Tom Cruise e Ana de Armas tornano insieme in un nuovo film ad alto budget intitolato Deeper. Il progetto, diretto da Doug Liman, si prepara a partire con le riprese nell’agosto 2025. La pellicola promette tensione e atmosfere misteriose ambientate negli abissi oceanici. Scopriamo cosa sappiamo finora su questo atteso thriller.
Il progetto deeper prende forma tra conferme ufficiali e dettagli sul cast
Dopo mesi di indiscrezioni circolate nel 2024, è arrivata la conferma ufficiale che Deeper si farà davvero. Deadline ha rivelato che il regista Doug Liman guiderà la produzione con un budget stimato intorno ai 200 milioni di dollari, una cifra tipica dei blockbuster hollywoodiani. Tom Cruise sarà protagonista insieme a Ana de Armas, entrambi impegnati in un duro addestramento subacqueo per affrontare le complesse scene sommerse.
Le riprese inizieranno nella seconda metà dell’anno prossimo mentre la sceneggiatura ha subito gli ultimi ritocchi sotto mano dello sceneggiatore Christopher McQuarrie. Questo lavoro arriva prima della nuova collaborazione prevista fra Cruise e il regista Alejandro González Iñárritu fissata per ottobre 2026.
Il cast principale punta su due volti già ampiamente noti: Tom Cruise porta avanti così uno dei suoi ruoli più fisici mentre Ana de Armas amplia ancora il suo repertorio dopo successi come Blade Runner 2049.
Una trama che mescola esplorazione oceanica e minacce soprannaturali
Deeper racconta la storia di un ex astronauta caduto in disgrazia interpretato da Tom Cruise. L’uomo accetta una missione rischiosa: esplorare una fossa oceanica misteriosa appena scoperta dagli scienziati. La discesa negli abissi non sarà però solo tecnica o scientifica ma presto si trasformerà in uno scontro contro una forza sconosciuta dalle conseguenze potenzialmente mortali.
Doug Liman ha definito il film come un thriller soprannaturale che mischia elementi psicologici ed esperienze estreme legate all’ambiente subacqueo profondo. L’ambientazione negli spazi più oscuri degli oceani offre così uno scenario claustrofobico dove ogni movimento può rivelarsi fatale.
La preparazione degli attori prevede prove intense sotto l’acqua per rendere realistiche le sequenze più difficili evitando effetti speciali troppo evidenti o poco credibili al pubblico moderno.
Dal passato travagliato alla rinascita del progetto deeper
L’idea originale del film risale al 2016 quando Max Landis scrisse la prima versione della sceneggiatura acquistata dalla MGM con grande entusiasmo economico dietro le quinte cinematografiche ma poi lo studio rinunciò al progetto dopo accuse pesanti rivolte allo sceneggiatore riguardo abusi emotivi e sessuali emerse alcuni anni fa.
Il percorso di Deeper è stato tortuoso anche sul fronte della regia: diversi nomi importanti sono stati associati nel tempo come Kornel Mundruczó nel 2016 o Baltasar Kormákur tre anni dopo; inoltre attori famosi quali Idris Elba, Bradley Cooper e Gal Gadot erano stati considerati nei ruoli principali prima dell’arrivo definitivo di Tom Cruise e Ana de Armas.
Le modifiche apportate alla scrittura hanno portato a questa nuova versione firmata dallo stesso Christopher McQuarrie che mantiene i temi originali ma ne raffina struttura narrativa ed elementi drammatici dando così nuova linfa a questa produzione hollywoodiana ambiziosa quanto complessa nelle sue origini.
Precedente collaborazione tra tom cruise e doug liman oltre deeper
Deeper segna almeno la terza volta che Tom Cruise lavora sotto la direzione di Doug Liman dopo Edge of Tomorrow – Senza domani dove l’attore interpretava un soldato intrappolato in un loop temporale, e Barry Seal – Una storia americana , biopic sulla vita controversa del pilota diventato contrabbandiere.
I due stanno inoltre collaborando su altri progetti innovativi legati alla NASA, tra cui idee per girare scene nello spazio reale. Al momento non ci sono dettagli precisi sulle tempistiche o sulle modalità operative ma queste iniziative mostrano interesse crescente verso produzioni sempre più immersive fuori dai set tradizionali.
Questo nuovo capitolo cinematografico rappresenterà dunque non solo l’incontro fra star consolidate ma anche lo sviluppo tecnico-leggendario tipico delle produzioni hollywoodiane moderne pronte a sorprendere sugli schermi mondiali entro i prossimi mesi.