Un ultraleggero è precipitato questa mattina in provincia di Brescia, causando la morte delle due persone a bordo. L’aereo è caduto sulla Corda Molle, un importante svincolo tra l’autostrada A4 e l’A21, finendo sopra alcune auto in transito e danneggiandole. L’incidente ha creato molta apprensione tra gli automobilisti che si trovavano in zona.
Schianto Alla Corda Molle: due vittime e danni alle auto
L’ultraleggero si è schiantato vicino al raccordo tra l’A4 e l’A21, nei pressi di Azzano Mella, in provincia di Brescia. A bordo c’erano due persone, un pilota e un copilota, le cui identità non sono ancora state rese note dalle autorità. Dopo l’impatto, il velivolo ha preso fuoco. Entrambi gli occupanti sono morti a causa delle ustioni gravissime riportate. I resti dell’aereo, ancora in fiamme, sono finiti sulle auto sottostanti.
Per fortuna non si registrano feriti tra gli automobilisti coinvolti, anche se diversi veicoli hanno riportato danni importanti. L’incidente ha causato momenti di grande tensione per chi era in transito sull’autostrada. Le autorità hanno temporaneamente chiuso la circolazione nell’area per consentire ai soccorritori e ai tecnici di intervenire. Sono stati effettuati rilievi e operazioni di bonifica per mettere in sicurezza la zona e ricostruire la dinamica dell’incidente.
Indagini in corso per capire cosa ha provocato il disastro
Le cause dell’incidente sono al centro delle indagini dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, che ha inviato sul posto i propri esperti. Le forze dell’ordine collaborano per ricostruire con precisione quanto è successo. Si stanno esaminando i resti dell’aereo per capire se si sia trattato di un guasto tecnico o di un errore umano. Non si esclude nemmeno che le condizioni meteo possano aver avuto un ruolo.
Fondamentali per le indagini sono il punto esatto dell’impatto, la posizione dei rottami e le testimonianze raccolte sul posto. Si sta lavorando anche sui dati di volo e sulla manutenzione del velivolo, alla ricerca di elementi che spieghino la caduta improvvisa. La comunità locale segue con attenzione l’evolversi delle verifiche, mentre si lavora per riaprire al traffico l’autostrada nel più breve tempo possibile.
Si tratta di uno degli incidenti aerei più gravi degli ultimi anni in Lombardia, soprattutto per la vicinanza a un centro abitato e a un nodo cruciale della rete stradale. Ora tutta l’attenzione è rivolta a chiarire al più presto le cause di questa tragedia.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano