Wes Anderson torna con la trama fenicia e un protagonista ispirato al suo suocero

Wes Anderson torna con “La trama fenicia”, un film che esplora la complessità dei personaggi attraverso il protagonista Zsa-Zsa Korda, interpretato da Benicio del Toro, e i legami familiari.
Il nuovo film di Wes Anderson, *La trama fenicia*, racconta la complessa storia di Zsa-Zsa Korda, interpretato da Benicio del Toro, intrecciando temi familiari, potere e identità con lo stile visivo e narrativo tipico del regista. - Unita.tv

Wes Anderson è tornato a raccontare storie dense di personaggi complessi nel suo ultimo film, la trama fenicia. Il regista conosciuto per il suo stile visivo inconfondibile conferma ancora una volta la capacità di creare mondi originali, ma soprattutto di mettere in scena personaggi con una profondità rara nel cinema contemporaneo. Tra ambientazioni ricche di dettagli, la trama fenicia si concentra su un personaggio centrale e vivace che rimanda a figure reali e a temi familiari cari a Anderson.

La trama fenicia e il ruolo chiave di benicio del toro

La trama fenicia, presentata nel 2025, si distingue per l’attenzione ai caratteri individuali, vero punto di forza dei film di Wes Anderson. Protagonista è Zsa-Zsa Korda, interpretato da Benicio del Toro, un uomo d’affari eccentrico destinato a diventare uno dei volti memorabili del regista. Del Toro, già presente nella troupe di Anderson con The French Dispatch, si cala con efficacia in un ruolo che riflette aspetti personali e storici.

Il personaggio di Zsa-Zsa, come ha spiegato Anderson, nasce da ispirazioni tratte da diversi ambiti. Spicca infatti l’elemento autobiografico: Zsa-Zsa è parzialmente modellato sul suocero di Anderson, Fouad Malouf, a cui il film è dedicato. Questa fonte reale aggiunge un peso emotivo e una autenticità particolare, che si mescola a riferimenti a magnati degli anni ‘50 e ‘60, figure emblematiche del mondo commerciale e industriale americano e mediorientale.

Un protagonista tra passato e presente

Il mix di queste figure, insieme al tocco unico di Wes Anderson, dà vita a un protagonista che appare come una sintesi tra passato e presente, realtà e finzione, con un atteggiamento che fa riflettere sul rapporto tra famiglia, potere e identità. Benicio del Toro ha dato forza a questo ruolo, portando sullo schermo una presenza che sa essere a tratti magnetica e a volte ironica.

Legami tra la trama fenicia e il dramma familiare dei tenenbaum

Ci sono legami evidenti tra la trama fenicia e uno dei cult più noti di Wes Anderson, i Tenenbaum. Entrambi i film girano attorno alla complessità dei ruoli familiari e alle dinamiche interiori di personaggi segnati da un passato ingombrante. Anderson stesso rivela che la trama fenicia viene da una “fonte simile” a quella dei Tenenbaum, segnalando un legame tematico importante.

Nel film i Tenenbaum, Royal Tenenbaum era interpretato da Gene Hackman, attore di grande levatura il cui rapporto con Anderson durante le riprese fu complicato ma produttivo. La stessa idea di un padre pieno di contraddizioni, lontano e presente al tempo stesso, torna nel personaggio di Zsa-Zsa, anche se declinata in modo diverso. Anderson aggiunge che ora, in quanto padre, ha una prospettiva più diretta e personale su questi ruoli.

Psicologia e malinconia come filo conduttore

La complessità psicologica che si trova nei Tenenbaum torna a emergere in la trama fenicia, ma anche la vena malinconica e l’attenzione alle emozioni ruvide ma sincere. Le due pellicole sembrano appartenere a un sottobosco narrativo affinato in anni di lavoro insieme ad attori e collaboratori che condividono questo universo.

Il retroscena della collaborazione con gene hackman e l’eredità dei tenenbaum

La presenza di Gene Hackman ne i Tenenbaum ha lasciato una traccia significativa nella produzione di Wes Anderson. Hackman, come racconta il regista, non era incline a partecipare con entusiasmo ai set, ma riuscì comunque a consegnare una performance densa di tensione e sfumature. Questa dinamica ha influito sul modo in cui Anderson ha poi concepito personaggi simili, come Zsa-Zsa in la trama fenicia.

Hackman non partecipava con gioia alle riprese, ma riconobbe il valore del film quando lo vide finito. Questo rapporto complesso tra attore e regista è stato funzionale a creare un personaggio indimenticabile. L’energia che l’attore portava sul set si percepiva ogni volta che era in scena, contribuendo a quel senso di “epicità” che Anderson cerca da sempre nei suoi ruoli paterni.

Tensioni produttive e ispirazione sul set

La storia della collaborazione con Hackman rimanda a un tipo di cinema artigianale, dove le tensioni sul set possono diventare fonte di ispirazione e forza espressiva. Non a caso, la trama fenicia, pur distante nel tempo, riprende queste suggestioni narrando una figura paterna tormentata e complessa, che si presta a interpretazioni ricche di sfumature.

Un nuovo capitolo per i personaggi di wes anderson

La trama fenicia allarga il cerchio dei personaggi di Wes Anderson, confermando l’attenzione del regista verso figure ambigue e sfaccettate. La cifra stilistica si conserva intatta: ambientazioni curate, atmosfere precise, ma soprattutto una voglia di sondare le debolezze umane che sfuggono a molte altre pellicole.

Il film propone uno sguardo sulle relazioni di potere e sulle conseguenze delle scelte personali. Il personaggio di Zsa-Zsa, ricco di contraddizioni ma anche di momenti spontanei, mostra come anche chi appare distante possa nascondere ferite profonde e tentativi di recupero.

Equilibrio tra ironia e dramma

Il pubblico ritrova in questo nuovo lavoro una scrittura attenta ai dettagli e un equilibrio tra ironia e serietà, tra leggerezza visiva e profondità drammatica. In effetti, la trama fenicia non si limita a raccontare una storia originale, ma prosegue un discorso iniziato ormai da tempo nella filmografia di Wes Anderson, dando vita a un’opera che si presta a diverse chiavi di lettura.