Il secondo capitolo dell’adattamento cinematografico di Wicked, il celebre musical di Broadway, sarà nelle sale italiane dal 19 novembre. Universal Pictures ha scelto una distribuzione particolare che offre agli spettatori diverse modalità di fruizione, pensate per soddisfare le richieste dei fan più appassionati. Il film vede protagoniste Cynthia Erivo e Ariana Grande e promette di chiudere la storia di Elphaba e Glinda con un finale atteso da tempo.
Distribuzione in tre versioni per un pubblico variegato
Universal Pictures ha deciso di proporre Wicked: For Good in tre diverse versioni nelle sale italiane. La prima prevede la visione integrale in lingua originale, ideale per chi preferisce ascoltare ogni battuta e canzone nella voce originale degli interpreti. La seconda versione è quella sottotitolata, mantenendo l’audio inglese ma offrendo i testi italiani sullo schermo.
La terza opzione è una soluzione “mista”: i dialoghi sono doppiati in italiano mentre le canzoni restano nella loro forma originale con sottotitoli italiani. Questa scelta nasce dalla richiesta specifica dei fan di Ariana Grande che volevano ascoltare le sue performance vocali senza rinunciare alla comprensione delle parti parlate tramite il doppiaggio.
Questa strategia non è nuova: già in Germania il primo film era stato distribuito proprio così, ottenendo riscontri positivi che hanno convinto Universal a replicare anche nel nostro paese questa formula flessibile.
La trama prosegue con elphaba contro lo stato nel secondo capitolo
Wicked: For Good riprende la storia da dove si era interrotta nel primo film diretto da Jon M. Chu. Elphaba , emarginata fin dall’inizio a causa del colore della sua pelle verde, ora ha pieno controllo dei suoi poteri magici ma si trova dichiarata nemica dello stato dal Mago di Oz e Madame Morrible .
Glinda , sua ex compagna universitaria popolare e ambiziosa ma dal cuore gentile, rimane al centro della narrazione insieme alle tensioni crescenti tra le due protagoniste.
Il titolo stesso del film richiama “For Good”, una canzone simbolo della trasformazione nell’amicizia tra Elphaba e Glinda durante gli eventi narrati.
Un cast ricco tra volti noti ed esperienze premiate
Oltre alle star principali Cynthia Erivo e Ariana Grande ci sono altri nomi importanti nel cast che arricchiscono l’universo narrativo del film. Michelle Yeoh interpreta Madame Morrible responsabile dell’università Shiz; Jonathan Bailey veste i panni dell’affascinante Fiyero; Ethan Slater interpreta Boq uno studente altruista; Marissa Bode dà vita a Nessarose sorella minore di Elphaba; Jeff Goldblum porta sul grande schermo il ruolo iconico del Mago di Oz.
Il primo episodio aveva ottenuto ottimi risultati al botteghino internazionale oltre a numerose nomination agli Oscar confermando l’interesse verso questo adattamento musicale su larga scala.
Un seguito atteso
Con Wicked: For Good si attende quindi un seguito capace sia sul piano narrativo sia su quello artistico – grazie anche alla varietà delle versioni disponibili –di coinvolgere nuovamente gli spettatori nelle vicende magiche ambientate nel mondo de Il mago di Oz.