Le paure, il desiderio di ricchezza, l’ossessione per il nemico e i giochi di potere sono elementi che caratterizzano le nostre vite quotidiane e che, come nella narrazione dell’Iliade, possono condurci verso l’irrazionale e la guerra.

Il quadrivio e la riscrittura dell’iliade

A dieci anni dalla sua fondazione, il Quadrivio, composto da Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer, si dedica a una riscrittura dell’Iliade. Questo progetto non è solo un omaggio ai miti antichi della poesia occidentale, ma anche una riflessione sulle guerre che affliggono l’umanità. La nuova versione dell’Iliade si propone di esplorare i semi del tramonto della nostra civiltà, evidenziando come la grande poesia contenga in sé anche il germe della responsabilità e della libertà di opporsi all’orrore.

Un’occasione da non perdere

“Zeus ed Era” rappresenta un’importante occasione per il pubblico di Milano di immergersi in una delle opere più significative della letteratura mondiale. La regia di Aldorasi e Niccolini, insieme alle performance di Boni e Attili, promette di offrire un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente. Fino al 6 aprile 2025, il Teatro Manzoni ospiterà questa rappresentazione che invita a riflettere su temi eterni e attuali, rendendo omaggio alla grande tradizione della poesia e del teatro.