Vision Distribution ha svelato un ricco programma di uscite cinematografiche per la stagione 2025/2026, con titoli che promettono di animare le sale italiane e destare interesse nelle principali rassegne cinematografiche come la Mostra del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma. La selezione spazia tra generi diversi, dai dramedy alle storie ispirate a fatti reali, coinvolgendo attori noti e registi affermati.
Un inizio estate all’insegna della commedia con unicorni di michela andreozzi
La programmazione estiva prende il via il 18 luglio con Unicorni, diretto da Michela Andreozzi. Il film affronta temi familiari attraverso una commedia dolceamara che racconta la storia dei genitori Lucio ed Elena alle prese con Blu, loro figlio di nove anni che preferisce vestirsi da bambina in casa. Quando Blu desidera indossare un costume da Sirenetta per la recita scolastica si apre uno spazio su accettazione e apertura mentale. Il cast include Edoardo Pesce, Valentina Lodovini, Daniele Scardina, Lino Musella oltre a Thony, Donatella Finocchiaro e Paola Tiziana Cruciani.
Il mistero della valle dei sorrisi: toni cupi nella nuova opera di paolo strippoli
A settembre arriverà La valle dei sorrisi seconda opera firmata Paolo Strippoli. Michele Riondino interpreta Sergio Rossetti un insegnante trasferito in un paese montano apparentemente tranquillo chiamato Remis. Qui scoprirà rituali inquietanti legati al luogo mentre tenta di proteggere Matteo Corbin un adolescente nel centro della vicenda oscura che mette in luce lati nascosti dell’“angelo” locale interpretato dallo stesso Riondino.
Dramma esistenziale nel nuovo film tre ciotole diretto da isabel coixet
Il mese successivo segna l’uscita a ottobre del titolo Tre Ciotole diretto da Isabel Coixet protagonista Alba Rohrwacher insieme ad Elio Germano nei panni rispettivamente di Marta e Antonio una coppia separata dopo una lite banale ma destinata ad affrontare ben altro: Marta infatti sviluppa una perdita improvvisa dell’appetito collegata alla sua salute più che al dolore emotivo cambiando così radicalmente il rapporto col cibo fino a influenzare tutta la sua vita quotidiana.
Cinque secondi: paolo virzì torna sul grande schermo con una storia intensa
Nell’ambito delle proposte autunnali Vision distribuirà Cinque Secondi ultimo lavoro firmato Paolo Virzì interpretato da Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Ilaria Spada e Valeria Bruni Tedeschi. La trama ruota intorno ad Adriano coinvolto inizialmente in conflitti con alcuni giovani residenti in una villa disabitata; col tempo i rapporti evolvono trasformando quella convivenza forzata in un legame profondo soprattutto quando Adriano si ritrova responsabile della contessina Matilde incinta proprio durante questa fase delicata delle loro vite.
Commedie romantiche tra novembre 2025 ed estate 2026 tra massimiliano bruno ed eventi sportivi
A novembre è previsto l’arrivo nelle sale italiane del film leggero 2 Cuori e 2 Capanne scritto e diretto da Massimiliano Bruno protagonisti Edoardo Leo insieme a Claudia Pandolfi due personaggi agli antipodi costretti dalla vita ad avvicinarsi dopo una notte inattesa dove passioni nascoste emergono rompendo barriere personali.
Il nuovo anno invece parte forte grazie al progetto più ambizioso Il Maestro diretto Andrea Di Stefano ambientato negli anni Ottanta sulla costa italiana dove Felice ragazzo tredicenne impegnato nei tornei nazionali tennis vive conflitti familiari profondamente segnanti mentre instaura rapporti significativi col suo allenatore Raul Gatti ex campione protagonista anch’egli nel percorso narrativo.
Storie vere dietro gli occhi degli altri: cronaca nera romana rivive sullo schermo
Nel corso del 2026 Vision Distribution punta anche su storie tratte dal reale come Gli occhi degli altri lungometraggio diretto Andrea De Sica interpreti Jasmine Trinca e Filippo Timi basato sul celebre caso Casati Stampa episodio tragico avvenuto nell’estate romana del ’70 noto nella cronaca nera nazionale.
Altro racconto intenso è La Gioia opera prima Nicolangelo Gelormini presente nel cast Valeria Golino, Saul Nanni, Jasmine Trinca, Francesco Colella narrazione drammatica sull’amore impossibile fra donna matura cinquantenne ed uomo molto più giovane complesso intreccio sentimentale portatore anche lui radici nella realtà quotidiana italiana recente.
Una vetrina variegata pronta per i festival italiani tra cinema d’autore drama commedia sportiva
Vision Distribution propone dunque per i prossimi mesi numerose pellicole capaci sia d’intrattenere sia suscitare riflessioni grazie ai soggetti diversificati interpreti conosciuti trame spesso intense o divertenti destinate non solo al pubblico ma anche alle platee selezionate degli eventi cinematografici nazionali come Venezia o Roma.
Questo listino conferma attenzione verso contenuti capaci di spaziare dal sociale allo sport passando per storie intime ambientazioni suggestive senza rinunciare alla forza evocativa propria del cinema italiano contemporaneo.