Home Trigno, da asti a milano: seconda posizione ad amici e primi passi nel mondo della musica

Trigno, da asti a milano: seconda posizione ad amici e primi passi nel mondo della musica

TrigNO, al secolo Pietro Bagnadentro, si è distinto ad Amici con la sua voce e un EP in arrivo. La sua carriera musicale decolla dopo un infortunio nel calcio.

Trigno%2C_da_asti_a_milano%3A_seco

TrigNO, nome d’arte di Pietro Bagnadentro, è il cantautore astigiano arrivato secondo a "Amici" 23 anni, ex calciatore, ora impegnato nel lancio del suo primo EP e nei primi concerti a Milano e Roma. - Unita.tv

TrigNO, vero nome Pietro Bagnadentro, ha conquistato il pubblico di “Amici” piazzandosi secondo dietro il ballerino Daniele. Nato ad Asti, ha saputo farsi notare soprattutto per la sua voce, dominando la categoria Canto e ricevendo anche il premio dalle Radio durante il programma. Il giovane artista ha ormai 23 anni e vive da tempo a Milano, dove ha coltivato la passione per la musica, dopo aver abbandonato il calcio a causa di un infortunio.

Il percorso musicale e la svolta ad amici

La sua partecipazione a “Amici” ha rappresentato un momento determinante nella sua carriera. Iniziato sotto la guida di Anna Pettinelli, importante figura della trasmissione, Pietro ha mostrato più volte la sua crescita artistica. Durante i mesi della scuola ha pubblicato alcuni singoli molto apprezzati dal pubblico: “A un passo da me”, “Maledetta Milano”, “100 sigarette” e “D’amore non si muore”. Sono brani che rispecchiano il suo stile e riflettono anche il suo vissuto personale.

Un primo ep e la sua uscita

Questi pezzi saranno raccolti nel suo primo EP, in uscita il 23 maggio, una data importante per lui e per i fan che lo seguono fin dall’inizio. Il progetto discografico rappresenta un primo passo concreto verso una carriera da solista, testimoniando l’impegno e la dedizione che ha messo nella musica durante questo periodo.

Da calciatore a cantautore: una scelta dettata da un infortunio

Prima della musica Pietro ha avuto un’esperienza nel calcio ma un infortunio ha interrotto questa strada. La decisione di passare dalla carriera sportiva a quella musicale non è stata semplice, ma il talento vocale e la passione hanno fatto da guida. Ha poi deciso di investire negli studi, conseguendo una laurea in Economia, una scelta pragmatica che lascia intendere quanto questo giovane artista pensi anche al futuro con concretezza.

Milano come base per la carriera

Vivere a Milano ha offerto a Pietro un terreno fertile per sviluppare la sua carriera artistica, inserendosi in un ambiente ricco di stimoli. La città è diventata la sua base operativa per affrontare i primi live e per approfondire la scrittura dei suoi testi.

I live annunciati e la dimensione dal vivo

Per novembre sono stati annunciati due concerti, a Roma e a Milano. Queste date rappresentano il primo vero contatto diretto di TrigNO con il pubblico in contesti più grandi e completi rispetto alla scuola di “Amici“. Sarà un’occasione per vedere come il suo percorso musicale prende forma dal vivo, mettendo in mostra la sua personalità artistica oltre la registrazione degli inediti.

L’importanza dei live

I live permettono anche di valutare la capacità del cantante di interagire con la platea, di reggere la pressione del palco, e di trasmettere emozioni direttamente. Per un talento emergente questa è una tappa da affrontare con attenzione e preparazione.

La storia d’amore dentro la scuola e il rapporto con chiara

Oltre all’aspetto musicale, la permanenza a “Amici” ha avuto anche risvolti personali. Pietro è entrato in confidenza con Chiara, ballerina del programma, con cui è nata una storia d’amore durante i mesi trascorsi nella casetta. La relazione ha fatto parlare, introducendo un lato più umano e privato della sua esperienza televisiva.

L’attenzione mediatica verso questa storia ha però avuto un impatto limitato sul percorso artistico, che resta il centro principale della sua carriera. La coppia ha mostrato comunque un rapporto solido e sincero durante il programma, guadagnandosi l’interesse di molti fan che li seguono.

A tgcom24 TrigNO ha ripercorso i momenti più significativi dell’esperienza ad “Amici“, la pubblicazione dei brani e ha parlato anche della sua visione dell’amore nata proprio all’interno della scuola. Questo racconto contribuisce a far conoscere non solo il lato artistico, ma pure quello personale, in un momento cruciale della sua crescita.