Vanessa Kirby si prepara a rivolgere l’attenzione a un nuovo progetto importante dopo il debutto mondiale del film Marvel che la vede protagonista. Mentre il suo ruolo in “I Fantastici 4: Gli Inizi” accende i riflettori nelle sale, l’attrice britannica spinge già sul lancio di “Night Always Comes”, un thriller denso di tensione che arriverà su Netflix nel mese di agosto. In attesa della nuova uscita, è stato pubblicato il primo trailer che introduce la trama e il difficile viaggio che Lynette, personaggio di Kirby, dovrà affrontare.
Il contesto narrativo di Night Always Comes: una corsa contro il tempo tra paura e sopravvivenza
Il film racconta la storia di Lynette, una giovane donna alle prese con un’emergenza che minaccia la sua famiglia e la sua vita. Alla base della vicenda c’è la paura ossessiva di perdere il fratello, una tensione che permea la quotidianità di Lynette e si aggrava a causa dell’irresponsabilità della madre. Nel corso della narrazione, la ragazza si ritrova con un tempo limitato: 12 ore per raccogliere una somma consistente, 25.000 dollari, necessari per evitare conseguenze peggiori. La corsa contro il tempo la spinge a vivere una notte pericolosa, piena di scelte difficili e incontri rischiosi.
Le situazioni che emergono nel trailer mostrano un percorso traumatico e al limite della sopravvivenza. Questa esperienza notturna non è solo una prova personale ma anche un viaggio fra città oscure e vicoli pericolosi, dove si intrecciano minacce e tensione costante. Il mood del film si avvicina a quello di altri thriller psicologici e di sopravvivenza, con particolare riferimento a film come “Good Time” con Robert Pattinson, dove la notte diventa un terreno di sfida e disperazione.
La collaborazione tra Vanessa Kirby e il regista Ben Caron: un ritorno dopo The Crown
“Night Always Comes” segna la prima collaborazione cinematografica tra Vanessa Kirby e il regista Ben Caron, anche se non sono nuovi a lavorare insieme. Negli scorsi anni, i due hanno condiviso l’esperienza sul set della serie Netflix “The Crown”, dove Caron ha diretto più episodi delle prime due stagioni e Kirby ha interpretato la Principessa Margaret.
Dopo quell’esperienza televisiva di successo, la coppia torna a lavorare insieme con un progetto che ha una direzione artistica molto diversa. Ben Caron porta il suo stile anche da altre produzioni thriller e drammatiche, come “Andor”, “Wallander” e il lungometraggio “Sharper” di Apple TV+. Questo background contribuisce a infondere in “Night Always Comes” un ritmo serrato e una regia che punta su atmosfere cupe e intense, perfette per il racconto della notte difficile che Lynette deve affrontare.
Un cast ricco di volti noti per un thriller ispirato a un romanzo best-seller
Accanto a Vanessa Kirby, il cast di “Night Always Comes” include attori con esperienza cinematografica e televisiva di rilievo. Tra di loro spiccano Jennifer Jason Leigh, conosciuta per “The Hateful Eight”, e Zack Gottsagen, protagonista de “The Peanut Butter Falcon”. Compongono il gruppo anche Stephan James, Julia Fox, Eli Roth, Randall Park, Smack Louis e Michael Kelly, attori tutti con ruoli consolidati in produzioni di suspense e drammatiche.
Alla base della sceneggiatura c’è il lavoro di Sarah Conradt, nota per aver scritto “Mothers’ Instinct” del 2024. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Willy Vlautin, un bestseller che si è distinto per la sua tensione narrativa e la profondità dei personaggi. Vanessa Kirby non solo recita ma produce la pellicola tramite la sua società, Aluna Entertainment. La scelta di un romanzo come fonte primaria aggiunge solidità alla trama e ai temi di difficoltà familiare e lotta per la sopravvivenza, sorretta da una sceneggiatura che mira a riprodurre fedelmente il clima emotivo del libro.
Atmosfere e riferimenti cinematografici che delineano l’identità del film
Kirby ha definito “Night Always Comes” come un titolo molto vicino a pellicole come “Good Time”, ma anche a classici del cinema indipendente come “Gloria” di John Cassavetes e “Victoria” di Sebastian Schipper. Questi riferimenti aiutano a capire il tipo di atmosfera e narrazione che il film propone: un’esperienza notturna intima, intensa, dove la tensione cresce attraverso il ritratto di un personaggio spinto al limite delle sue capacità.
L’ambientazione urbana notturna e la narrazione in tempo reale accentuano la sensazione di urgenza e di sfida personale. Il film punta a coinvolgere lo spettatore nelle scelte difficili di Lynette, trasportandolo attraverso una notte tesa, senza respiro. Questa vibrazione oscura e realistica differenzia il thriller da produzioni più convenzionali, prevedendo un impatto emotivo forte e riflessivo.
“Night Always Comes” si prepara a sbarcare su Netflix il 15 agosto, tre settimane dopo l’uscita globale del lungometraggio Marvel con Vanessa Kirby protagonista. Un appuntamento che interesserà gli amanti del thriller e delle storie che scavano nelle paure più umane, attraverso un personaggio che affronta una notte disperata e cruciale per la sua vita e quella dei suoi cari.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi