Home Spettacolo Trigno racconta il primo provino ad amici: come una chiamata di facchinetti ha cambiato tutto
Spettacolo

Trigno racconta il primo provino ad amici: come una chiamata di facchinetti ha cambiato tutto

Condividi
Condividi

TrigNO, oggi tra i protagonisti più seguiti della scena musicale italiana, ha condiviso dettagli inediti sul suo primo provino per Amici. Una telefonata improvvisa di Francesco Facchinetti ha stravolto i suoi piani poco prima di una vacanza, portandolo a prepararsi in fretta e presentarsi al casting con entusiasmo ma senza la giusta esperienza. Dopo due anni e un percorso di crescita artistica, è tornato al talent con nuova consapevolezza.

La chiamata che ha cambiato i programmi: facchinetti e il consiglio a trigno

Il retroscena del primo provino di TrigNO risale a qualche anno fa quando ancora non immaginava l’impatto che avrebbe avuto nella sua carriera. Mentre si stava preparando per partire verso Palma de Maiorca con gli amici, ricevette una telefonata da Francesco Facchinetti, volto noto della televisione italiana e produttore musicale con cui aveva già collaborato.

Facchinetti gli spiegò che Maria De Filippi stava conducendo dei casting per Amici proprio in quei giorni e lo invitò a presentarsi subito. La proposta arrivò all’improvviso: quel giorno stesso dovette rivedere ogni piano organizzativo per poter preparare un provino efficace nel giro di appena un giorno e mezzo.

Per affrontare la selezione scelse un pezzo già pubblicato insieme a una cover da eseguire durante l’audizione. Il tempo limitatissimo non gli permise però di affinare completamente le sue capacità o maturare quel tipo di sicurezza necessaria davanti alle telecamere. Questa chiamata fu decisiva perché rappresentò il passaggio dal sogno alla concreta opportunità ma allo stesso tempo evidenziò quanto ancora mancasse da imparare.

Il primo provino ad amici tra emozione ed inesperienza

Arrivato ai casting, TrigNO si presentò carico d’entusiasmo ma consapevole delle proprie lacune artistiche e personali. Ricorda perfettamente quell’esperienza: “Ero biondo pelato”, dice scherzando su come appariva allora rispetto ad oggi; “è andata discretamente bene”, aggiunge ricordando lo sguardo interessato dei giudici pur sapendo dentro sé stesso che non era pronto.

Nel racconto emerge chiaramente quanto l’inesperienza fosse palpabile: mancava quella maturità sia artistica sia emotiva indispensabile per gestire la pressione del palco televisivo in modo maturo ed efficace. In effetti ammette ora che aveva solo 17 anni ed era troppo ingenuo per affrontare un’occasione così importante senza aver prima consolidato le basi musicali fondamentali.

Quell’audizione rimase quindi impressa più come una tappa formativa che come punto d’arrivo definitivo nella sua carriera musicale futura. L’artista sottolinea anche lo stupore nel vedere quest’anno ragazzi molto più grandi o semplicemente più pronti sotto tutti i punti di vista riuscire ad emergere con decisione durante Amici 24.

La scelta prudente: aspettare due anni prima del ritorno al talent

Dopo quell’esperienza iniziale TrigNO scelse consapevolmente di prendersi del tempo lontano dai riflettori dei talent show tradizionali per crescere artisticamente lontano dall’attenzione mediatica diretta sul successo immediato o sulla popolarità effimera.

Confessa infatti d’essere stato sempre piuttosto restio riguardo ai format televisivi soprattutto quando si è giovani perché teme spesso possano “gettarti in mare” senza strumenti adeguati; rischiare cioè finire travolto dalla pressione senza avere ancora solide radici musicali su cui contare nei momenti difficili.

Durante questo periodo lavorò su se stesso perfezionando tecniche vocali, scrittura delle canzoni, presenza scenica. Guardando indietro riconosce ironicamente quei primi brani prodotti allora ormai datati se paragonati agli standard attuali raggiunti dalla sua arte personale.

Quando dopo due anni decise finalmente tornare tentò nuovamente l’avventura sentendosi molto meglio preparato rispetto alla volta precedente. Questa volta affrontó tutto con maggiore lucidità, sicurezza, determinazione.

Vittoria ad amici 24: la consacrazione artistica dopo il secondo tentativo

La seconda partecipazione al programma rappresentó realmente quella svolta decisiva nella carriera dell’artista romano nato nel 2006. Con maggiore esperienza alle spalle riuscì infatti a imporsi vincendo addirittura nella categoria canto durante Amici 24.

Il trionfo segnó non soltanto il riconoscimento pubblico del suo talento ma anche la conferma personale della strada giusta intrapresa. Dimostró quanto fosse prezioso prendere tempo prima d’esporsi troppo presto nelle arene mediatiche cosí complesse.

Oggi TrigNO è considerato un riferimento tra le nuove promesse della musica italiana contemporanea grazie proprio alla crescita acquisita passo dopo passo attraverso prove concrete fuori dalle luci immediate dello spettacolo tv.

Il ruolo di chi sostiene i giovani emergenti

Questa storia mostra inoltre quale peso possa avere dietro le quinte chi sostiene gli emergenti: bastò infatti una chiamata improvvisa da parte dell’autorevole Francesco Facchinetti per aprire uno spiraglio importante verso quel mondo così difficile dove talento puro deve incontrarne altrettanta pazienza.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.