Il film horror Together, tra i più attesi della stagione cinematografica, sta per arrivare nelle sale italiane. Distribuito da I Wonder Pictures, sarà disponibile dal 1° ottobre dopo un debutto negli Stati Uniti e una lunga serie di anteprime internazionali. Il lungometraggio ha raccolto consensi importanti sia dalla critica che dal pubblico nei festival americani e in quelli italiani.
Fonte articolo: comingsoon.it.
Il regista Michael Shanks esplora i legami umani nel film presentato a Sundance e Taormina
Michael Shanks firma insieme soggetto e regia ed esordisce nel lungometraggio dopo esperienze televisive e attività su YouTube con il canale timtimfed. Ha spiegato come Together non sia solo un horror tradizionale ma un racconto sulle trasformazioni provocate dall’amore intenso.
Secondo Shanks il film esplora le ansie legate all’impegno amoroso: codipendenza emotiva, monogamia forzata ma anche risentimento nascosto dietro la passione romantica. Il confine tra sé stessi e l’altro diventa indistinguibile fino a generare disagio profondo.
L’intento dichiarato è rivolgersi non solo agli appassionati del genere horror ma chiunque abbia vissuto l’esperienza dell’innamoramento profondo condividendo pezzi della propria identità con qualcuno altro.
Questa riflessione psicologica attraversa tutto lo sviluppo narrativo tracciando uno scenario inquietante quanto reale delle relazioni umane sotto pressione estrema.
Trama originale e cast internazionale di Together, film presentato a Sundance e Taormina
Together racconta la storia di Tim e Millie, una giovane coppia innamorata che decide di trasferirsi in un paesino isolato tra boschi e campagna. Lui è musicista, lei insegnante; entrambi affrontano il cambiamento con speranze ma anche con difficoltà legate alla nuova vita lontana dalle loro abitudini. La svolta arriva quando incontrano una misteriosa forza sovrannaturale che li lega in modo inquietante: diventano letteralmente inseparabili.
I protagonisti sono Alison Brie e Dave Franco, coppia anche nella vita reale. Lei è nota per ruoli in serie come Community o Glow; lui ha partecipato a film come Now You See Me o The Disaster Artist. La loro interpretazione dà corpo a questo mix insolito tra dramma psicologico, body horror e romanticismo estremo.
La pellicola mette al centro la relazione sentimentale trasformata in qualcosa di fisico oltre ogni immaginazione: legami fatti di carne, ossa e sangue si intrecciano a tensioni emotive profonde.
Elementi innovativi del film horror Together presentati al Festival di Taormina
Together rompe alcuni schemi consolidati nel cinema horror proponendo una miscela insolita. Non si limita a spaventare con effetti splatter o jump scare, bensì costruisce tensione attraverso dinamiche relazionali intense.
La componente body horror emerge dalla fusione fisica dei due personaggi principali, creando immagini disturbanti dove amore significa fusione corporea imprigionante. Questo aspetto contribuisce ad aumentare la sensazione claustrofobica accentuando drammi interiori più profondi rispetto all’horror tradizionale.
Parallelamente emerge forte il dramma psicologico: le paure legate all’identità personale messa alla prova dall’unione forzata diventano elementi centrali della narrazione. Il romanticismo estremo trasforma poi quella che potrebbe sembrare una tragedia d’amore comune in qualcosa di unico sul grande schermo.
Questo connubio rende Together interessante anche per chi cerca storie d’amore fuori dai cliché usuali pur senza rinunciare al brivido tipico dei migliori thriller soprannaturali.
Un equilibrio difficile raggiungere ma supportato dalle interpretazioni credibili degli attori principali capaci di dare corpo alle contraddizioni sottese alle emozioni raccontate.
Percorso internazionale del film da Sundance a Taormina prima dell’ uscita italiana
Together ha già debuttato negli Stati Uniti dove ha raccolto ottime recensioni ottenendo un punteggio perfetto su Rotten Tomatoes grazie alle critiche positive unanimi da parte degli esperti cinematografici presenti ai festival Sundance o SXSW .
In Italia alcune proiezioni anticipate si sono svolte durante eventi prestigiosi come Biografilm Festival a Bologna o Taormina Film Fest mettendo subito sotto i riflettori questa pellicola fuori dagli schemi classici dell’horror commerciale italiano ed internazionale.
Il rilascio ufficiale nelle sale italiane avverrà il 1° ottobre grazie alla distribuzione curata da I Wonder Pictures, che oggi ha presentato trailer ufficiale italiano insieme al poster promozionale destinati ad anticipare l’arrivo nelle sale cinematografiche nazionali.
Questi materiali mostrano bene lo spirito oscuro ed emotivamente teso del lavoro, invitando gli spettatori ad immergersi in questa esperienza visiva originale.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Andrea Ricci