Il reality show The couple, condotto da Ilary Blasi, termina anticipatamente con la finale in programma domenica 11 maggio su Canale 5. Il programma ha visto un calo costante degli spettatori, fino a toccare risultati minimi per la rete ammiraglia Mediaset. Una sintesi dei motivi e dei protagonisti sul palcoscenico di questo esperimento televisivo.
Il crollo degli ascolti e la decisione di chiudere prima
The couple ha debuttato con una previsione di otto puntate ma ne ha registrate solo cinque, a causa della forte diminuzione degli ascolti. La puntata dell’11 maggio segna la fine definitiva del reality, con l’ultima puntata in diretta. La rete ha provato a modificare la programmazione spostando la trasmissione dal lunedì alla domenica sera, ma questo cambiamento non ha risolto il problema. Il pubblico si è progressivamente allontanato fino al dato della puntata del 4 maggio che ha raccolto meno di un milione di telespettatori con uno share pari al 7,7 per cento.
Ascolti ai minimi storici per canale 5
Questi numeri indicano un disinteresse profondo nei confronti del format, tanto da registrare perfino risultati peggiori delle repliche di programmi in onda in orari notturni poco seguiti. Per Canale 5 si tratta del record negativo di ascolti mai registrato da un programma in prima serata. Il precedente risaliva al 1988 con lo show Evviva condotto da Milly Carlucci, che all’epoca aveva raccolto comunque dati più consistenti nonostante la seconda puntata poco seguita.
Leggi anche:
La cancellazione anticipata trafila da un evento imprevisto ha rallentato la corsa del programma: la morte di Papa Francesco aveva fatto annullare la puntata prevista il 21 aprile, causando una pausa nel calendario. Tuttavia il calo di interesse era già evidente. La rete non ha ritenuto giusto proseguire con un programma percepito come sopravvissuto più per inerzia che per risposta del pubblico.
Criticità del format e confronti con altri reality
Molte ipotesi sono state avanzate per spiegare lo scarso successo di The couple. Il giudizio più semplice e diffuso è che il programma sia «brutto e noioso», concetto condiviso da diversi spettatori e critici. La struttura riprende elementi ormai noti di altri format come Il grande fratello, che resta una pietra miliare della tv italiana ma sta vivendo una fase controversa.
La mancanza di originalità
La scelta di ambientare il reality in una casa con dinamiche quasi già viste ha dato la sensazione di riproporre contenuti poco originali. Questo ha fatto storcere il naso a chi si aspettava un prodotto più fresco o imprevedibile. Inoltre il cast imposto non ha convinto: molti hanno rilevato un confronto impietoso con quello de L’isola dei famosi in partenza il 7 maggio 2025, molto più apprezzato dal pubblico e accolto positivamente.
Un’altra critica riguarda il momento della programmazione. Alcuni opinionisti sostengono che il programma avrebbe avuto più successo se fosse stato trasmesso in autunno, periodo più adatto a programmi di questa natura. Infine, il confronto con L’isola dei famosi e altri reality ha messo in evidenza una scarsa capacità di coinvolgere il pubblico attraverso i protagonisti e le loro storie.
I protagonisti rimasti e la finale in arrivo
A pochi giorni dalla chiusura, i finalisti del programma sono rimasti in un numero ristretto. Non mancano personaggi riconoscibili come le sorelle Benedicta e Brigitta Boccoli, coppia di attrici e volti noti dello spettacolo italiano. Tra gli amici in gara ci sono Jasmine Carrisi, cantante e figlia di Al Bano, con Pierangelo Greco.
I single padri e le atlete in gara
Tra i single padri che partecipano si segnala Antonio Spinalbese e Andrea Tabanelli, entrambi chiamati a confrontarsi sul percorso di un genitore in un contesto di gioco. Completano la rosa Manila Nazzaro, ex Miss Italia, con Stefano Oradei, e infine le sportive Laura Maddaloni e Giorgia Villa, atlete con esperienza sia nel judo che nella ginnastica.
I favoriti per la vittoria al momento sembrano Antonio Spinalbese con Andrea Tabanelli e Jasmine Carrisi insieme a Pierangelo Greco. Entrambi i gruppi hanno ottenuto l’immunità vincendo l’ultima sfida, uscendone indenni dal televoto. Invece in nomination per l’eliminazione ci sono Antonino Spinalbese con Tabanelli e Manila Nazzaro insieme a Oradei.
Nonostante il percorso tribolato, la finale mantiene un certo interesse legato al risultato. L’andamento dei voti e l’attenzione finale potrebbero superare il milione di spettatori, anche se i dati precedenti invitano alla cautela sul ritorno di pubblico.
L’appuntamento del 11 maggio sancirà la chiusura di un’esperienza che ha incontrato molte difficoltà e difficilmente tornerà nel palinsesto nei prossimi mesi. Canale 5 punterà su altre proposte per trattenere il pubblico serale.