The cage il nuovo game show con Amadeus e Giulia Salemi in partenza su Nove a giugno 2025
Debutta l’8 giugno 2025 su Nove il game show “The Cage” condotto da Amadeus e Giulia Salemi, dove squadre di concorrenti affrontano sfide per vincere premi fino a 50mila euro.

"The Cage – Prendi e Scappa" è un nuovo game show in arrivo su Nove dall’8 giugno 2025, condotto da Amadeus e Giulia Salemi. Squadre di due persone legate da un rapporto speciale si sfidano in prove di velocità e strategia all’interno di una gabbia, con premi fino a 50mila euro e un’auto in palio nel round finale. - Unita.tv
Un nuovo game show si prepara a debuttare sul canale Nove a partire dall’8 giugno 2025, e già fa parlare di sé. La conduzione è affidata ad Amadeus, volto noto della televisione italiana, affiancato dalla co-conduttrice Giulia Salemi. Il programma promette un mix di tensione e divertimento, mettendo alla prova concorrenti legati da rapporti stretti. Scopriamo come funziona e cosa si può vincere in questa sfida a tempo.
Premi, sfide extra e il round finale da 50mila euro
I premi all’interno della gabbia spaziano da oggetti di valore tradizionale a sorprese di rilievo. Ad ogni round si aggiungono nuovi premi, incrementando il valore complessivo in palio. Dal secondo round in poi, si introducono sfide extra che mettono alla prova velocità e reattività del “braccio”. Superarle significa sbloccare premi ancora più importanti.
Il meccanismo di assegnazione dei premi si basa sul valore accumulato dagli oggetti portati fuori dalla gabbia in ciascun round. La squadra che totalizza il valore più alto accede al round finale chiamato “Batti la gabbia”. Qui in 90 secondi, i due concorrenti entrano a turno nella struttura per raccogliere premi, tra cui un’automobile.
Leggi anche:
La sfida finale del round “Batti la gabbia”
Obiettivo di questa fase è raggiungere o superare una soglia di 50mila euro. Se ci riescono possono portare a casa l’intero montepremi accumulato nella serata. Il tempo ristretto e la pressione delle porte che si chiudono creano un ultimo confronto ricco di adrenalina. Non raggiungere la soglia significa uscire senza nulla, rendendo la posta in gioco altissima fino all’ultimo momento.
Il formato prevede così un crescendo di tensione e premi, premi che variano nella natura e nel valore. Questo rende il gioco appetibile per chi cerca emozioni forti e un finale che può cambiare tutto in pochi secondi. La presenza di un’auto come premio maggiore aggiunge un elemento concreto e tangibile alla posta in gioco, solitamente riservato a grandi show televisivi.
The cage: il format del game show e le dinamiche di gioco
The Cage – Prendi e Scappa si struttura come un gioco a squadre che richiede sintonia e collaborazione tra i due componenti. Ogni puntata vede confrontarsi due squadre, formate da due persone che condividono un rapporto speciale: parenti, amici o partner. Questo legame è la base per affrontare il gioco che combina strategia e azione.
L’elemento chiave del format è proprio la gabbia, una struttura fisica dove uno dei due giocatori, definito “braccio”, deve entrare con l’obiettivo di recuperare più premi possibili. L’altro, la “mente”, risponde alle domande poste da Amadeus cercando di guadagnare tempo prezioso. Le porte della gabbia si chiudono progressivamente, quindi rapidità e tensione rendono la prova intensa.
Il meccanismo di gioco
Il gioco si divide in tre round. Ogni risposta corretta data dalla “mente” allunga il tempo di permanenza dentro la gabbia del “braccio”. Nel primo round ogni risposta vale 3 secondi extra, nel secondo 5 secondi, mentre nel terzo 7 secondi. I premi all’interno sono di diverso valore e quantità. La capacità di fidarsi dei propri compagni e di mantenere la calma sotto pressione è fondamentale per avanzare.
La gabbia costringe il concorrente a muoversi in modo rapido, raccogliendo quanto più possibile prima che le porte si chiudano del tutto. Chi sta fuori, invece, deve concentrare tutte le energie sulle risposte esatte, perché solo così può garantire più tempo e chance alla squadra. Questo scambio crea un meccanismo dinamico, diverso da tanti altri quiz.
Il ruolo di giulia salemi e l’atmosfera in studio
Accanto ad Amadeus, Giulia Salemi ha il compito di seguire i concorrenti dalla postazione esterna alla gabbia, sostenendoli durante la gara. Le sue parole aiutano a mantenere lo spirito del gioco, con un tono motivante ma misurato, che rende l’esperienza più coinvolgente agli spettatori.
Il clima sul set, come annunciato dagli organizzatori, sarà allegro e compatto. Non mancheranno momenti di spettacolo, ma l’attenzione resta sulla capacità dei concorrenti di mantenere nervi saldi e concentrazione. Questa atmosfera si riflette nel ritmo incalzante delle prove, dove ogni secondo conta.
Il supporto e la connessione con il pubblico
Giulia Salemi si muove spesso tra i concorrenti, accompagnandoli con commenti e supporto, senza però entrare nel merito delle strategie che riguardano le risposte o l’organizzazione dei movimenti. Il suo ruolo è quello di creare una connessione tra il gioco e il pubblico, portando freschezza e leggerezza.
L’alternanza tra le fasi di domande e l’azione dentro la gabbia offre ai telespettatori un’esperienza visuale e narrativa bilanciata. L’attenzione si sposta tra la mente che ragiona e il braccio che agisce, mantenendo alta la tensione e il coinvolgimento emotivo degli spettatori.