Virginia Raffaele parla della sua carriera e dell’imitazione di Belen: “Non ho offeso nessuno”

Virginia Raffaele, in un’intervista a La Repubblica, racconta la sua infanzia al Luna Park di Roma, discute il politicamente corretto e risponde alle polemiche sull’imitazione di Belen Rodriguez.
Virginia Raffaele parla della sua carriera e dell'imitazione di Belen: "Non ho offeso nessuno" Virginia Raffaele parla della sua carriera e dell'imitazione di Belen: "Non ho offeso nessuno"
Virginia Raffaele parla della sua carriera e dell'imitazione di Belen: "Non ho offeso nessuno" - unita.tv

Virginia Raffaele, attrice e comica di successo, si racconta in un’intervista rilasciata a La Repubblica, dove condivide ricordi della sua infanzia e riflessioni sul suo lavoro. La comica affronta anche le polemiche legate alla sua imitazione di Belen Rodriguez, che la showgirl ha definito “un po’ volgarotta”. Raffaele chiarisce il suo punto di vista e discute il suo approccio alla satira e all’ironia.

L’infanzia al Luna Park di Roma

Virginia Raffaele è cresciuta in un ambiente unico, il Luna Park di Roma, dove ha appreso il valore del lavoro e dei sacrifici. Sin da piccola, ha sempre avuto una passione per la comicità, imitando personaggi famosi come Mike Bongiorno. La sua infanzia è stata caratterizzata da un forte desiderio di normalità, come quello di uscire con gli amici e trascorrere il fine settimana al mare. Raffaele ricorda che, nonostante le sue inclinazioni artistiche, non si è mai sentita diversa dai suoi coetanei. La comicità, per lei, rappresenta un “superpotere“, capace di generare risate e creare connessioni tra le persone, anche nei momenti più semplici, come una battuta scambiata con un barista.

Il rapporto con il politicamente corretto

Nell’intervista, Virginia Raffaele esprime il suo pensiero sul politicamente corretto, definendolo “scorretto”. La comica sostiene di cercare di non seguire le regole imposte da questa corrente, che considera contraddittoria e frustrante. Raffaele ritiene che la libertà di espressione sia fondamentale per la comicità e che la satira debba poter affrontare temi delicati senza timori. La sua visione è chiara: la comicità deve rimanere un terreno di confronto e riflessione, dove l’ironia e l’autoironia possono coesistere senza restrizioni.

La polemica sull’imitazione di Belen

Virginia Raffaele affronta la controversia legata alla sua imitazione di Belen Rodriguez, la quale ha recentemente definito “volgarotta”. Raffaele, pur riconoscendo che la showgirl potrebbe trovarsi in un periodo difficile, ribadisce di non aver mai avuto l’intenzione di offendere. La comica sottolinea l’importanza della satira e dell’ironia, affermando che “le offese sono altre”. Raffaele cita anche Charlie Chaplin, che una volta disse a Carla Fracci che essere imitati è un segno di grandezza. Questo approccio riflessivo evidenzia la sua volontà di mantenere un dialogo aperto e rispettoso, anche in situazioni di conflitto.

I flirt e le relazioni nel mondo dello spettacolo

Parlando dei flirt che le sono stati attribuiti nel corso degli anni, Virginia Raffaele risponde con ironia. Tra i nomi citati ci sono Claudio Baglioni e Checco Zalone, con cui ha avuto rapporti amichevoli. Raffaele racconta un episodio divertente in cui Francesco De Gregori le ha chiesto informazioni sui suoi presunti flirt, dimostrando come il gossip possa diventare parte integrante della vita di un artista. La comica, con il suo stile diretto e sincero, riesce a trasformare queste domande in occasioni per ridere e riflettere sulla sua carriera e sulle relazioni nel mondo dello spettacolo.

Â