Yoga Radio Estate 2025 ha animato le piazze dell’Emilia-Romagna con concerti dal vivo trasmessi in prima serata su Italia 1, offrendo una miscela di artisti affermati e giovani promesse. La serata finale si è svolta il 2 settembre a Modena, sotto la guida di un trio di conduttori che ha saputo coinvolgere pubblico e artisti, per uno show che ha intrecciato nostalgia, energia e tanta musica.
Una piazza viva tra leggende della musica e nuovi volti emergenti
La serata di Modena ha visto la partecipazione di artisti che rappresentano generazioni diverse. The Kolors hanno aperto con “Pronto come va?”, puntando su un sound riconoscibile e su un carisma che ha subito acceso la piazza. La loro capacità di animare il pubblico è diventata un appuntamento fisso dei concerti estivi. BigMama ha seguito con una performance vigorosa, portando sul palco una presenza imponente anche se con un brano non tra i più celebri del suo repertorio.
Emis Killa ha proposto “In auto alle 6:00” in una versione più riflessiva, con rime pesate e un approccio da veterano che ha raccolto applausi sinceri. Benji e Fede hanno regalato il momento più emozionante: la loro reunion a Modena, città d’origine, è stata accolta con un abbraccio caloroso dal pubblico, tra cori e lacrime, confermando un legame speciale con la platea locale.
A completare la scaletta, Sophie and the Giants ha portato sonorità dance-pop internazionali, mentre Riki ha giocato la carta della nostalgia con “Perdo le parole”, collegandosi ai suoi esordi televisivi. La sua esibizione ha richiamato un pubblico fedele anche se mancante di quella energia esplosiva di altri momenti.
Giovani promesse e performance sorprendenti tra conferme e novità
Tra i volti nuovi spicca TrigNO, uscita da “Amici”, che ha trovato a Modena un pubblico pronto ad accompagnarlo in ogni passo, dimostrando come i talent continuino a scoprire voci con vero potenziale. Sarah Toscano ha proseguito la sua battaglia musicale contro stereotipi con il brano “Taki”, convincendo con la sua determinazione e la voce fresca.
Aka7even ha ripreso il palco con pezzi noti come “Non x soldi” e “Loca”, portando ritmo senza sovraccaricare la scena. L’esibizione di Michele Bravi in “Nero Bali” ha mostrato un cantante deciso a trasmettere emozioni senza ricorrere a effetti speciali. Lo stesso Michele ha duettato con Mida in “Popolare”, un incontro tra stili diversi che ha funzionato, mentre Mida da solista ha incendiato la piazza con “Rosso fuoco”, segnale chiaro di un artista in crescita.
Momenti di grande spettacolo con ospiti storici e conduzione ben calibrata
La presenza di Lorella Cuccarini ha rappresentato un fulcro dello show, con un duetto ironico e giocoso con Riki in “Cha cha twist”. La sua energia, nonostante gli anni, ha catturato tutti, facendo emergere il fascino di chi resta protagonista anche dopo decenni di carriera.
I Gemelli Diversi hanno riportato la piazza indietro nel tempo con “Un attimo ancora”, scatenando un coro spontaneo e caloroso. Le battute scherzose tra Thema e i conduttori hanno allentato le tensioni, mostrando anche i volti più informali degli ospiti. Planet Funk ha chiuso con l’energia ormai nota, incantando con riff che portano ad altre epoche e con una forza capace di far ballare e conoscere nostalgie insieme.
Il trio di conduttori – Rebecca Staffelli, Stefano Corti ed Enzo Ferrari – ha fatto da collante in ogni passaggio. Rebecca, con il suo stile brillante, ha creato un’atmosfera familiare, Stefano ha dato leggerezza con battute calibrate e ironia, mentre Enzo ha garantito ritmo e solidità con la sua voce storica di Radio Bruno. La loro sintonia ha reso fluido il racconto dello show, valorizzando ogni singolo artista sul palco.
Yoga Radio Estate 2025 ha riproposto così un mix di musica e spettacolo che continua a riscuotere consensi, proseguendo la tradizione di concerti estivi in diretta sul piccolo schermo, capaci di unire pubblico giovane e più adulto attorno a passioni condivise. La scelta di tenere il format più vicino alla gente, con concerti dal vivo nelle piazze, si conferma il cuore pulsante del progetto, ora consolidato come appuntamento estivo di riferimento in Emilia-Romagna e oltre.
Ultimo aggiornamento il 3 Settembre 2025 da Andrea Ricci