Home Spettacolo Vibrio Vulnificus, il batterio killer che si nasconde nelle acque salmastre dell’estate
Spettacolo

Vibrio Vulnificus, il batterio killer che si nasconde nelle acque salmastre dell’estate

Condividi
Vibrio vulnificus, il batterio pericoloso delle acque salmastre estive. - Unita.tv
Condividi

Le giornate di mare e vacanze estive possono nascondere rischi poco noti al grande pubblico. Un microrganismo, il Vibrio vulnificus, noto agli esperti di malattie infettive, è collegato a infezioni gravi e decessi improvvisi negli Stati Uniti. Matteo Bassetti, infettivologo del Policlinico San Martino di Genova, ha diffuso un avviso di attenzione attraverso i social, ricordando che questo batterio prospera in acque calde e salmastre e può colpire chi si espone senza le dovute precauzioni.

Le caratteristiche e l’habitat del Vibrio Vulnificus nelle acque marine

Il Vibrio vulnificus appartiene al gruppo dei vibrioni, un tipo di batteri che vive principalmente nelle zone marine a bassa profondità dove l’acqua è salmastra e tende a scaldarsi. Le aree più a rischio sono lagune, estuari e soprattutto coste temperate dove la temperatura dell’acqua sale durante l’estate. Questo batterio ha acquisito la fama di “mangiacarne” per la sua capacità di distruggere rapidamente la pelle e i tessuti sottostanti in caso di infezione.

L’infezione si sviluppa velocemente e può portare a danni molto seri come la necrosi dei tessuti, con rischi anche di amputationi in casi estremi. La diffusione in alcune zone è aumentata negli ultimi anni, poiché eventi climatici estremi come tempeste e uragani spostano l’acqua salmastra contaminata verso aree più frequentate dalle persone. La globalizzazione del clima porta quindi questo patogeno a espandersi verso zone che prima erano meno esposte.

Matteo Bassetti ha evidenziato il legame tra cambiamenti climatici e casi crescenti di infezione, sottolineando come il batterio si insinui con facilità in chi si bagna con ferite aperte o mangia prodotti ittici non cotti correttamente, soprattutto ostriche che possono ospitare il vibrione in grandi quantità.

Modalità di trasmissione e sintomi dell’infezione da Vibrio Vulnificus

L’infezione da Vibrio vulnificus si verifica soprattutto tramite due vie principali. La prima è il contatto diretto dell’acqua contaminata con tagli o ferite sulla pelle. Questo può portare a un’infezione cutanea che si manifesta con rossore, gonfiore e forte dolore nella zona interessata. Nei casi più gravi la lesione si espande velocemente, con necrosi dei tessuti sottostanti. Se la carica batterica è elevata e non viene curata prontamente, l’infezione può andare verso una setticemia, cioè un’infezione del sangue che può condurre al decesso in poche ore.

La seconda via è quella alimentare, quando si consumano molluschi crudi o poco cotti, in particolare ostriche, cozze e vongole raccolte in acque contaminate. Questa modalità può causare sintomi gastrointestinali come diarrea, vomito, dolori addominali e febbre. Nei pazienti con sistema immunitario indebolito o patologie preesistenti, il rischio che l’infezione si aggravi aumenta nettamente.

Le statistiche tratte dai dati sanitari statunitensi indicano un tasso di mortalità che arriva intorno al 20% per le forme più serie, con esito fatale spesso entro 24-48 ore dalla comparsa dei sintomi. Chi pratica attività balneare in aree a rischio deve quindi prestare attenzione alla presenza di lesioni cutanee aperte evitando il contatto diretto con l’acqua salmastra e fare attenzione alla provenienza e alla lavorazione dei frutti di mare consumati crudi.

La diffusione del Vibrio vulnificus rappresenta quindi un pericolo emerso anche al di fuori degli ambiti specialistici, spingendo esperti come Bassetti a raccomandare prudenza per questa stagione estiva sempre più calda e umida.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.