La serie The Sandman si è conclusa con la seconda stagione, ma Netflix ha in serbo una sorpresa per i fan: un episodio bonus dedicato a Morte. Questa puntata speciale esplora più a fondo il personaggio e il suo legame con la forma umana. Vediamo cosa sappiamo su questo spin-off e su come si chiude la saga degli Eterni.
Morte al centro della scena: un episodio per scoprire un lato inedito di The Sandman
Il nuovo episodio di The Sandman, intitolato Death: The High Coast of Living, sarà disponibile su Netflix dal 31 luglio 2025. L’idea nasce da una scena tagliata della prima stagione, in cui Morte raccontava a Morpheus di assumere una forma umana una volta ogni secolo per restare vicina al mondo degli uomini. Un dettaglio che apre una finestra sulla complessità del personaggio, che qui si mostra sotto una luce diversa.
La trama si concentra su un periodo precedente alla trasformazione di Morte in una figura più empatica. Prima di diventare quella presenza rassicurante, il suo atteggiamento verso gli umani era più oscuro e severo, quasi inquietante. L’episodio mostra come questo cambiamento abbia influenzato il suo modo di rapportarsi con il regno degli Eterni e con la vita umana.
Nel breve teaser diffuso si vede anche l’addio intenso di Morpheus, interpretato da Tom Sturridge. Quella scena segna il passaggio di testimone all’interno della famiglia degli Eterni e prepara il terreno per l’arrivo di un nuovo sogno, protagonista della stagione conclusiva. Questo episodio extra arricchisce la storia, aggiungendo dettagli anche per chi segue la serie con attenzione.
Il finale della seconda stagione: Morpheus chiude il suo viaggio
La seconda stagione di The Sandman si è chiusa con un cambiamento importante per Morpheus, noto anche come il Sogno degli Eterni. Dopo un incontro drammatico con la sua famiglia, si trova davanti a scelte difficili. La storia lo mostra impegnato non solo a salvarsi, ma anche a proteggere il suo regno e il mondo della veglia, così caro agli umani, da conseguenze dolorose e da errori del passato.
La sinossi ufficiale parla di un percorso complicato, in cui Morpheus deve affrontare vecchi amici e nemici, creature divine, mostruose e persone comuni. Il suo cammino verso una possibile redenzione si rivela più duro del previsto e il prezzo da pagare è alto. La stagione chiude così il suo arco narrativo, scritto da Neil Gaiman, autore della serie a fumetti da cui è tratta la serie.
Questo capitolo finale segna una svolta per il mondo degli Eterni e lascia spazio a nuove storie con protagonisti inediti. Morpheus, interpretato da Tom Sturridge, ha guidato il pubblico in questa vicenda intensa, supportato da un cast di rilievo che include Kirby Howell-Baptiste, Mason Alexander Park, Donna Preston, Esmé Creed-Miles e Patton Oswalt.
The Sandman: un successo che ha rivoluzionato il fantasy in tv
The Sandman, ispirata ai fumetti DC di Neil Gaiman, ha conquistato pubblico e critica negli ultimi anni. L’adattamento Netflix è riuscito a catturare l’atmosfera cupa e complessa dell’opera originale, mantenendo intatta la profondità dei personaggi e degli intrecci.
La chiusura della seconda stagione ha risolto molte trame, ma ha lasciato aperte alcune porte, come quella dedicata a Morte. Questo episodio extra è un’occasione per approfondire personaggi secondari e temi come la mortalità, la compassione e il rapporto tra umano e divino.
Con questa mossa, Netflix conferma di voler puntare su mondi narrativi complessi e di lunga durata, offrendo storie che parlano sia ai fan di vecchia data sia a nuovi spettatori. Il seguito di The Sandman, anche dopo la fine della storia principale, dimostra l’interesse verso personaggi come Morte, capaci di raccontare storie autonome.
L’arrivo di Death: The High Coast of Living sul catalogo segna un nuovo passo nella diffusione del mito creato da Neil Gaiman. Il pubblico potrà così tornare in un universo ricco di sfumature, pronto a svelare nuovi aspetti di luce e oscurità.
Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Matteo Bernardi