Home Spettacolo Vanessa incontrada protagonista di Erica, la nuova fiction gialla ambientata a Piombino
Spettacolo

Vanessa incontrada protagonista di Erica, la nuova fiction gialla ambientata a Piombino

Condividi
Condividi

La fiction italiana “Erica”, trasmessa su Canale 5, ha catturato subito l’attenzione del pubblico grazie alla sua protagonista Vanessa Incontrada. La serie riprende lo spirito delle storiche detective dilettanti come Jessica Fletcher de “La signora in giallo”, portando però il racconto in un contesto contemporaneo e italiano. Ambientata nella città toscana di Piombino, la storia segue Erica, una scrittrice di romanzi gialli che si trova coinvolta in indagini reali dopo un ritorno nella sua terra natale.

La scrittrice Jessica Fletcher torna a Piombino per affrontare una crisi creativa e svelare misteri ispirati a Cabot Cove

Erica è una donna che attraversa un momento difficile dal punto di vista professionale: la sua carriera da autrice sembra bloccata da una crisi creativa. Decide quindi di lasciare la vita cittadina per tornare nel suo paese d’origine, Piombino, con l’intento di ritrovare ispirazione per i suoi romanzi. L’atmosfera della cittadina costiera diventa subito uno sfondo ricco di potenzialità narrative.

Appena arrivata però Erica si imbatte in un omicidio che sconvolge la comunità locale. Da quel momento abbandona temporaneamente la penna per indossare i panni dell’investigatrice improvvisata. La sua curiosità e capacità d’osservazione le permettono di cogliere dettagli sfuggiti agli altri abitanti o alle forze dell’ordine locali.

Il legame con Piombino non è solo geografico ma anche emotivo: Erica conosce molte persone del posto e questo le consente di muoversi agilmente tra segreti e tensioni nascoste sotto la superficie della quotidianità cittadina.

Somiglianze tra Jessica Fletcher e la versione italiana: il giallo classico di Cabot Cove reinterpretato da Mediaset a Piombino

Chi ha seguito “La signora in giallo” riconoscerà facilmente i tratti comuni tra Jessica Fletcher e Erica. Entrambe sono donne indipendenti senza alcun ruolo ufficiale nelle forze dell’ordine ma dotate di intelligenza acuta e intuito sopraffino per scoprire verità nascoste.

Anche se ambientazioni diverse – Cabot Cove nel Maine contro Piombino – entrambe le protagoniste vivono all’interno di piccole comunità dove ogni dettaglio può essere decisivo per risolvere gli enigmi proposti dalle varie puntate.

Un elemento importante è il rapporto con chi lavora nella polizia: Jessica aveva spesso collaborazioni amichevoli; anche Erica sviluppa un legame personale e professionale con Leonardo , agente impegnato nelle indagini accanto a lei.

L’approccio investigativo si basa sull’ascolto attento delle persone coinvolte negli eventi, sulla capacità d’intuire connessioni fra fatti apparentemente isolati e sul non fermarsi alle apparenze esterne dei casi trattati dalla serie tv.

Erica: la nuova serie crime soft italiana con Jessica Fletcher tra Piombino e Cabot Cove

Questa nuova fiction aggiorna lo schema tradizionale del crime soft mantenendo però alcune caratteristiche classiche come l’equilibrio tra momenti più leggeri ed episodi carichi d’atmosfera misteriosa. Ciro D’Emilio firma una regia che mantiene ritmo senza rinunciare a pause dedicate ai rapporti umani fra personaggi principali o secondari.

Vanessa Incontrada dà corpo a un personaggio complesso che non vive solo attraverso gli enigmi investigativi ma mostra anche lati personali fatti d’amore, amicizie complicate ed errori vissuti lungo il cammino verso nuove scelte personali o professionali.

Non c’è imitazione pedissequa della figura iconica americana; al contrario “Erica” presenta uno spaccato realistico contemporaneo dove emergono contraddizioni femminili più attuali rispetto agli anni ’80 quando uscì “La signora in giallo”.

Il formato breve prevede tre prime serate ciascuna dedicata ad un caso differente pur mantenendo fili emotivi comuni nell’arco narrativo complessivo della stagione televisiva 2025 su Canale 5.

Come la serie erica, ambientata tra Piombino e il Maine, sta conquistando il pubblico italiano su canale 5

Gli spettatori italiani hanno accolto bene questa produzione perché riesce a far rivivere sensazioni familiari legate al genere giallo classico declinandole però attraverso atmosfere italiane molto concrete. Il paesaggio urbano familiare contribuisce alla sensazione d’immedesimazione mentre i personaggi risultano vicini sia nei difetti sia nelle aspirazioni quotidiane.

Il mix fra mistero leggero, intrecci personali, ambientazione suggestiva fa sì che molti telespettatori trovino interessante seguire ogni episodio restando incollati allo schermo fino alla soluzione finale dei casi proposti.

Vanessa Incontrada interpreta così qualcosa oltre al semplice ruolo: rappresenta l’immagine credibile della donna comune capace grazie all’intuito personale, curiosità genuina, voglia sincera capire cosa succede davvero intorno. Non serve avere distintivi o ruoli ufficiali quando si possiede attenzione ai dettagli ed empatia verso chi ci sta vicino.

In effetti “Erica” raccoglie quel tipo specifico d’eredità narrativa creata decenni fa dalla Fletcher ma adattandola perfettamente alle esigenze dello spettatore moderno italiano. Questo rende già ora questa serie uno degli appuntamenti fissi preferiti dagli amanti del genere sul piccolo schermo nazionale nel 2025.

Tratto da larchitetto.it.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.