Home Spettacolo Trump e putin, audio inedito: “se provi a farlo ti bombardiamo”, le parole choc di trump nel 2024
Spettacolo

Trump e putin, audio inedito: “se provi a farlo ti bombardiamo”, le parole choc di trump nel 2024

Condividi
Condividi

Un audio mai pubblicato prima ha riacceso l’attenzione internazionale sul rapporto tra donald trump e vladimir putin. La registrazione risale al 2024 e contiene dichiarazioni forti dell’ex presidente degli Stati Uniti durante un evento per la sua campagna presidenziale. In questo contesto, trump avrebbe minacciato direttamente mosca in caso di un’invasione dell’ucraina da parte della russia, una rivelazione che cambia il quadro delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.

Minacce dirette a mosca e pechino nell’audio

La registrazione diffusa dalla cnn mostra donald trump descrivere una conversazione privata con vladimir putin avvenuta durante un incontro per raccogliere fondi elettorali. Nel dialogo, l’ex presidente afferma senza esitazioni che se la russia dovesse entrare in ucraina lui ordinerebbe di bombardare mosca. Le parole precise sono state: “Se entrate in ucraina, bombarderò mosca. Non ho scelta”.

Trump racconta che questa dichiarazione avrebbe suscitato incredulità da parte del leader russo, che gli avrebbe risposto con uno scetticismo espresso così: “Non ti credo”. Secondo quanto riferito dallo stesso trump però putin gli avrebbe dato credito solo per circa il 10% della minaccia.

Anche minacce a pechino

Le esternazioni non si sarebbero fermate qui. Durante lo stesso evento, trump ha detto di aver rivolto una minaccia simile anche al presidente cinese xi jinping riguardo alla possibile invasione di taiwan da parte della cina. Trump ha affermato di essere pronto a ordinare bombardamenti su pechino nel caso in cui xi decidesse un attacco contro taiwan.

A proposito del presidente cinese, l’ex numero uno della Casa Bianca ha aggiunto che xi pensava fosse pazzo ma allo stesso tempo ha sottolineato come durante il suo mandato non si siano mai verificati problemi rilevanti tra Stati Uniti e cina su questo tema delicato.

Origine e contesto editoriale dell’audio

L’audio è stato raccolto dai giornalisti josh dawsey, tyler pager e isaac arnsdorf nell’ambito di una più ampia raccolta destinata a un libro intitolato “2024”, dedicato proprio alla seconda campagna presidenziale americana guidata da donald trump.

Questi materiali finora tenuti nascosti mostrano dettagli sulla strategia diplomatica adottata dall’ex presidente statunitense caratterizzata da toni duri ma anche imprevedibili nei confronti delle grandi potenze mondiali come russia e cina.

Il contenuto rivela aspetti poco noti o mai confermati ufficialmente sulle modalità con cui trump gestiva le relazioni internazionali quando era alla guida degli Stati Uniti o durante la preparazione del suo ritorno alla Casa Bianca.

Nessun commento dallo staff di trump

Da segnalare che lo staff dell’ex presidente non ha commentato ufficialmente questa nuova diffusione audio né smentite né conferme sono arrivate finora dal team legale o comunicativo vicino a trump. Questa assenza è coerente con le strategie comunicative adottate negli ultimi anni dall’entourage politico dell’ex capo dello stato americano.

Reazioni politiche dopo la diffusione dell’audio

Nei giorni successivi alla pubblicazione delle registrazioni sonore trapelate dalla cnn donald trump ha aumentato i toni contro vladimir putin definendo apertamente la sua insoddisfazione verso la mancata volontà del cremlino ad accettare accordi per mettere fine al conflitto in ucraina.

Durante una riunione interna con i suoi collaboratori più stretti l’ex presidente degli Stati Uniti ha accusato il governo russo di raccontare molte falsità agli Stati Uniti definendo queste azioni come vere provocazioni verbali rivolte all’amministrazione americana attuale o futura.

Questo cambio netto nel linguaggio usato da trump indica uno spostamento rispetto ai precedenti rapporti più distesi dichiarati pubblicamente nei confronti del leader russo nelle fasi iniziali della crisi ucraina dopo febbraio 2022.

La vicenda rimane sotto osservazione mentre cresce l’interesse internazionale sui retroscena politici legati alle prossime elezioni americane previste nel novembre 2024 dove ancora oggi donald trump resta figura centrale nello scenario politico nazionale ed estero grazie anche alle sue posizioni fortemente decise sulle questioni geopolitiche globali.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.