Thunderbolts, la scena post-credits originaria scartata dopo le proiezioni di prova
Il film Thunderbolts ha modificato la scena post-credits dopo le proiezioni, presentando una nuova formazione di Vendicatori e suscitando un dibattito pubblico sulla legittimità della squadra.

Il film *Thunderbolts* ha modificato la scena post-credits dopo i test col pubblico, passando da una rivelazione diretta della nuova squadra di anti-eroi a una sequenza che mostra un dibattito pubblico, per rendere il finale più coinvolgente e realistico. - Unita.tv
Il film Thunderbolts ha chiuso la sua storia con una scena post-credits che ha subito modifiche significative dopo i test con il pubblico. I Marvel Studios avevano previsto una rivelazione diversa per presentare al pubblico la nuova squadra di anti-eroi come i “New Avengers” del Marvel Cinematic Universe, ma quella sequenza è stata eliminata a causa delle reazioni raccolte durante le anteprime. Andiamo a vedere come è nata questa scelta e cosa mostrava la scena scartata.
La conclusione di thunderbolts e la presentazione dei new avengers
Nell’ultima parte di Thunderbolts, Valentina Allegra de Fontaine annuncia ufficialmente la nascita dei Thunderbolts come la nuova formazione dei Vendicatori nel Marvel Cinematic Universe. Questa mossa rappresenta un cambio rispetto ai tradizionali eroi che hanno guidato le precedenti fasi della saga. La sequenza ha avuto grande riscontro e ha rappresentato un momento chiave su cui i Marvel Studios hanno costruito la loro campagna promozionale sin dall’uscita della pellicola.
La scena finale riflette l’intento di introdurre al pubblico un gruppo diverso di eroi, più complessi, con un passato meno limpido rispetto alle figure classiche dell’universo Marvel. La figura di Valentina Allegra de Fontaine è centrale in questa fase, dato che è lei a ufficializzare questo passaggio e fungere da collegamento con il mondo più ampio del cinema di casa Marvel. Il pubblico, però, non ha reagito come previsto alle proiezioni di prova di questa parte.
Leggi anche:
L’accoglienza negativa della scena post-credits originale
Durante le proiezioni di prova, il regista Jake Schreier ha notato che la scena post-credits iniziale non suscitava la risposta desiderata nello spettatore. Secondo quanto dichiarato dallo stesso durante un’intervista, “l’idea era di mostrare Valentina mentre fa l’annuncio, con Yelena che si avvicina e la macchina da presa che si sposta per un primo piano sul suo volto, mentre i titoli di coda cominciano a scorrere.” Il pubblico sarebbe dovuto rimanere colpito e accogliere con entusiasmo questa rivelazione.
Invece, la reazione è stata diversa. Chi assisteva non ha manifestato quell’entusiasmo o quel coinvolgimento emotivo atteso. Questa mancanza di coinvolgimento ha portato il regista a metter mano alla struttura della sequenza post-credits. La scena originale, pur presentando un concept interessante, non si è rivelata efficace nel trasmettere il senso di novità o quell’effetto sorpresa necessario a chiudere il film e al contempo aprire scenari futuri.
Come è stata modificata la scena finale e il nuovo approccio scelto
Di fronte alle risposte raccolte, Jake Schreier ha deciso di ampliare la scena finale di Thunderbolts, estendendola fino ai titoli di coda. La versione definitiva mostra una serie di titoli che riproducono discussioni della stampa e commenti da internet sulla creazione dei nuovi “Vendicatori“. Questo espediente suggerisce un dibattito pubblico attorno alla squadra, con opinioni contrastanti circa la legittimità della loro composizione e il ruolo che potranno ricoprire.
L’effetto è quello di suscitare dubbi negli spettatori, come se ci fosse un’incertezza reale e palpabile sulla validità di questa formazione alternativa. Il dibattito mostra una reazione mista, conferendo al film un tono più realistico e meno celebrativo rispetto alla prima versione della scena. La scelta ha inoltre permesso di inserire un elemento di riflessione dentro il tessuto narrativo stesso, rendendo la conclusione più articolata e meno netta.
Adattamenti finali e riflessioni narrative
Questa modifica dimostra come la risposta del pubblico sia stata determinante nella fase finale di montaggio e post-produzione. L’episodio racconta anche il lavoro di adattamento che sta dietro a ogni grande prodotto cinematografico, dove le idee cambiano anche all’ultimo momento per rispondere meglio alle aspettative degli spettatori. La scelta finale di prolungare la scena e inserire commenti esterni ha trasformato il finale di Thunderbolts in una porta aperta verso nuove possibilità narrative.