Il conto alla rovescia per l’Eurovision Song Contest 2025 è ormai iniziato: la Svizzera, che ospiterà l’evento a Basilea dal 13 al 17 maggio, vedrà sfidarsi 37 artisti in una gara ricca di spettacolo e colpi di scena. Come ogni anno, anche il fantaeurovision torna a movimentare gli animi degli appassionati con un gioco online che mescola strategia e passione per la musica. Scopriamo come funziona e quali sono le novità di questa edizione.
Come funziona il fantaeurovision 2025 e chi può partecipare
Il fantaeurovision 2025 nasce dall’esperienza del noto fantasanremo, ideato dagli stessi creatori per i fan della kermesse canora europea. Per iscriversi basta registrarsi online e scegliere la propria squadra, un gruppo di 7 artisti estratti tra i 37 concorrenti in gara.
Il budget a disposizione è limitato a 100 heidi, la moneta virtuale scelta quest’anno per omaggiare la Svizzera, paese ospitante della manifestazione. Ogni artista ha un costo in heidi che riflette le previsioni dei bookmaker e le prime impressioni dai festival di selezione nazionali.
Leggi anche:
La squadra va organizzata con 5 titolari e 2 riserve e bisogna scegliere un capitano. Il vantaggio è che la formazione può essere modificata in alcuni momenti precisi: dal mattino del 14 maggio fino alla sera del 15, e poi di nuovo dal mattino del 16 fino alla sera del 17, per adattarsi ai risultati delle due semifinali e della finalissima.
Questo sistema permette di rimanere aggiornati e reagire alle sorprese del contest, dando spazio a chi meglio si sta distinguendo sul palco o riservando spazio a riserve strategiche.
Artisti più quotati e scelte da fare nella squadra
Tra i concorrenti più costosi della 2025 si trova il cantante italiano Lucio Corsi, che porterà il brano “Volevo essere un duro”. Il suo prezzo è fissato a 17 heidi, una cifra importante che lo mette allo stesso livello di artisti come l’estone Tommy Cash, noto per la sua “Espresso macchiato”, l’austriaco JJ e il gruppo svedese KAJ.
Alcuni nomi più accessibili costano un solo heidi in meno: è il caso di Gabry Ponte, rappresentante di San Marino con “Viva l’Italia”, e di altri concorrenti come l’australiano Go-Jo, la francese Louane e la spagnola Melody.
La scelta degli artisti deve tenere conto non solo del costo, ma anche del potenziale che possono esprimere nelle varie fasi della gara. Avere una squadra equilibrata e con un capitano brillante può fare la differenza nel corso della settimana.
Chi segue l’evento sa che spesso nascono outsider capaci di sorprendere e sfruttare l’energia del palco per scalare la classifica.
Punteggi, bonus e malus: come si guadagnano o perdono punti
Il sistema di punteggio nel fantaeurovision non si limita ai piazzamenti in classifica degli artisti. Sono previsti molti bonus e malus legati a situazioni che accadono durante le performance, rendendo il gioco ancora più coinvolgente.
Tra i bonus più importanti c’è la perdita dei sensi sul palco, che garantisce 50 punti, una situazione estrema ma che ha già avuto esempi nelle passate edizioni. L’invasione di palco non programmata vale 35 punti, mentre il “mic drop” o “stage diving” fanno guadagnare 30 punti, seguiti da 20 per chi si muove tra il pubblico.
La Svizzera, nazione ospitante, ha ispirato un bonus speciale: chi canta alle 22, alle 23 o a mezzanotte riceve rispettivamente 10, 11 o 12 punti extra. È previsto anche un premio di 10 punti per chi indossa un “outfit a groviera”, ovvero un costume a pois.
Sul versante dei malus, la penalità più severa è legata alla squalifica del brano o dell’artista, che comporta una perdita di 100 punti. Tra le altre penalità figurano -30 punti per chi offre un’esibizione preregistrata, viene fischiato dal pubblico o deve interrompere per problemi tecnici, e -20 per una caduta sul palco.
Questo sistema porta a considerare elementi imprevedibili della diretta in scenari di gioco, rendendo ogni momento cruciale per l’esito della competizione.
Scadenze e regolamenti per iscriversi e modificare la squadra
Le iscrizioni al fantaeurovision 2025 sono aperte e chiunque voglia partecipare deve affrettarsi: la formazione della squadra può essere completata e cambiata fino alle 23.59 di lunedì 12 maggio. Dopo questa data non saranno più accettate modifiche, salvo variazioni straordinarie da parte degli organizzatori.
Gli orari di modifica durante la settimana sono precisi e legati agli orari delle semifinali del 13 e 15 maggio e la finale del 17 maggio. La possibilità di scegliere quando cambiare la formazione è pensata per lasciare una retta via a chi vuole mettere in gioco la propria strategia giorno per giorno, osservando le performance in diretta.
Il regolamento è pubblico e accessibile, per permettere ai partecipanti di pianificare la loro squadra con piena consapevolezza.
Il fantaeurovision 2025 rappresenta dunque una nuova occasione per seguire il contest con un’altra chiave di lettura, aggiungendo una sfida divertente e coinvolgente nel periodo della gara più seguita in Europa.