Home Torna su rai 1 la serata benefica con il cuore nel nome di francesco: musica e solidarietà dall’assisi

Torna su rai 1 la serata benefica con il cuore nel nome di francesco: musica e solidarietà dall’assisi

Sabato 24 maggio su Rai 1, “Con il cuore nel nome di Francesco” unisce musica e solidarietà per sostenere chi è in difficoltà, con la conduzione di Carlo Conti da Assisi.

Torna_su_rai_1_la_serata_benef

Sabato 24 maggio su Rai 1 va in onda "Con il cuore nel nome di Francesco", evento musicale e solidale organizzato dai Frati di Assisi, condotto da Carlo Conti, per sostenere mense e progetti di aiuto a chi è in difficoltà in Italia e nel mondo. - Unita.tv

Per chi segue gli eventi legati alla solidarietà e alle iniziative culturali in tv, sabato 24 maggio alle 21.25 torna su Rai 1 “con il cuore nel nome di Francesco”. La manifestazione, organizzata dai Frati del Sacro Convento di Assisi, coniuga musica, spettacolo e impegno sociale per sostenere chi si trova in condizioni difficili. Carlo Conti, volto noto del piccolo schermo, condurrà la serata in diretta dal suggestivo sagrato della Basilica superiore di San Francesco, nello scenario unico di Assisi. L’evento si propone come un’occasione per ascoltare nuova musica e allo stesso tempo raccogliere fondi destinati ad attività di aiuto e assistenza.

Un cast ricco di protagonisti della musica e dello spettacolo

La scaletta dell’evento vede alternarsi numerosi artisti di rilievo, molti tra coloro che hanno recentemente calcato il palco del Festival di Sanremo, la cui edizione più recente è stata seguita proprio da Carlo Conti come conduttore. Sul palco si esibiranno interpreti come Lucio Corsi, Arisa, Coma Cose, Rocco Hunt, Marcella Bella, Simone Cristicchi, Amara e Settembre. Il pubblico potrà anche apprezzare la presenza di Gabriele Cirilli, che offrirà qualche momento di leggerezza con i suoi monologhi comici. A completare la serata, Paolo Brosio si dedicherà a una narrazione intensa, conducendo gli spettatori attraverso i luoghi emblematici di Assisi con parole cariche di significato e storia.

Arte e impegno sociale insieme sul palco

Non si tratta soltanto di uno spettacolo musicale; ci saranno anche testimoni di solidarietà e figure che rappresentano la fraternità civile e religiosa. La combinazione tra cultura, arte e impegno sociale segna da anni questa manifestazione, che vuole valorizzare valori come la pace e l’aiuto reciproco. Il contributo di tutti coloro che si alterneranno sul palco sottolinea il legame profondo tra arte e azione concreta per il bene comune.

Come seguire la trasmissione in televisione e online

L’appuntamento, in onda sabato 24 maggio in prima serata su Rai1, verrà replicato domenica 8 giugno intorno alle 16.15, sempre sulla stessa rete. Chi preferisce seguire in digitale potrà usufruire dello streaming gratuito sulla piattaforma RaiPlay: un modo comodo per chi non ha accesso alla tv o vuole vedere la diretta attraverso dispositivi mobili. Il programma mette in campo anche modalità di accesso dedicate a persone con disabilità sensoriali.

Accessibilità per tutti

Rai Pubblica Utilità ha previsto la sottotitolazione per non udenti, attivabile sulla pagina 777 di Televideo, e l’audiodescrizione per ciechi e ipovedenti, disponibili sia sul canale Rai1 dedicato che sullo streaming RaiPlay. Questa tecnologia fa emergere i dettagli visivi fondamentali della serata, come luci, colori, movimenti sul palco e abiti degli artisti, rendendo più comprensibile e completa l’esperienza visiva a chi non può vederla direttamente. Nei giorni successivi, la sottotitolazione resterà disponibile su RaiPlay per chi volesse rivedere la serata o non l’avesse potuta seguire in diretta.

L’obiettivo solidale e i progetti sostenuti dai frati di assisi

Con il cuore nel nome di Francesco raggiunge nel 2025 la sua ventitreesima edizione. La manifestazione, promossa dai Frati del Sacro Convento di Assisi sotto la guida di padre Enzo Fortunato, ha un obiettivo concreto: sostenere chi si trova in difficoltà in Italia e nel mondo. Le raccolte fondi finanziano le mense francescane italiane, che offrono pasti e supporto a chi vive situazioni di disagio. Vengono aiutate molte famiglie italiane in momenti di bisogno e supportati progetti missionari sparsi su più continenti.

Un altro scopo è l’invio di aiuti umanitari a civili coinvolti nei conflitti armati ancora attivi. Questo impegno si riflette nella volontà di tradurre in azioni pratiche l’appello alla pace, pronunciato più volte da Papa Leone XIV. L’evento di maggio punta a sensibilizzare e a raccogliere contributi attraverso una gara benefica: chi lo desidera può partecipare inviando un sms oppure chiamando il numero 45515 entro il 22 giugno.

Un ponte tra tensioni globali e solidarietà concreta

Padre Enzo Fortunato ha rivendicato con forza questo ruolo di ponte tra le tensioni globali e la solidarietà concreta, chiedendo di dare spazio a chi lavora ogni giorno sul territorio per alleviare le difficoltà di molte persone. La serata rappresenta un momento per riconoscere l’impegno di frati e volontari che animano le mense francescane, portando sostegno e un senso di comunità a chi si sente più solo. Con questo evento, Assisi conferma il suo ruolo come luogo dove musica, fede e aiuto si intrecciano in un messaggio di speranza che supera confini e differenze.