Violenta grandinata a Mirano lascia la città coperta da uno spesso strato bianco nel pomeriggio del 5 maggio 2025

Una grandinata improvvisa colpisce Mirano il 5 maggio 2025, trasformando il paesaggio urbano e causando rallentamenti nel traffico, ma senza gravi danni a persone o proprietà.
Il 5 maggio 2025 a Mirano (VE) una forte grandinata primaverile ha coperto la città con un manto bianco, causando rallentamenti nel traffico ma senza danni gravi, sorprendendo residenti e meteorologi. - Unita.tv

Il 5 maggio 2025, la cittadina di Mirano, in provincia di Venezia, è stata colta di sorpresa da una grandinata intensa che ha trasformato il paesaggio urbano in pochi minuti. Questo fenomeno atmosferico ha ricoperto strade, veicoli e tetti con un manto bianco, un evento raro per il periodo primaverile. La grandine ha provocato un abbassamento rapido della temperatura e ha modificato il volto della città per qualche ora. Le immagini raccolte testimoniano un episodio fuori dall’ordinario, che ha suscitato attenzione tra i residenti e sui canali social locali.

La grandinata improvvisa che ha sorpreso la cittadina di mirano

Nel pomeriggio del 5 maggio, intorno alle 15, una massa nuvolosa carica di grandine si è abbattuta con forza su Mirano. Il fenomeno è durato appena qualche minuto ma è stato sufficiente a cambiare l’aspetto della città. I chicchi di grandine, di dimensioni considerevoli, hanno coperto completamente le strade, le auto in sosta e i marciapiedi. Nonostante la violenza dell’evento, non si sono registrati danni gravi a persone o proprietà. Il manto bianco generato dalla grandine ha creato un effetto simile a quello di una nevicata, insolito per il mese di maggio in questa zona del Nord Est Italia.

Un cambiamento meteo improvviso

Il cambiamento repentino del tempo ha sorpreso abitanti e passanti. In precedenza il cielo aveva mostrato segni di maltempo, ma nessuno aveva previsto un’accumulazione così rapida e densa di grandine. Alcuni residente hanno raccontato di aver assistito a chicchi cadere con forza evidente, incapaci però di causare danni materiali rilevanti, anche sui vetri delle autovetture.

Condizioni meteo e impatto sulla viabilità locale

Questa grandinata ha avuto ripercussioni immediate su traffico e spostamenti. Le strade di Mirano sono diventate insidiose a causa del manto bianco formato dalla grandine, in alcuni punti spesso e compatto. Non è mancato il rallentamento del traffico, con automobilisti costretti a ridurre drasticamente la velocità per evitare incidenti provocati da fondo viscido e scivoloso. Alcuni mezzi si sono fermati in attesa che la situazione migliorasse, vista la visibilità limitata e la difficoltà nel mantenere il controllo della vettura.

Problemi di deflusso e sicurezza

L’accumulo di acqua piovana mescolata alla grandine ha poi creato problemi di deflusso nelle strade. I tombini, intasati da detriti e grandine stessa, non hanno permesso un rapido smaltimento delle acque, creando pozzanghere in più punti della città. Questo ha contribuito a rendere ancora più complicate le condizioni di guida e camminata, creando preoccupazione tra chi doveva affrontare spostamenti in quelle ore.

Reazioni della cittadinanza e seguito sul web

La forte grandinata ha suscitato reazioni diverse tra la popolazione di Mirano. Molti hanno manifestato sorpresa e stupore per la trasformazione quasi “invernale” del paesaggio nel cuore della primavera. Le immagini e i video diffusi sui social hanno rapidamente ottenuto condivisioni, mostrando strade e piccoli parchi ricoperti da uno spesso strato bianco.

In qualche caso, chi usciva all’aperto ha documentato l’evento, sottolineando l’inaspettata intensità dei chicchi di grandine e il breve ma intenso calo delle temperature. I commenti evidenziano come questo fenomeno atmosferico sia stato un evento raro e inconsueto per la zona, portando a confronti con nevicate osservate più comunemente solo nei mesi invernali.

Osservazioni dei meteorologi

L’episodio ha attirato l’attenzione anche di esperti meteo locali, che hanno indicato come l’incontro di masse d’aria fredde con correnti umide possa dare origine a grandinate improvvise e intense, seppure di breve durata. Mirano rimane così, per qualche ora, una delle poche zone in Italia a fare esperienza di una vera e propria copertura bianca determinata da grandine fuori stagione.