Virginia Raffaele porta Samusà in TV: un viaggio tra ricordi e trasformismo
Oggi, mercoledì 26 marzo 2025, Virginia Raffaele presenta “Samusà”, un’opera autobiografica e surreale in onda su Nove, con la regia di Riccardo Milani e un cast di artisti circensi.

Virginia Raffaele porta Samusà in TV: un viaggio tra ricordi e trasformismo - unita.tv
Oggi, mercoledì 26 marzo 2025, alle 21.30, il pubblico avrà l’opportunità di assistere alla prima visione televisiva di “Samusà“, lo spettacolo di Virginia Raffaele, in onda su Nove e disponibile in streaming su Discovery+. Dopo aver incantato le platee dei teatri italiani, l’attrice, imitatrice e conduttrice romana condividerà un’opera che rappresenta un pezzo molto personale della sua vita, un viaggio tra ricordi d’infanzia e immaginazione, sotto la regia di Riccardo Milani.
Un viaggio tra autobiografia e fantasia
“Samusà” si distingue per il suo approccio unico, che mescola autobiografia e invenzione teatrale. Il titolo dello spettacolo trae origine da un’espressione tipica dei giostrai romani, “sta musà”, che significa “stai zitto”. Questo richiamo al mondo delle giostre si ricollega ai ricordi d’infanzia di Virginia Raffaele, cresciuta nel vivace contesto del luna park dell’Eur a Roma. Le attrazioni, le luci scintillanti e le giostre rumorose diventano così una metafora della sua identità, fungendo da sfondo per un racconto che è al contempo tenero, ironico e surreale.
La narrazione di Raffaele si sviluppa attraverso momenti di intensa riflessione personale, dove il pubblico è invitato a esplorare le sfumature della sua vita. La scenografia è arricchita da dipinti realizzati dall’attrice stessa, che fungono da frammenti visivi della sua memoria interiore, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e autentica. La critica ha accolto calorosamente “Samusà“, conferendo allo spettacolo il prestigioso “Premio Duse 2023“, un riconoscimento che sottolinea il valore artistico e l’impatto emotivo dell’opera.
Leggi anche:
Un cast variegato e una produzione di qualità
Il cast di “Samusà” è completato da un gruppo di talentuosi artisti circensi, tra cui Fabio Nicolini, Bastian Von Marttens, Luca Lugari e Davide Visentini, tutti membri della Compagnia Quattrox4. La sinergia tra Raffaele e questi artisti contribuisce a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente, dove il trasformismo e la comicità si intrecciano con momenti di profonda introspezione.
La scrittura di “Samusà” è il risultato di una collaborazione tra Virginia Raffaele e un team di autori, tra cui Giovanni Todescan, Francesco Freyrie e Daniele Prato, con la consulenza di Federico Tiezzi. Ogni elemento dello spettacolo, dalle scene curate da Marco Rossi ai costumi disegnati da Giovanna Buzzi, fino alle luci di Gianni Pollini, è stato pensato per offrire un’esperienza visiva e sensoriale di alto livello.
Un’opera da non perdere
Con “Samusà“, Virginia Raffaele non si limita a presentare uno spettacolo, ma condivide un pezzo della sua vita, un viaggio che invita il pubblico a riflettere sulla propria infanzia e sui ricordi che ci definiscono. L’appuntamento di questa sera rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nel mondo di Raffaele, scoprendo le sfumature di un’artista che ha saputo conquistare il cuore del pubblico italiano. Non resta che sintonizzarsi su Nove alle 21.30 per vivere questa esperienza unica.