Home Spettacolo Traghetto affonda tra Giava e Bali: almeno 4 morti e decine di dispersi nel naufragio
Spettacolo

Traghetto affonda tra Giava e Bali: almeno 4 morti e decine di dispersi nel naufragio

Condividi
Condividi

Un tragico incidente marittimo ha colpito le acque tra Giava e Bali, dove un traghetto è affondato causando vittime e numerosi dispersi. Le condizioni meteorologiche avverse hanno complicato i soccorsi, mentre le ricerche dei passeggeri mancanti proseguono in un clima di grande tensione. L’episodio mette in evidenza le difficoltà del trasporto marittimo nell’arcipelago indonesiano.

Il naufragio del KMP Tunu Pratama Jaya: dinamica dell’incidente

La sera del 2025, poco dopo la partenza dal porto di Ketapang verso Bali, il traghetto KMP Tunu Pratama Jaya ha iniziato a imbarcare acqua rapidamente. Il panico si è diffuso tra i passeggeri quando l’acqua ha invaso gli spazi interni della nave. L’equipaggio ha tentato di mantenere la calma ma la situazione è degenerata velocemente.

Difficoltà in mare

Alcuni viaggiatori si sono gettati in mare per cercare una via di fuga, mentre altri sono rimasti intrappolati nella stiva dove erano custoditi container e veicoli. Questi ultimi hanno cominciato a spostarsi con il movimento delle onde, ostacolando ulteriormente ogni tentativo di evacuazione.

Il comando della nave ha inviato un segnale d’emergenza appena prima che le luci si spegnessero definitivamente. In pochi minuti il traghetto è stato sommerso dalle onde agitandosi nel tratto marino tra Giava e Bali.

Bilancio delle vittime e difficoltà nei soccorsi

L’affondamento del KMP Tunu Pratama Jaya ha provocato almeno quattro morti accertati finora; altre 38 persone risultano disperse nelle acque circostanti. I soccorritori hanno salvato ventitré individui, alcuni dei quali trovati in stato d’incoscienza a causa dell’esposizione al mare o dello shock subito durante l’incidente.

Le operazioni sono state complicate da onde alte circa due metri che rendevano difficile raggiungere i superstiti o recuperare eventuali corpi nelle vicinanze del luogo dell’affondamento.

I mezzi navali ed aerei impegnati nelle ricerche continuano senza sosta nonostante la visibilità limitata dovuta alle condizioni atmosferiche avverse presenti nella zona interessata dall’incidente.

Impatto sull’indonesia: criticità nel sistema dei trasporti marittimi

L’Indonesia conta più di 17mila isole ed è fortemente dipendente dai collegamenti via mare per garantire mobilità alle persone ed ai beni commerciali all’interno dell’arcipelago vasto ed articolato.

Questo grave incidente evidenzia alcune problematiche già note riguardo alla sicurezza nei trasporti marittimi locali come sovraccarichi frequenti sulle imbarcazioni o carenze nelle misure preventive adottate per evitare tragedie simili.

Nonostante episodi ricorrenti che mettono sotto pressione autorità competenti ed operatori portuali, nessun cambiamento significativo sembra ancora essere stato messo in atto per migliorare gli standard minimi richiesti dalla normativa internazionale sulla sicurezza nautica applicabile anche all’Indonesia.

Sfide per le autorità

Le difficoltà nel gestire la sicurezza marittima aumentano in un contesto di forte domanda di trasporto e di condizioni ambientali spesso avverse.

Aggiornamenti sulle ricerche dei dispersi nei giorni successivi al naufragio

Le famiglie delle persone coinvolte si sono radunate presso i porti principali attorno alla zona interessata dall’affondamento sperando in notizie rassicuranti sui propri cari scomparsi durante la traversata fatale fra Ketapang e Bali.

Gli equipaggi impegnati negli interventi stanno utilizzando ogni mezzo disponibile – barche specializzate, elicotteri, droni – per scandagliare vaste aree marine dove potrebbero trovarsi superstiti o resti materiali legati al disastro.

La presenza continua di correnti marine forti insieme alla scarsa visibilità rappresenta una sfida costante nell’attività quotidiana degli operatori impegnati sul campo. Le autorità locali mantengono aggiornamenti regolari sullo sviluppo delle operazioni, ma fino ad ora non ci sono segnali definitivi sulla sorte definitiva degli oltre trenta dispersi ancora ricercati.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.