The fantastic four: first steps svela galactus in costume con volto di ralph ineson, debutto il 25 luglio 2025
Il reboot di The Fantastic Four, in uscita il 25 luglio 2025, presenta Galactus interpretato da Ralph Ineson, promettendo un’esperienza visiva e narrativa più potente e fedele ai fumetti.

Marvel annuncia il reboot di *The Fantastic Four* previsto per il 25 luglio 2025, con l’iconico villain Galactus interpretato in live-action da Ralph Ineson, in una versione fedele e fisica al design originale dei fumetti. - Unita.tv
Marvel si prepara a lanciare il reboot di The Fantastic Four con un seguito di sorprese, tra cui l’arrivo di Galactus, il Divoratore di Mondi, interpretato in live-action da Ralph Ineson. La pellicola è attesa nelle sale il 25 luglio 2025. In giorni recenti è emersa una prima immagine ufficiale del personaggio, frutto di una collaborazione tra Marvel Studios e Snapple, che mostra un costume curato e fedele al fumetto originale.
Galactus protagonista in live-action: l’interpretazione di ralph ineson
Galactus torna sugli schermi con un aspetto decisamente più concreto rispetto alle versioni precedenti. L’attore inglese Ralph Ineson ha preso su di sé il ruolo del Divoratore di Mondi, un villain che nell’universo Marvel è sinonimo di minaccia cosmica. La scelta di affidare a un interprete in carne e ossa questo ruolo segna una rottura rispetto al passato, dove si era puntato molto sugli effetti digitali e il motion capture.
Il regista Matt Shakman ha spiegato di aver preferito evitare un eccessivo uso di tecnologie digitali, per offrire al pubblico una presenza tangibile e fisica sul set. Ineson si è calato nel personaggio indossando un costume elaborato, che riprendeva esattamente l’iconico aspetto creato da Jack Kirby nei fumetti. Il volto dell’attore è stato modellato tramite una tuta fisica, così da preservare una resa realistica e allo stesso tempo rispettosa del design originale.
Leggi anche:
La cura per i dettagli si è spinta fino alla scala del personaggio: Shakman ha raccontato che il team si è posto domande pratiche, come il modo in cui un gigante di queste proporzioni potrebbe muoversi nello spazio e interagire con ambienti come colline o montagne, evocando l’immagine del Monte Rushmore. Quest’approccio rende Galactus un avversario più credibile e impressionante rispetto alla sua comparsa nel film del 2007, dove la sua forma era poco definita e più vaga.
Il peso storico di galactus nell’universo marvel
Galactus non è solo un villain qualsiasi, ma un personaggio carico di storia e simbolismo per i fan Marvel. Introdotto per la prima volta nel 1966 nel fumetto Fantastic Four #48, ha segnato una svolta nella narrativa dei supereroi, portando una minaccia su scala cosmica che trascendeva i conflitti più comuni.
Il Divoratore di Mondi incarna una forza della natura: non violento per scelta, ma determinato da leggi cosmiche a consumare pianeti per sopravvivere. Questa ambivalenza lo rende complesso e unico nel suo genere. Negli anni ha ispirato numerose storie, spesso mettendo i Fantastici Quattro in situazioni estreme.
La tradizione fumettistica lo disegna con un costume caratteristico, composto da elementi geometrici e cromatici, e proprio questa grafica semplice ma potente è stata rispettata nel film. Rivedere sullo schermo quel volto, trasposto dalla matita di Jack Kirby alla CGI e al costume fisico, rappresenta un passaggio atteso da molti appassionati.
I commenti dei protagonisti sul ritorno di galactus
Matt Shakman ha parlato apertamente della sfida nel trasferire sullo schermo un personaggio così iconico. Durante un’intervista di aprile 2025 con Entertainment Weekly, ha sottolineato l’importanza della fisicità per far sentire la presenza di Galactus: “un gigante che non possa apparire solo un’immagine digitale ma un’entità concreta e impressionante.”
Ralph Ineson, che già da tempo aveva letto la sceneggiatura, ha testimoniato il suo entusiasmo per il progetto in un’intervista a The Movie Dweeb. A giugno ha definito “pazzesca” l’esperienza di entrare in un universo narrativo così vasto e strutturato, e ha mostrato ammirazione per il modo in cui il suo personaggio si collega alla trama del film.
Questi commenti indicano una produzione attenta, in cui si è puntato a coniugare fedeltà rispetto all’opera originale e capacità di coinvolgere il pubblico contemporaneo. Il risultato è un Galactus che non è solamente un colosso, ma una presenza viva sul set.
Aspettative e futuro del reboot di fantastic four
Con l’uscita fissata per il 25 luglio 2025, The Fantastic Four: First Steps si appresta a mettere in scena una storia che rimescola personaggi noti e antagonisti mitici. La presenza di Galactus nel cast segna un cambio di marcia rispetto al passato, dando al film un’atmosfera più epica.
Da tempo i fan chiedevano una versione visivamente coerente e potente di Galactus, diversa da esperienze precedenti. Gli ultimi teaser e l’immagine promozionale lasciano intendere che i Marvel Studios abbiano accolto questa richiesta con attenzione, puntando a offrire un’esperienza visiva e narrativa più convincente.
Il reboot cerca così di costruire un equilibrio tra vecchi appassionati e nuovi spettatori, con un cast che combina volti noti e nuovi talenti. Il film pare destinato a incidere nelle prossime fasi del Marvel Cinematic Universe, introducendo un antagonista in grado di infliggere sfide davvero cosmiche ai protagonisti.