Un pesce rosso guida una mini-car e stabilisce un record mondiale di distanza percorso
Un pesce rosso di nome Blup guida una mini-car elettrica, stabilendo un Guinness World Record percorrendo dodici metri grazie a un sistema di sensori che traduce i suoi movimenti in comandi.

Un pesce rosso chiamato Blup ha guidato una mini-car elettrica grazie a sensori che traducono i suoi movimenti in comandi, stabilendo un nuovo Guinness World Record percorrendo 12 metri. - Unita.tv
Un esperimento che vede protagonista un pesce rosso alla guida di una mini-car elettrica ha catturato l’attenzione per la sua originalità e i risultati raggiunti. L’idea alla base è semplice ma originale: utilizzare un animale vivo per controllare un veicolo in miniatura attraverso i movimenti naturali in acqua. Il pesce rosso, chiamato Blup, è stato addestrato e seguito da un sistema di sensori e telecamere per guidare il mezzo, coprendo una distanza sorprendente. L’evento si è svolto in un ambiente controllato e rappresenta un caso singolare nel campo dell’interazione tra tecnologia e biologia.
Il ruolo del pesce rosso e il motivo del colore scelto
Per il successo dell’esperimento è stato cruciale l’uso di un pesce rosso come “guidatore” del veicolo. L’ingegnere responsabile ha spiegato che il colore rosso non è casuale: si tratta di una tonalità molto vivida, facilmente rilevabile dai sensori posti sul mezzo. I dispositivi di rilevamento captano meglio il movimento del pesce grazie alla forte differenza cromatica rispetto allo sfondo blu dell’acqua nella vaschetta. Questo permette di tracciare con precisione la posizione e la direzione dell’animale, trasformando i movimenti nuotando in comandi per la mini-car. Senza una marcatura visibile, il sistema faticherebbe a interpretare i dati visivi in modo chiaro. Il colore rosso è stato dunque una scelta funzionale per garantire il corretto funzionamento del sistema di guida.
Il funzionamento della mini-car controllata dal movimento di blup
La mini-car usata nell’esperimento è una piccola vettura dotata di una telecamera posizionata sopra il veicolo. Questa telecamera ha come scopo principale quello di osservare i movimenti del pesce rosso nella sua vaschetta posta a bordo. Quando Blup nuota in una direzione precisa, i sensori captano queste informazioni e le trasformano in comandi che muovono la mini-car nello stesso verso. La tecnologia, basata su riconoscimento visivo, permette quindi di tradurre i movimenti acquatici dell’animale in una guida automatica. Il veicolo risponde ai comandi provenienti dal pesce senza alcun intervento umano diretto. La prova si è svolta su un percorso di almeno cinque metri da coprire, rappresentando una sfida anche per l’animale che doveva mantenere una direzione coerente per spostare il mezzo con successo.
Il record mondiale stabilito da blup durante la prova pratica
L’obiettivo iniziale era far percorrere al pesce rosso almeno cinque metri all’interno della sua mini-car. Blup ha superato questo traguardo coprendo una distanza significativa di dodici metri, stabilendo così un nuovo Guinness World Record. Questo risultato dimostra non solo la precisione del sistema di guida, ma anche l’efficacia della collaborazione tra tecnologia e animale. Il record rimarca l’originalità del caso e la capacità di un pesce rosso, tradizionalmente considerato un animale da compagnia, di interagire con un dispositivo elettronico in modo funzionale. L’evento è stato documentato con numerosi dettagli tecnici e preparativi, con l’ingegnere che ha seguito l’intero processo fino a verificare il superamento del precedente primato mondiale.