Thunderbolts mantiene la leadership al box office Usa nel secondo weekend nonostante calo degli incassi

Il mercato cinematografico americano vede “Thunderbolts” in vetta nonostante un calo degli incassi, mentre “I peccatori” e il film ispirato a “Minecraft” continuano a sorprendere con buoni risultati.
Il weekend al botteghino americano vede <em>Thunderbolts</em> di Marvel ancora in vetta nonostante un calo delle entrate, mentre spiccano l’horror storico <em>I peccatori</em>, il film ispirato a <em>Minecraft</em> e il debutto dello slasher <em>Clown in a Cornfield</em>. - Unita.tv

Il mercato cinematografico americano registra un altro fine settimana intenso con film Marvel e produzioni horror che spiccano in classifica. Thunderbolts, la pellicola con Florence Pugh e Sebastian Stan, resta prima, anche se mostra un ridimensionamento nelle entrate. Nel frattempo, altri titoli come il horror storico di Ryan Coogler e la pellicola ispirata a Minecraft balzano agli occhi del pubblico, mentre debutta una nuova produzione slasher. Ecco come si presenta la situazione degli incassi negli Stati Uniti.

Thunderbolts: un secondo weekend in vetta, ma con un dimezzamento degli incassi

Thunderbolts, il film prodotto da Marvel con Florence Pugh, Sebastian Stan e David Harbour, conferma il suo dominio al botteghino Usa durante il secondo weekend di programmazione. La pellicola ha portato a casa 33 milioni di dollari, portando il totale domestico a oltre 128 milioni. Il risultato globale ha superato i 270 milioni. Nonostante questi numeri siano rilevanti, il calo del 50% rispetto al weekend di debutto segnala un ridimensionamento netto.

Il budget di Thunderbolts è stato di circa 180 milioni di dollari a cui vanno aggiunti quasi 100 milioni per la campagna pubblicitaria. Ciò impone alla produzione di puntare sulla tenuta a lungo termine piuttosto che su balzi immediati. Il mese estivo vede l’arrivo di altri titoli competitivi che potrebbero sottrarre pubblico. La sfida al box office si prepara ad intensificarsi, e il film Marvel dovrà convincere gli spettatori con passi avanti nella trama e una promozione costante.

I peccatori, il successo di un horror d’epoca ambientato nel sud degli stati uniti

Sul fronte film horror, I peccatori diretto da Ryan Coogler continua la sua scalata con un’ulteriore aggiunta di 21 milioni, firmando un totale che supera i 214 milioni di dollari solo sul mercato Usa. Il film, con Michael B. Jordan, racconta di due gemelli imprenditori che combattono contro una presenza vampirica in una piccola città del sud negli anni Trenta. La combinazione di un’ambientazione storica e elementi sovrannaturali ha catturato l’interesse sia del pubblico sia di parte della critica.

Il riscontro positivo dimostra una buona tenuta per questa pellicola, che è riuscita a costruire un pubblico fedele grazie a una narrazione che spicca nel panorama dei film horror recenti. Il successo è importante anche perché rappresenta un’alternativa ai blockbuster estivi tradizionali e mostra come generi legati al passato e al sovrannaturale possano ancora guadagnare terreno al botteghino.

Un film minecraft continua a sorprendere con incassi elevati nonostante le critiche

In terza posizione si conferma la pellicola ispirata a Minecraft, con protagonisti Jack Black e Jason Momoa. Questo titolo della Warner Bros. ha messo a segno altri 8 milioni di dollari che portano il totale Usa a 409 milioni, mentre a livello globale arriva quasi a 910 milioni. I numeri la collocano come il maggior incasso hollywoodiano dell’anno, malgrado molte recensioni non abbiano accolto la pellicola con entusiasmo.

Il film si mantiene solido al box office, soprattutto grazie a un pubblico giovane e alla forza del franchise videoludico da cui deriva. Il richiamo per famiglie e fan del gioco funziona come motore principale degli incassi. È evidente che il lavoro dietro la costruzione dell’universo visivo e la presenza di volti noti nel cast favoriscono una proiezione lunga, nonostante le valutazioni critiche.

The accountant 2 conferma la sua posizione ma fatica a raggiungere il break even

The accountant 2, il sequel della pellicola con Ben Affleck, si mantiene in quarta posizione con altri 6 milioni raccolti nel terzo weekend, portando il totale a poco oltre i 50 milioni di dollari sul suolo americano. Considerando anche le entrate internazionali, il computo globale si ferma a 76 milioni. I dati fanno capire come il film fatichi a raggiungere il pareggio, considerando un budget dichiarato di 80 milioni.

L’action rivolto a un pubblico adulto non sta trovando facilmente spazio tra blockbuster più giovani e film di generi differenti. La presenza di Affleck garantisce una certa attrazione, ma non sembra sufficiente per rigenerare interesse su una saga già veterana. Qui la strategia distributiva e di marketing dovrà adattarsi per sfruttare ogni potenzialità residua.

Debutto di clown in a cornfield con incassi modesti e media per sala contenuta

Chiudendo la top 5, trova posto la novità del weekend, Clown in a Cornfield. Si tratta di uno slasher con trama incentrata su un clown assassino che tormenta la comunità di una cittadina in crisi economica. La pellicola diretta da Eli Craig ha incassato 3,6 milioni in 2.277 sale, con una media di circa 1.600 dollari per ogni sala.

Il film si presenta con un cast che include Will Sasso e Kevin Durand ed entra in un genere fortemente caratterizzato dalla fidelizzazione degli appassionati. Il risultato al botteghino è discreto per un titolo horror non brandizzato e con distribuzione contenuta. Resta da vedere come si muoverà nei prossimi weekend, soprattutto in considerazione delle scelte delle altre produzioni sul mercato.