Una voragine si è aperta all’improvviso sull’autostrada E6 vicino a Levanger, in Norvegia, scatenando una situazione di emergenza. Il cedimento ha distrutto un tratto della strada e ha coinvolto anche la linea ferroviaria accanto, fermando i trasporti e mettendo a rischio chi si trovava in zona. Sul posto sono in corso le operazioni di soccorso, in un clima di grande tensione.
Voragine improvvisa blocca E6: entrambe le carreggiate coinvolte a Levanger
Questa mattina, nel comune di Levanger, a nord di Trondheim, l’asfalto della E6 ha ceduto all’improvviso, aprendo una voragine profonda e larga che ha interessato entrambe le carreggiate. La E6 è una strada fondamentale per il traffico nord-sud in Norvegia, e questo crollo ha bloccato del tutto la circolazione su quel tratto. Chi era in macchina racconta di “un tonfo sordo, poi la strada è sprofondata sotto i veicoli, fermi o in movimento.” Nella voragine si è accumulata anche dell’acqua, aumentando i rischi. Il cedimento ha coinvolto pure la vicina linea ferroviaria, che è rimasta interrotta. Così una delle arterie principali è diventata off-limits, creando un problema serio per la mobilità nell’area. Le cause sono ancora da accertare, ma si ipotizza un mix tra problemi geologici e condizioni meteo che hanno peggiorato la stabilità del terreno.
La ferrovia paralizzata: pesanti disagi a Levanger
Non è solo la strada a soffrire. La linea ferroviaria parallela alla E6 ha subito danni, mettendo in crisi il trasporto pubblico e merci. Quella ferrovia è fondamentale per collegare la zona con il resto della regione e per il traffico commerciale. Ora il blocco sta rallentando o fermando molti treni, con disagi notevoli. Le autorità stanno facendo controlli approfonditi per valutare i danni e capire come intervenire. La priorità è far tornare a correre i treni il prima possibile, ma la complessità del cedimento richiede tempo e risorse, soprattutto per garantire la sicurezza. Il blocco non pesa solo sui pendolari, ma anche sull’economia locale, che dipende dal regolare flusso di persone e merci.
Soccorsi in azione, un automobilista salvato
Sul posto ci sono squadre di emergenza coordinate, impegnate a recuperare le persone coinvolte nel crollo. Finora è stato salvato un automobilista la cui vettura era finita nella voragine piena d’acqua. L’uomo è stato portato all’ospedale di Levanger, ma le sue condizioni non sono gravi. Intanto si cerca un’altra persona segnalata dispersa nell’area. Sono in corso verifiche per escludere la presenza di altri feriti o coinvolti. L’intervento è complesso: la zona intorno alla voragine potrebbe essere instabile, quindi i soccorritori lavorano con molta cautela per evitare nuovi incidenti. La situazione resta delicata e non si sa ancora quando si potrà mettere tutto in sicurezza. Questo episodio ha acceso i riflettori su quanto alcune infrastrutture siano vulnerabili di fronte a fenomeni geologici.
La chiusura della E6 e il blocco della ferrovia rappresentano un problema serio per la mobilità in tutta l’area di Levanger e oltre. Le indagini continuano per capire cosa abbia provocato il cedimento e quali interventi siano necessari per riaprire strada e binari in sicurezza.
Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Matteo Bernardi