Un film Minecraft: il successo del weekend e il misterioso progetto abbandonato del 2015
Il weekend di apertura di “Un film Minecraft” ha frantumato record al botteghino, mentre emergono dettagli su una versione abbandonata del 2015, concepita da Rob McElhenney con un tono più oscuro.

Un film Minecraft: il successo del weekend e il misterioso progetto abbandonato del 2015 - unita.tv
Il weekend di apertura di Un film Minecraft ha segnato un trionfo al botteghino, infrangendo diversi record e dimostrando la validità della visione del regista Jared Hess. Tuttavia, pochi sono a conoscenza di una versione precedente del film, concepita nel 2015 e successivamente cancellata, che avrebbe presentato un’interpretazione più oscura e realistica dell’universo di Minecraft.
La versione abbandonata del film
Nel 2015, il progetto di un film basato su Minecraft era in fase di sviluppo con un approccio radicalmente diverso rispetto a quello che è stato poi realizzato. La direzione iniziale, affidata a Rob McElhenney, prevedeva una narrazione più seria e inquietante, con un’estetica che cercava di fondere l’identità visiva del gioco con elementi di realismo. Questo tentativo di dare vita a un mondo Minecraft meno squadrato e più tangibile è emerso recentemente grazie alla diffusione di alcune concept art, che rivelano dettagli affascinanti e inquietanti di ciò che avrebbe potuto essere.
Le immagini, condivise dall’account X @MCMovieUpdates, mostrano un’interpretazione del mondo di Minecraft che si allontanava dal carattere giocoso e colorato, introducendo atmosfere più cupe e suggestive. La visione originale avrebbe potuto attrarre un pubblico diverso, più maturo, ma alla fine il progetto è stato accantonato, lasciando spazio a un film che si rivolge principalmente ai più giovani.
Leggi anche:
Concept art e creature inquietanti
Tra le concept art emerse, spicca una versione dell’Enderman, realizzata dall’artista Will Groebe. Questa creatura, che nel gioco è già di per sé inquietante, nella visione abbandonata assumeva un aspetto ancora più sinistro. Con arti allungati e mani umane, l’Enderman evocava la figura di Slender Man, un personaggio noto per il suo aspetto spettrale. Secondo le indiscrezioni, era stato creato anche un modello fisico di questa creatura, caratterizzato da occhi azzurri e movimenti innaturali, che avrebbero potuto rendere l’esperienza visiva ancora più intensa.
Non solo l’Enderman, ma anche gli animali nel film avrebbero seguito un approccio simile. Un gattino, ad esempio, presentava lineamenti cubici tipici del gioco, ma con dettagli realistici come pelliccia e baffi. Le concept art rivelano anche scenari naturali, come grotte cubiche che richiamano formazioni geologiche reali, in particolare quelle presenti in Irlanda. Questi elementi avrebbero potuto contribuire a un’atmosfera più immersiva e suggestiva.
La scelta vincente di un film più leggero
Il film Un film Minecraft ha scelto di abbracciare uno stile più rassicurante e comico, puntando a un pubblico di giovanissimi. Questa decisione si è rivelata vincente, portando a un’accoglienza calorosa da parte del pubblico e a risultati di incassi straordinari. Tuttavia, le immagini della versione abbandonata sollevano interrogativi su ciò che il film avrebbe potuto essere, se fosse stato realizzato secondo la visione originale.
La differenza tra le due interpretazioni è netta: mentre la versione di Hess si concentra su avventure divertenti e un’atmosfera leggera, il progetto di McElhenney avrebbe potuto offrire un’esperienza più profonda e inquietante, capace di esplorare temi più complessi. La curiosità su come sarebbe stata la narrazione e l’impatto visivo di quella versione resta viva, alimentata dalle concept art che continuano a circolare online.