Home Spettacolo Vanina torna in replica su canale 5 con la prima stagione prima dell’arrivo della seconda
Spettacolo

Vanina torna in replica su canale 5 con la prima stagione prima dell’arrivo della seconda

Condividi
Condividi

Vanina – Un vicequestore a Catania torna in onda su Canale 5, riportando sullo schermo una storia che ha catturato l’attenzione di molti spettatori. La serie, ispirata ai romanzi di Cristina Cassar Scalia, mette al centro le indagini di Vanina Guarrasi, una poliziotta con un passato segnato dalla mafia e un presente ricco di sfide nella città siciliana. Le repliche della prima stagione anticipano l’arrivo della seconda, già confermata e girata tra aprile e giugno 2025. Il racconto si sviluppa tra casi intricati e drammi personali ambientati in scenari autentici di Catania.

Nuovi casi e vecchie ferite a catania

Vanina Guarrasi è il cuore pulsante della fiction. Dopo anni passati nell’Antimafia a Palermo, decide di trasferirsi a Catania per affrontare nuove sfide professionali ma anche personali. Il suo carattere forte nasce da esperienze difficili: il padre ucciso dalla mafia quando lei era ancora adolescente lascia un segno indelebile nelle sue scelte quotidiane. La protagonista non è solo una poliziotta impegnata nella lotta contro la criminalità organizzata; è anche una donna che porta dentro sé ferite profonde e sentimenti complessi.

La serie intreccia giallo e drama con abilità, mostrando sia i casi da risolvere sia gli aspetti più intimi del personaggio principale. Vanina si muove in un contesto siciliano vivo e reale dove ogni angolo racconta storie diverse. L’atmosfera spesso tesa si mescola con momenti carichi di emozione legati alla sua famiglia o ai rapporti umani che costruisce nel corso delle puntate.

La seconda stagione: nuovi scenari e tensioni crescenti

Le nuove puntate sono state girate principalmente a Catania nei mesi primaverili del 2025. Questa scelta mantiene fede all’autenticità del racconto offrendo allo spettatore scorci storici insieme ad ambientazioni urbane moderne che fanno da sfondo alle indagini complesse affidate a Vanina e alla sua squadra.

La seconda stagione proporrà quattro nuovi casi pieni di colpi di scena fin dal primo episodio quando il passato ritorna minaccioso sotto forma di un proiettile anonimo trovato nella casa della protagonista. Questo segnale chiaro fa capire come i nemici non abbiano dimenticato né perdonato nulla.

Il rischio cresce ulteriormente perché all’interno della Squadra Mobile potrebbe nascondersi una talpa pronta a ostacolare ogni passo degli investigatori complicando così ogni operazione sul campo.

Le relazioni personali e la complessità emotiva dei personaggi

Oltre alle indagini serrate ci sarà spazio anche per approfondire le relazioni umane intorno a Vanina Guarrasi. Il legame con Manfredi Monterreale evolve verso qualcosa di più profondo dopo la dichiarazione d’amore ricevuta precedentemente mentre il ritorno dell’ex fidanzato Paolo Malfitano aggiunge tensione emotiva alla vicenda.

Malfitano resta vicino alla protagonista restando in città ma questa scelta espone entrambi al pericolo visto il contesto segnato da minacce continue. Questi intrecci sentimentali offrono uno sguardo sulla complessità dei protagonisti senza mai distogliere dal filo conduttore delle indagini ma anzi arricchendolo.

Il cast e i ruoli principali nella lotta alla criminalità

Giusy Buscemi interpreta Vanina Guarrasi dando vita ad un personaggio credibile, umano nelle sue debolezze oltre che deciso nel lavoro quotidiano contro mafie locali. Accanto a lei c’è Claudio Castrogiovanni nel ruolo dell’ispettore capo Carmelo Spanò, pragmatico compagno d’indagine sempre fedele.

Gli altri membri importanti sono Tito Macchia, Marta Bonazzoli, Mimmo Nunnari e Salvatore Lo Faro: ognuno contribuisce con caratteristiche precise alle dinamiche interne ed esterne delle investigazioni. Questi ruoli delineano bene l’ambiente lavorativo dove fiducia, sospetti ed emozioni convivono.

Temi sociali dentro e oltre la trama poliziesca

Vanina – Un vicequestore a Catania non racconta solo gialli o azione ma esplora tematiche più ampie come la presenza costante dell’eredità mafiosa nelle vite individuali, l’impatto del dolore personale sulle scelte professionali, l’equilibrio fragile fra vita privata ed impegni lavorativi.

Lo stile narrativo segue quello dei romanzi originali firmati Cristina Cassar Scalia mantenendo semplicità nello stile pur conservando ritmo sostenuto capace però anche d’intensificare momenti affettivi o riflessivi.

Il successo ottenuto dalla prima stagione dimostra quanto questo tipo d’approccio trovi ascolto fra gli spettatori interessati non soltanto all’aspetto crime ma pure agli elementi umani inseriti nel racconto. Le repliche rappresentano quindi occasione ideale per avvicinarsi ora al mondo creato attorno al personaggio oppure rivedere episodi fondamentali aspettando i nuovi sviluppi prossimi venturi.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.