L’estate musicale italiana si è fatta sentire anche a Modena durante la terza puntata di Yoga Radio Estate 2025, evento organizzato da Radio Bruno e trasmesso su Italia 1. La piazza principale della città si è trasformata in un palcoscenico dove artisti di rilievo hanno animato una serata intensa, con canzoni note e nuove, coinvolgendo una folla pronta a cantare e ballare sotto il cielo di fine agosto.
Il duetto di Rocco Hunt e Noemi cattura il pubblico ed è il cuore dello show
Il momento più atteso e applaudito della serata ha visto protagonista il duo formato da Rocco Hunt e Noemi. La coppia ha presentato un nuovo singolo che ha acceso la piazza di Modena e ottenuto consensi, trasmettendo energia positiva tra il pubblico. Rocco Hunt, noto per il suo stile energico, ha creato un’atmosfera ricca di entusiasmo e ha poi invitato Noemi a esibirsi insieme, suscitando grande emozione tra i presenti.
Noemi, vestita interamente di nero, ha dominato il palco anche con brani del suo repertorio, tra cui “Se ti innamori muori”, successo del Festival di Sanremo 2025. La sua voce, decisa e riconoscibile, si è ben armonizzata con quella di Rocco Hunt. Per questo motivo la loro performance ha ricevuto un voto alto. Il loro duetto ha rappresentato un momento centrale che ha acceso la serata, dimostrando la capacità dei cantanti di coinvolgere il pubblico, nonostante una conduzione meno incisiva.
Serena Brancale e la forza musicale del Sud tra emozione e presenza scenica
Serena Brancale è salita sul palco portando un vento di Sud Italia con le sue canzoni e la sua carica emotiva. La cantante ha proposto “Anema e core” e “Serenata”, quest’ultima scritta con Alessandra Amoroso, assente per maternità. Brancale, figura emergente nel panorama pop italiano, ha toccato i cuori con la sua voce intensa e un modo di cantare capace di raccontare tradizioni e passioni pugliesi.
La sua esibizione ha aggiunto valore all’evento, mostrando un legame forte tra musica e cultura del Mezzogiorno. La presenza scenica di Serena si è distinta per energia e sincerità, davanti a un pubblico che ha risposto calorosamente. Questa performance, ricca di sentimento e carattere, ha confermato il ruolo importante che la cantante riveste nella musica italiana attuale.
Gli artisti di contorno portano ritmo e punti di interesse, tra show e nostalgia
Fabio Rovazzi ha animato lo spettacolo con la sua capacità di far muovere la folla, anche se la sua performance vocale non ha raggiunto la stessa intensità degli altri protagonisti. Il suo repertorio comprende successi come “Andiamo a comandare” e “Volare”, ma l’uso marcato dell’autotune ha evidenziato il divario con le voci più naturali della serata. Rovazzi ha compensato con la spigliatezza e introducendo dal palco Paola Iezzi e Dani Faiv, che hanno portato brani come “Red Flag”, infondendo nuova energia.
Paola Iezzi ha mostrato sicurezza ironizzando sul ruolo dei conduttori, mettendo in luce una comunicazione più fluida rispetto a chi presentava l’evento. Il duo con Dani Faiv ha regalato momenti di movimento e ritmo, catturando l’attenzione del pubblico. Poco dopo, Kekko dei Modà ha creato un’atmosfera più romantica, riproponendo successi come “Tappeto di fragole” e “Come un pittore”. Il cantante ha scherzato sul fatto che molti “hanno limonato con queste canzoni”, sottolineando la forza nostalgica dei brani che ancora oggi riempiono le arene.
I ritorni di Sangiovanni e Anna Tatangelo tra emozioni e nuovi progetti
Sangiovanni è tornato sul palco dopo una pausa, offrendo un momento di sincerità. Ha presentato un nuovo singolo e ha proposto anche “Farfalle”, brano che ha segnato la sua partecipazione a Sanremo 2025. Visibilmente emozionato, ha spiegato di aver avuto bisogno di fermarsi e di essere felice di ricominciare davanti al pubblico modenese, che gli ha riservato un’accoglienza calorosa.
Anna Tatangelo ha aggiunto qualità vocale e sentimento con la presentazione di “Inferno”, un inedito che sottolinea il legame con Radio Bruno, broadcaster di Yoga Radio Estate. La serata ha avuto un momento dolce quando la conduttrice Rebecca Staffelli, fan della cantante, è salita sul palco per cantare insieme “Essere una donna”. L’esibizione è stata impeccabile e ha convinto i presenti con applausi prolungati.
La conduzione lascia il pubblico a desiderare nonostante la professionalità
Rebecca Staffelli e Stefano Corti hanno portato avanti la serata con impegno e professionalità, ma senza riuscire a imprimere un ritmo coinvolgente. Lei ha ripetuto più volte frasi come “Ragazzi, siete carichi?”, che hanno dato l’impressione di un copione poco fluido. Lui è apparso in secondo piano per gran parte dello spettacolo.
In una piazza già animata dalla musica e dai cantanti, la loro presenza non ha mai preso il sopravvento, risultando più un elemento di contorno che un vero motore dello show. Questa difficoltà ha segnato una mancanza di coesione nello spettacolo, che avrebbe avuto bisogno di un filo conduttore più saldo per valorizzare i vari momenti.
Yoga Radio Estate 2025 si conferma un appuntamento capace di radunare folla e grandi voci, mescolando esperienza, novità ed emozioni davanti al pubblico emiliano. Modena ha vissuto una serata in cui la musica è stata protagonista, unendo artisti e pubblico in una festa estiva all’insegna delle note e dei sentimenti.
Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Andrea Ricci