Home Spettacolo The skill replica l’evento insieme per il bene per sostenere la missione rozalba in albania
Spettacolo

The skill replica l’evento insieme per il bene per sostenere la missione rozalba in albania

Condividi
Condividi

La società the skill, esperta nella gestione della reputazione, ha organizzato nuovamente l’evento di beneficenza «insieme per il bene» a favore della missione rozalba gestita dalle suore maestre pie venerini in albania. La casa famiglia accoglie bambine e adolescenti in situazioni di disagio, offrendo loro rifugio e un’opportunità di riscatto. L’iniziativa, svoltasi a roma, ha riunito rappresentanti del mondo politico, istituzionale e professionale al fine di sostenere questo progetto sociale.

La missione rozalba e l’impegno delle suore maestre pie venerini

La missione rozalba si trova nel nord dell’albania ed è gestita dalle suore maestre pie venerini, un ordine impegnato nell’accoglienza e nella tutela delle minori in difficoltà. Questa struttura ospita bambine e ragazze da quattro a diciotto anni, sottraendole a contesti di povertà, sfruttamento e maltrattamenti. Le suore garantiscono un ambiente protetto e l’accesso a servizi educativi, sanitari e ricreativi con un programma che mira a restituire dignità e sicurezza.

Supporto e recupero per le minori

I casi accolti spesso riguardano situazioni di estrema fragilità sociale, dove l’assenza di un supporto familiare adeguato ha esposto le minori a rischi di sfruttamento o abbandono. L’obiettivo è favorire il recupero psicofisico attraverso un lavoro quotidiano basato sull’affetto e la formazione. La struttura rappresenta un’ancora di speranza per molte giovani che, senza questo sostegno, rischierebbero un futuro segnato dall’emarginazione.

Le suore testimoniano che i risultati si vedono nel miglioramento dell’autostima e nel processo di reinserimento sociale delle ospiti. La missione rozalba è dunque una risposta concreta a un problema sociale molto diffuso nel paese balcanico e conta sul contributo di iniziative come quella di the skill per continuare la sua attività.

La serata benefica: luogo, ospiti e atmosfera

L’evento «insieme per il bene» si è svolto al circolo antico tiro a volo di roma, in zona parioli, scelta suggestiva per ospitare una serata dedicata alla solidarietà. L’appuntamento ha visto la partecipazione di diverse personalità pubbliche, tra cui volti noti della televisione come mario de pizzo e francesca parisella. Anche esponenti delle forze dell’ordine, come i generali linzi, musso e petrella dell’arma dei carabinieri e il questore mario viola, hanno preso parte all’iniziativa.

Il mondo della politica era rappresentato dall’ex ministro dello sviluppo economico claudio scajola, il sottosegretario agli esteri maria tripodi e il vice ministro della giustizia francesco paolo sisto. Tra i partecipanti figuravano anche gian marco centinaio, vicepresidente del senato, e claudio lotito, presidente della società sportiva lazio. Numerosi professionisti e imprenditori hanno aderito, tra cui il presidente di fondazione carispezia andrea corradino e il celebre penalista guido carlo alleva insieme a colleghi del settore legale.

Ospiti e media presenti

Durante la serata si è creata un’atmosfera di dialogo e condivisione, con spazi per confronti informali e momenti di intrattenimento. La presenza di giornalisti come lucia scajola di mediaset e francesco del vigo, vicedirettore de il giornale, ha contribuito a dare visibilità all’evento. Le intervenute consiglieri del csm isabella bertolini e claudia eccher hanno sottolineato l’importanza di iniziative volte a supportare progetti sociali.

Momenti particolari e interventi durante l’evento

Il programma della serata è stato arricchito dalla performance dello chansonnier romano giorgio marconi, che ha animato l’atmosfera con il suo repertorio musicale. L’attore filippo contri, noto per il ruolo nella serie tv vita da carlo, ha partecipato con una lettura teatrale, aggiungendo un momento culturale e riflessivo.

Un altro momento rilevante è stato il racconto della suora alma zogu, figura di riferimento della missione rozalba. Con l’intervento della religiosa, il pubblico ha potuto conoscere da vicino la realtà delle bambine accolte e la sfida quotidiana delle suore in albania. Hanno parlato anche alcune giovanissime ospiti di casa rozalba, offrendo testimonianze dirette molto toccanti riguardo al sostegno ricevuto e alle prospettive di vita migliorate.

Dialoghi e collaborazioni in crescita

Tra gli scambi conviviali si sono notati dialoghi tra rappresentanti di enti pubblici e privati, come il presidente di confindustria albania davide rogoi, che ha incontrato i responsabili di the skill per discutere futuri progetti. Anche il direttore di palazzo chigi francesco tufarelli ha partecipato, accompagnato da magistrati come cosimo ferri e mauro antonelli. La serata si è svolta in un clima di collaborazione, con il coinvolgimento di esponenti diversi per ruolo e provenienza.

L’importanza di eventi sociali per il sostegno alle cause umanitarie

L’iniziativa promossa da the skill conferma come eventi di raccolta fondi e sensibilizzazione possano portare risorse e attenzione su situazioni poco conosciute. Coinvolgere rappresentanti delle istituzioni, settore privato e media crea un circuito di sostegno che amplifica l’impatto di progetti sociali.

Il caso della missione rozalba in albania è emblematico. Senza aiuti esterni, realtà come queste rischierebbero di non poter garantire continuità e qualità degli interventi. La partecipazione di figure pubbliche e imprenditori in queste occasioni produce una rete di relazioni utile a mantenere vivo l’impegno a favore dei più vulnerabili.

Questo tipo di eventi propone una modalità concreta per associare il mondo delle imprese e delle istituzioni a questioni sociali urgenti, rendendo la solidarietà un atto condiviso e visibile. Nel caso specifico ha permesso la raccolta di fondi e la diffusione della testimonianza diretta di chi opera sul campo, aumentando consapevolezza e partecipazione.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.