Home Spettacolo Una nuova versione di una notte al museo in arrivo con personaggi originali e senza legami ai precedenti film
Spettacolo

Una nuova versione di una notte al museo in arrivo con personaggi originali e senza legami ai precedenti film

Condividi
Condividi

Il celebre franchise di Una notte al museo potrebbe tornare presto sul grande schermo, con un progetto tutto nuovo che coinvolgerà personaggi inediti e una trama indipendente dai film già usciti. La produzione è affidata a 21 Laps, che ha scelto Tripper Clancy come sceneggiatore per questa rivisitazione della storia originale. Shawn Levy e Dan Levine saranno nuovamente coinvolti come produttori, portando avanti l’eredità del titolo per conto di 20th Century Studios.

Tripper clancy alla guida della sceneggiatura per il nuovo film

Tripper Clancy rappresenta il punto di partenza creativo del progetto. Lo sceneggiatore ha già lavorato con 21 Laps su serie televisive come I Am Not Okay with This e Bolivar, quest’ultima basata su un romanzo per bambini e sviluppata anche grazie al contributo degli autori Kumail Nanjiani ed Emily Gordon. Il suo ruolo sarà quello di creare una nuova narrazione ambientata nel mondo magico del museo notturno ma con protagonisti completamente nuovi rispetto a quelli visti finora.

La scelta di Clancy indica la volontà dei produttori di rinnovare la formula senza riproporre semplicemente i volti o le storie note. Si punta infatti a costruire un’avventura originale capace comunque di richiamare l’atmosfera fantastica che ha reso celebre il franchise negli anni passati.

Trama originale: cosa racconta la saga nata dal romanzo di milan trenc

L’universo narrativo da cui prende spunto Una notte al museo nasce dal libro omonimo scritto da Milan Trenc. La vicenda ruota attorno a un custode impegnato nel turno notturno presso un museo storico-naturalistico dove gli oggetti esposti prendono vita: dinosauri come il Tyrannosaurus rex, scimmie curiose, statuine romane o rappresentanti del far west coloniale si animano creando situazioni surreali.

Tra le figure più iconiche c’è quella della statua in bronzo dell’ex presidente Teddy Roosevelt che guida il protagonista spiegandogli l’origine soprannaturale dell’accaduto: i poteri provengono dalla tavola magica appartenuta all’antico faraone Ahkmenrah. Questo elemento mistico dà senso alle trasformazioni improvvise degli oggetti esposti durante le ore notturne.

Successo commerciale e cast delle pellicole precedenti

La prima pellicola uscita nel 2006 fu diretta da Shawn Levy ed ebbe Ben Stiller nei panni del protagonista Lawrence “Larry” Daley, custode alle prese con queste strane manifestazioni notturne all’interno del museo. Al suo fianco recitarono Carla Gugino, Dick Van Dyke e Robin Williams tra gli altri nomi importanti dello spettacolo internazionale.

Dopo questo debutto furono realizzati due sequel: uno nel 2009 seguito da un altro nel 2014; entrambi mantennero lo spirito d’avventura ma non raggiunsero lo stesso livello d’incasso rispetto al primo capitolo. In totale la saga raccolse circa 1 miliardo e trecentomila dollari globalmente .

Questo risultato conferma quanto sia stato forte l’impatto iniziale sulla platea mondiale ma lascia spazio anche alla necessità – ora –di rinfrescare la storia attraverso volti nuovi ed elementi narrativi differenti capaci ancora oggi attirare spettatori appassionati al genere fantastico-commedia ambientato tra reperti antichi vivi nelle ore buie dei musei più famosi.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.