Wicked: For Good, il secondo film tratto dall’omonimo musical di successo, debutterà il 21 novembre nei cinema americani. Il regista Jon M. Chu ha presentato il primo trailer durante gli upfront di NBC Universal e ha svelato un evento speciale legato alla pellicola: un concerto dal vivo con le star del film. L’appuntamento si preannuncia come un momento unico per gli appassionati, grazie anche alla trasmissione in tv e in streaming.
Il concerto dal vivo come fulcro della promozione di wicked: for good
Jon M. Chu ha definito il concerto un elemento cruciale per la campagna di promozione del film. Il regista ha portato l’attenzione su un dato che suscita interesse: mai, nei 22 anni di esistenza del musical Wicked, si era organizzato un evento di questo tipo. L’esibizione si terrà al Peacock Theater di Los Angeles e sarà registrata per permettere a un pubblico più vasto di assistervi tramite NBC e la piattaforma Peacock, il tutto previsto per novembre.
Protagonisti del concerto
Questo evento live vedrà protagoniste Ariana Grande e Cynthia Erivo, rispettivamente Glinda ed Elphaba nella versione cinematografica. Le due cantanti riproporranno i brani più amati dal pubblico, tratti sia dal primo film che dal musical originale di Broadway. L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra i fan e il nuovo capitolo, offrendo un’esperienza immersiva fatta di musica dal vivo e sequenze visive legate alla storia.
Leggi anche:
Wicked a un anno dal successo: cosa aspettarsi da wicked: for good
Il primo film diretto da Jon M. Chu ha ottenuto un grande successo con oltre 750 milioni di dollari incassati a livello internazionale. Ha inoltre conquistato dieci candidature agli Oscar, tracciando un percorso di visibilità e apprezzamento non comune per un musical trasposto sul grande schermo. Il film ha rivitalizzato l’interesse attorno al mondo di Oz e alle sue figure più note, concentrandosi sulle protagoniste Glinda ed Elphaba.
Il secondo capitolo e le trasformazioni
Il secondo capitolo, Wicked: For Good, punta a riproporre questo successo. L’attenzione si sposta sulle trasformazioni che vedono Elphaba padroneggiare i suoi poteri. Nel film precedente, la storia si era chiusa con la protagonista pronta ad affrontare un destino segnato dall’avversione del Mago di Oz e di Madame Morrible, interpretata da Michelle Yeoh. Questi eventi porteranno Elphaba a diventare la strega dell’Ovest, figura centrale nei racconti successivi ambientati nel regno di Oz.
Trama e sviluppo di wicked: for good, tra amicizia e conflitti
La storia di Wicked narra le vicende di Glinda ed Elphaba ai tempi della Shiz University, dove le due giovani donne diventano amiche ma anche rivali. Nel primo film, si racconta la nascita di questo legame, con tutti i momenti di complicità e tensione che lo hanno accompagnato. Wicked: For Good vuole approfondire le conseguenze di questa amicizia, mettendo in risalto il cambiamento che accompagna il passaggio all’età adulta e ai ruoli assunti da entrambe nel mondo di Oz.
Il titolo Wicked: For Good richiama una canzone presente nel film ed è legato a questo rapporto complesso e in evoluzione. La storia rivela come l’amicizia, messa alla prova da scelte e poteri in crescita, diventi qualcosa di definitivo anche nell’esperienza personale dei personaggi. Il pubblico ritroverà così temi di lealtà , tradimento e crescita personale al centro della narrazione, arricchita da sequenze musicali che hanno fatto la fortuna del musical originale.