La tv generalista torna protagonista dal primo settembre 2025, lasciandosi alle spalle l’estate fatta di repliche e palinsesti ridotti. Rai, Mediaset, La7, Tv8 e Nove si preparano a lanciare un calendario fitto di programmi confermati e novità, pronti a coinvolgere il pubblico in ogni fascia oraria. Il successo di format estivi come Temptation Island e La Ruota della Fortuna dimostra che la tv tradizionale ha ancora un posto importante nel cuore degli spettatori.
Rai Daytime: tra programmi storici e nuovi volti
L’8 settembre Rai dà il via alla fascia mattutina con Unomattina News, condotto da Tiberio Timperi. Subito dopo torna il classico Unomattina con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla. Nel daytime non mancano Storie Italiane con Eleonora Daniele e l’immancabile È Sempre Mezzogiorno! di Antonella Clerici, ormai un punto fermo del palinsesto.
Nel primo pomeriggio si conferma Caterina Balivo con La volta buona, seguita da La Vita in Diretta con Alberto Matano, che continua a ottenere ascolti stabili. Interessante la mossa di Rai: ha deciso di lasciare una settimana senza concorrenza a Dentro la Notizia di Canale 5, probabilmente per dargli una spinta migliore al debutto.
Domenica In torna con Mara Venier dal 21 settembre, sempre un appuntamento fisso nel weekend. Per l’access prime time, dal 2 settembre, Stefano De Martino riprende il timone di Affari Tuoi, pronto a sfidare Gerry Scotti e la Ruota della Fortuna, che quest’estate è stata una vera rivelazione.
Prime Time: musica, talent e anniversari da non perdere
L’autunno si apre con grandi eventi musicali su Rai 1. Il 12 e 13 settembre Carlo Conti e Vanessa Incontrada conducono i TIM Music Awards, mentre il 20 settembre va in onda uno speciale dedicato a Pino Daniele con Conti e Fiorella Mannoia. Due serate pensate per appassionati di musica e cultura popolare.
Il venerdì torna Tale e Quale Show, sempre con Carlo Conti, dal 26 settembre. Sabato 27 si festeggia il ventennale di Ballando con le Stelle, con Milly Carlucci e un cast rinnovato e numeroso.
The Voice Senior slitta a metà novembre, mentre Lo Zecchino d’Oro, appuntamento natalizio, è confermato dal 28 al 30 novembre, per tutta la famiglia.
Fiction Rai: nuovi titoli e grandi ritorni da settembre a dicembre
La stagione fiction di Rai parte con Balene, in onda dal 21 settembre per quattro puntate, aprendo ufficialmente l’autunno. Il giorno dopo debutta Noi del Rione Sanità, un progetto in tre serate. Ad ottobre tornano titoli amati come Blanca e Makari .
Il 19 ottobre debutta La Ricetta della Felicità con Cristiana Capotondi. A novembre arriva Un Professore con la terza stagione dal 20, seguito da Il Commissario Ricciardi il 24 novembre. Il 1° dicembre è invece il giorno di Sandokan con Can Yaman, una serie molto attesa.
Rai 2 e 3: conferme e novità in arrivo
Rai 2 propone nuove proposte e conferme da metà settembre. Pierluigi Diaco torna in prima serata con BellaMa’ di sera dal 14 settembre, dopo il consueto appuntamento pomeridiano che riparte l’8. Elettra Lamborghini prende il posto di Max Giusti in Boss in Incognito, anche se la data di partenza non è ancora fissata. Teo Mammucari riporta Lo Spaesato a ottobre, mentre dal 15 settembre tornano I lunatici di Arduini e Di Ciancio.
Francesca Fagnani riprende Belve e Belve Crime in ottobre. A novembre spazio ai The Jackal con Gli Scatenati, un programma pensato per un pubblico giovane.
Rai 3 punta sull’informazione e l’approfondimento: Chi l’ha Visto? con Federica Sciarelli riparte il 10 settembre, seguito da PresaDiretta di Riccardo Iacona il 7. Report torna il 26 ottobre e Massimo Giletti presenta Lo Stato delle Cose dal 22 settembre.
Tra le novità, Splendida Cornice con Geppi Cucciari parte il 16 ottobre; FarWest con Salvo Sottile inizia il 3 ottobre e Attenti al Libro con Francesca Fialdini il 9. Il sabato vedremo alternarsi Mario Tozzi con Sapiens – Un solo pianeta dal 20 settembre, Sabrina Giannini con Indovina Chi Viene a Cena dal 22 novembre e Massimiliano Ossini con La città ideale dal 27 dicembre.
Amore Criminale torna il 4 novembre con Veronica Pivetti, mentre Kabul con Gianmarco Saurino va in onda per tre venerdì da metà settembre, il 12. La fiction celebra anche Un Posto al Sole, che nel 2026 festeggerà il trentennale con la partecipazione di Whoopi Goldberg.
Retequattro punta sull’informazione con volti noti
Retequattro sposta Fuori dal Coro di Mario Giordano al mercoledì, per poi spostarlo alla domenica dal 7 settembre, in sfida diretta con Fabio Fazio. Paolo Del Debbio riprende Dritto e Rovescio l’11 settembre. Gianluigi Nuzzi resta protagonista con Dentro la Notizia dal primo settembre nel pomeriggio di Canale 5 e con Quarto Grado in prima serata il 12 settembre.
Bianca Berlinguer riporta Cartabianca dal 2 settembre, mentre Tommaso Labate lancia RealPolitik dal 17 settembre, un programma che punta a rafforzare la fascia preserale.
Mediaset conferma i grandi show e Maria De Filippi
Canale 5 parte con Dentro la Notizia l’1 settembre con Gianluigi Nuzzi, sostituendo Pomeriggio 5. Forum torna l’8 settembre e continua a celebrare i suoi 40 anni con Barbara Palombelli alla conduzione.
Verissimo riparte il 13 e 14 settembre con Silvia Toffanin, seguito da Mattino Cinque News il 15 con Francesco Vecchi e Federica Panicucci.
Uomini e Donne riapre le registrazioni il 22 settembre. Amici riparte il 28, mentre Tu Si Que Vales torna a sfidare Ballando con le Stelle nel weekend.
Michelle Hunziker debutta il 16 settembre con Io Canto Family, mentre Paolo Bonolis e Luca Laurenti tornano il 1° settembre con Avanti un Altro, in sostituzione di Sarabanda estiva. La Ruota della Fortuna mantiene il suo posto in access prime time dopo il successo estivo, costringendo Striscia la Notizia a slittare a novembre.
Il venticinquennale del Grande Fratello si apre il 29 settembre con Simona Ventura alla guida, e Temptation Island propone uno speciale a metà settembre , con gli aggiornamenti sulle coppie protagoniste.
Italia 1: pochi cambiamenti, conferme importanti
Italia 1 riporta Paolo Ruffini con Zelig On verso fine settembre e ottobre, e conferma Le Iene con lo spin-off Inside. Enrico Papi torna con Sarabanda Celebrity. Tra le novità spicca Blackout, una docufiction crime con Costanza Calabrese.
La7 punta su approfondimento e informazione
La7 aspetta metà settembre per DiMartedì di Giovanni Floris, Piazzapulita di Corrado Formigli e Propaganda Live di Diego Bianchi. Tornano La Torre di Babele di Corrado Augias, Una Giornata Particolare di Aldo Cazzullo e In Altre Parole di Massimo Gramellini.
Otto e Mezzo con Lilli Gruber dovrebbe ripartire l’8 settembre, mentre Omnibus, Coffee Break, L’Aria che Tira e Tagadà si preparano alla nuova stagione nel day time.
Nove e Tv8: show consolidati e produzioni in streaming
Nove riapre in autunno puntando su Amadeus e La Corrida, con la nuova stagione dopo la pausa estiva. Il futuro di Suzuki Music Party resta incerto.
Tv8 e Sky iniziano la stagione giovedì 11 settembre con X Factor 2025, giudicato da Giorgia, Achille Lauro, Jake La Furia, Paola Iezzi e Francesco Gabbani.
Masterchef Italia torna a dicembre, mentre Pechino Express è previsto per il 2026, con la vecchia edizione in chiaro su Tv8 dal 29 agosto.
La sesta edizione di GialappaShow non ha ancora una data, ma potrebbe partire a ottobre, mantenendo la tradizione delle trasmissioni cult su Tv8.
Streaming: Prime Video e Disney+ confermano partnership con The Jackal e altri show
Su Prime Video, da inizio settembre debutta Holiday Crush, con i The Jackal che commentano in diretta le vacanze di un gruppo di ragazzi. In autunno arriva Roast in Peace, una commedia con comici e celebrità “defunte”. La seconda stagione di Red Carpet – Vip al tappeto e LOL 6 sono rimandate al 2026.
Disney+ lancia Italia’s Got Talent il 5 settembre, con Alessandro Cattelan, Elettra Lamborghini, Mara Maionchi e Frank Matano in giuria, mentre Aurora e Fru dei The Jackal affiancano i conduttori. La finale sarà in diretta streaming il 31 ottobre.
Il 2025 conferma così un sistema televisivo ancora molto legato a volti e format consolidati, ma aperto anche a nuove proposte e piattaforme. La tv generalista calibra i suoi palinsesti per restare interessante e variegata, spaziando dall’infotainment all’intrattenimento puro, dalla fiction all’approfondimento culturale.
Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Elisa Romano