Il weekend appena trascorso al box office italiano ha confermato la presenza stabile di thunderbolts al primo posto, nonostante la mancanza di uscite in grado di scuotere davvero le classifiche. Il film riunisce alcuni tra gli outsider più interessanti della Marvel impegnati in una missione critica per salvare il mondo, e ha raccolto quasi un milione di euro nel weekend. Le cifre però riflettono un andamento complessivo debole per il mercato cinematografico italiano, che aspetta titoli capaci di agitare il pubblico e risollevare gli incassi.
Thunderbolts: un successo modesto ma costante al box office
Thunderbolts continua a dominare la scena con una solidità che però non supera le aspettative dei grandi blockbuster dell’universo Marvel. Il film, che vanta nel cast Sebastian Stan, Florence Pugh e David Harbour, ha incassato 982.000 euro in questo weekend, arrivando a un totale di 3,8 milioni in sole due settimane di programmazione. Eppure, questi numeri si mantengono in linea con produzioni di fascia media e non con quelle di punta della casa di produzione guidata da Kevin Feige.
La pellicola racconta la formazione di un gruppo di personaggi meno noti nell’ampio panorama Marvel, un team con compiti impossibili e un obiettivo cruciale. L’attenzione degli spettatori però sembra più da vedersi in un panorama povero di offerte fresche. La mancanza di nuove proposte importanti condiziona infatti l’interesse generale, limitando il potenziale di guadagno e di confronto con alcune produzioni di calibro superiore già passate in sala.
Leggi anche:
Black bag: soderbergh e la tensione di una spy story al secondo posto
Stabile al secondo gradino del podio resta black bag: doppio gioco, un thriller spionistico diretto da Steven Soderbergh con Michael Fassbender e Cate Blanchett protagonisti. Il film mette al centro la figura del leggendario agente segreto George Woodhouse e di sua moglie Kathryn, sospettata di tradire il proprio paese in un contesto teso e complesso. Nel cast, anche nomi come Marisa Abela, Tom Burke e Pierce Brosnan.
L’incasso di black bag raggiunge i 210.000 euro nel weekend, con un totale che supera i 730.000 euro in due settimane. Il racconto scorre tra intrighi e momenti di forte emotività , rivelando un’attenzione agli aspetti psicologici dei personaggi. La coppia Fassbender-Blanchett regge bene il confronto con il pubblico, ma la pellicola non riesce a spingere oltre una conferma di interesse piuttosto contenuta rispetto ai fasti che un thriller di prim’ordine dovrebbe ottenere.
Until dawn – fino all’alba mantiene il terzo posto con un horror battagliero
Il terzo posto in classifica si conferma senza variazioni per until dawn – fino all’alba, horror cruento diretto da David F. Sandberg. La storia segue un gruppo di giovani che affronta una presenza minacciosa durante una riunione isolata in un rifugio di montagna. Il film punta tutto sull’atmosfera inquietante e su un gioco di tensioni che si sviluppano nel corso delle ore.
Nel weekend ha incassato 153.000 euro, raggiungendo nel complesso 1,3 milioni di euro. Gli spettatori sembrano rispondere ancora bene alla formula dell’horror che mescola paura e colpi di scena improvvisi, anche se il titolo non ha ottenuto una spinta significativa oltre quel limite. La trama semplice ma efficace propone dinamiche di sopravvivenza e mistero che restano centrali nell’interesse del pubblico, senza però innescare picchi di visibilità più ampi.
Flight risk – trappola ad alta quota fatica a trovare il favore del pubblico italiano
Il ritorno alla regia di Mel Gibson con flight risk – trappola ad alta quota non ha colto l’entusiasmo del pubblico italiano. Il film, con Mark Wahlberg nei panni di un pilota in crisi, debutta appena al quarto posto, con un incasso di 144.000 euro raccolti in 322 sale. Non a caso, il riscontro critico è stato molto duro, e probabilmente questo ha inciso sulla capacità di attirare spettatori.
Il film si concentra su un personaggio tormentato che affronta una situazione estrema, ma non è riuscito a catturare l’immaginazione degli spettatori. La distribuzione piuttosto ampia non ha portato a uno slancio significativo nelle vendite dei biglietti. Flight risk rimane un titolo rischioso per chi punta a risultati commerciali solide, nonostante il nome di Gibson e la presenza di Wahlberg.
The legend of ochi debutta in salita tra poco interesse e pubblico sparuto
In quinta posizione debutta the legend of ochi, una pellicola fantasy per famiglie con nel cast Finn Wolfhard, noto soprattutto per Stranger Things. Il film racconta dell’incontro tra la giovane Yuri, interpretata da Helena Zengel, e una creatura misteriosa del bosco. La ragazza vive in un villaggio remoto e affronta un viaggio che cambierà la sua vita.
La pellicola ha raccolto solo 140.000 euro, distribuita in 361 sale. È passata quasi inosservata, senza riuscire a creare buzz o interesse significativo. Il racconto punta su tematiche di avventura e legame con la natura, ma non ha raggiunto quelle platee ampie che invece attendono una storia fantasy capace di conquistare più spettatori. Questo debutto delude aspettative e sottolinea la fatica di portare al successo film di questa natura senza un supporto più solido sul fronte promozionale e della critica.
Panorama cinematografico italiano in attesa di nuove uscite
Il fine settimana conferma un quadro generale di stasi per il cinema italiano che ha bisogno di nuove uscite capaci di scuotere un pubblico ancora troppo tiepido rispetto alle ultime offerte in sala. Le cifre parlano chiaro davanti a una selezione di titoli che al momento non riescono a emergere oltre un interesse incerto e limitato.