L’attesa per l’adattamento cinematografico di “The Long Walk” si è conclusa con l’annuncio ufficiale della data di uscita, fissata per il 12 settembre 2025. La notizia è stata comunicata da Lionsgate durante il CinemaCon, un evento di riferimento per il mondo del cinema. Questo film, tratto dall’omonimo romanzo distopico di Stephen King, pubblicato nel 1979 sotto lo pseudonimo di Richard Bachman, promette di portare sul grande schermo una storia intensa e inquietante.
La trama di The Long Walk
Ambientato in un’America alternativa sotto il dominio di un regime totalitario, “The Long Walk” si concentra su una competizione annuale spietata e cruenta. In questo evento, cento ragazzi sono costretti a camminare incessantemente lungo la U.S. Route 1, con l’obbligo di mantenere un ritmo costante. Coloro che non riescono a tenere il passo vengono eliminati in modo brutale. La storia affronta temi di sopravvivenza, resistenza e la natura umana in situazioni estreme, rendendola un’opera di grande impatto emotivo e sociale.
Il romanzo ha ricevuto elogi per la sua capacità di esplorare la psicologia dei personaggi e le dinamiche di gruppo, elementi che si prevede saranno al centro anche dell’adattamento cinematografico. La tensione e l’ansia che caratterizzano la competizione sono destinate a coinvolgere profondamente il pubblico, rendendo “The Long Walk” un’esperienza cinematografica da non perdere.
Leggi anche:
La produzione e il cast
Il film è diretto da Francis Lawrence, noto per il suo lavoro nella saga di “Hunger Games”, e la sceneggiatura è firmata da JT Mollner, già autore di “Strange Darling”. La scelta di Lawrence come regista è stata accolta con entusiasmo, data la sua esperienza nel gestire storie complesse e cariche di tensione.
Tra i membri del cast, spicca Mark Hamill, celebre per il suo ruolo di Luke Skywalker nella saga di “Star Wars”, che interpreterà il Maggiore, l’antagonista principale della storia. Durante il CinemaCon, Hamill ha condiviso un aneddoto divertente riguardo al suo personaggio, rivelando che gli altri attori erano riluttanti a incontrarlo. Ha descritto la trama come un incubo, ma ha anche sottolineato l’importanza di uscire dalla propria zona di comfort, affermando che interpretare il cattivo offre una soddisfazione unica.
La storia travagliata dell’adattamento
L’adattamento di “The Long Walk” ha una storia complessa e lunga, caratterizzata da tentativi di realizzazione che si sono susseguiti nel corso degli anni. Nel 1988, il regista George Romero era stato scelto per dirigere il film, ma il progetto non si concretizzò. Successivamente, Frank Darabont acquisì i diritti, ma anche in questo caso, il film non venne mai realizzato. Nel 2018, New Line Cinema tentò di rilanciare il progetto, ma senza successo.
Solo nel 2023 Lionsgate ha finalmente dato il via libera alla produzione, portando a termine un percorso che sembrava destinato a rimanere incompiuto. Con la data di uscita ora fissata, i fan di Stephen King possono finalmente prepararsi a vedere una delle sue opere più inquietanti prendere vita sul grande schermo.