The smashing machine: il biopic su Mark Kerr suscita reazioni contrastanti in sala

Il film “The Smashing Machine”, diretto da Benny Safdie e interpretato da Dwayne Johnson, esplora la vita del lottatore Mark Kerr, affrontando successi e sfide personali in un biopic innovativo.
The smashing machine: il biopic su Mark Kerr suscita reazioni contrastanti in sala The smashing machine: il biopic su Mark Kerr suscita reazioni contrastanti in sala
The smashing machine: il biopic su Mark Kerr suscita reazioni contrastanti in sala - unita.tv

Il film “The Smashing Machine”, dedicato alla vita del noto lottatore di MMA Mark Kerr e interpretato da Dwayne Johnson, ha recentemente debuttato anche sulla costa occidentale degli Stati Uniti. La pellicola, diretta da Benny Safdie e prodotta da A24, ha già attirato l’attenzione del pubblico e della critica, generando reazioni sorprendenti e talvolta sconcertanti. Descritto come uno dei film più eccentrici del 2025, il biopic sta facendo parlare di sé per il suo approccio innovativo e non convenzionale.

Un film che sfida le convenzioni del biopic

Secondo quanto riportato da Worldofreel, “The Smashing Machine” si distingue per il suo stile e il suo tono, tanto da essere definito “indescrivibile”. Benny Safdie sembra aver creato una pellicola che trascende i confini del genere biografico tradizionale, tanto che alcuni critici parlano di “cinema gonzo” per descrivere la sua eccentricità. La narrazione si discosta dalle convenzioni tipiche dei biopic, proponendo un’esperienza visiva e narrativa che sfida le aspettative del pubblico.

Dwayne Johnson, noto per le sue interpretazioni energiche e carismatiche, offre una performance che, secondo alcune testimonianze, appare in contrasto con il tono bizzarro del film. La sua recitazione è stata descritta come “l’opposto dello stile” della pellicola, suggerendo che il suo approccio potrebbe sembrare estraneo al contesto narrativo. Questo contrasto ha sollevato interrogativi su come il film rappresenti la vita di Mark Kerr, un lottatore che ha affrontato sfide sia dentro che fuori dal ring.

La vita di Mark Kerr: tra successi e sfide personali

Il film racconta la storia di Mark Kerr, un ex lottatore di MMA che ha raggiunto l’apice della sua carriera durante un periodo di intensa competizione nell’UFC. Con un budget di 40 milioni di dollari, “The Smashing Machine” esplora non solo i successi sportivi di Kerr, ma anche le sue lotte personali e relazionali. La pellicola mette in luce il suo desiderio di trovare un equilibrio tra la vita professionale e quella privata, un tema universale che risuona con molti.

Accanto a Dwayne Johnson, nel ruolo della fidanzata di Kerr, Dawn Staples, troviamo Emily Blunt. La sua interpretazione aggiunge un ulteriore strato alla narrazione, poiché anche il personaggio di Dawn si confronta con le complessità della vita accanto a un atleta di alto profilo. La dinamica tra i due personaggi offre uno spaccato interessante sulle relazioni in un contesto di fama e pressione.

Produzione e distribuzione: un progetto ambizioso

“The Smashing Machine” è stato prodotto da un team di professionisti del settore, tra cui Benny Safdie con la sua società Out for the Count, Dwayne Johnson, Dany Garcia e Hiram Garcia per Seven Bucks Productions, e David Koplan ed Eli Bush. La distribuzione del film in Italia è affidata a I Wonder Pictures, con un’uscita prevista nel 2025. La scelta di A24 come produttore è indicativa della volontà di realizzare un progetto audace e innovativo, capace di attirare l’attenzione del pubblico e della critica.

Mark Kerr, protagonista della pellicola, è un ex campione di MMA di nazionalità americana, noto per i suoi successi nel mondo delle arti marziali miste. Ha vinto il torneo dei pesi massimi UFC due volte, il World Vale Tudo Championship e ha conquistato il titolo di campione nazionale di wrestling NCAA nel 1992. La sua carriera è costellata di trionfi e sfide, rendendolo una figura affascinante e complessa da rappresentare sul grande schermo.

Con un mix di aspettative e curiosità, “The Smashing Machine” si prepara a lasciare un segno nel panorama cinematografico del 2025, attirando l’attenzione di appassionati di cinema e sportivi.