Il Veneto ospita le riprese di tempi supplementari, un film per la televisione che intreccia sport e sentimenti. La produzione coinvolge attori noti come Giuseppe Zeno e Clotilde Sabatino, mentre la regia è affidata ad Ago Panini. Le ambientazioni scelte valorizzano diverse località della regione.
Fonte articolo: comingsoon.it.
Le suggestive location del Veneto tra Feltre, Asiago e Alpago per le riprese della serie tempi supplementari
Le riprese del tv movie sono iniziate in Veneto, con una scelta accurata di luoghi che riflettono l’atmosfera della storia narrata. Il set si estende tra Feltre, Arsiè, Pedavena, Sovramonte e Alpago nella provincia di Belluno; Asiago rappresenta invece la tappa vicentina. Questi paesi offrono scenari ideali per raccontare una vicenda legata allo sport su ghiaccio e alle dinamiche familiari.
La produzione ha potuto contare sul sostegno della Veneto Film Commission che ha facilitato l’accesso a queste aree strategiche dal punto di vista visivo ed emotivo. L’intero progetto si svolge all’interno del territorio regionale senza spostamenti fuori regione o all’estero.
Ago Panini dirige la nuova pellicola ambientata in Veneto, dopo importanti progetti con Pepito Produzioni e la Serie A
Ago Panini dirige questa pellicola dopo aver lavorato a progetti significativi come aspettando il sole nel 2008 e più recentemente alla miniserie mameli – il ragazzo che sognò l’Italia insieme a Luca Lucini. Anche in tempi supplementari si ritrova la collaborazione con Pepito Produzioni.
Il cast principale: attori italiani famosi tra cui Giuseppe Zeno e Arianna Moro nella serie ambientata in Veneto
Il film vede protagonisti attori conosciuti dal pubblico televisivo italiano. Giuseppe Zeno interpreta Sandro, ex allenatore di hockey protagonista della trama; è noto per ruoli importanti in serie come l’onore e il rispetto o mina settembre oltre alla recente presenza in blanca.
Clotilde Sabatino interpreta Thea, figlia del personaggio principale; ha acquisito popolarità grazie alla sua partecipazione a un posto al sole ed è apparsa anche ne l’amica geniale nei panni della professoressa Galiani oltre ad altre miniserie drammatiche quali assunta spina.
Alvise marascalchi protagonista principale nella nuova serie ambientata in Veneto
Alvise Marascalchi completa il trio dei protagonisti principali; lo abbiamo visto nella serie a un passo dal cielo e nel film le mie ragazze di carta diretto da Luca Lucini dove era uno dei giovani interpreti centrali.
Nel cast figurano anche Bianca Baglioni e Arianna Moro che arricchiscono ulteriormente la compagine degli interpreti offrendo nuovi volti al racconto sportivo ed emotivo proposto dalla sceneggiatura firmata da Sara Cavosi e Luca Monesi.
La trama: giovani talenti della Serie A tra sfide sportive, passioni complicate e riscatto personale nel cuore del Veneto
Tempi supplementari racconta una storia ambientata nel mondo dell’hockey su ghiaccio attraverso gli occhi di Sandro, ex allenatore dalla carriera importante ma ormai superata dai fatti recenti. Sandro riceve una seconda occasione quando accetta di guidare una squadra formata da ragazzi giovani provenienti da situazioni sociali complicate.
L’ambientazione principale è il palaghiaccio dove si svolgono gli allenamenti, luogo simbolico anche perché qui Sandro incontra dopo anni sua figlia Thea. Tra difficoltà iniziali, rapporti fragili ma anche nuove amicizie, emergono i temi dell’amore perduto, del riscatto personale, delle seconde possibilità.
Sandro dovrà decidere se tornare indietro verso ciò che conosceva o continuare lungo questa strada nuova fatta non solo d’impegno sportivo ma soprattutto umano. Come suggerisce il titolo stesso ogni partita può andare ai tempi supplementari cioè richiedere sforzi extra fino all’ultimo minuto utile.
Questo intreccio mette insieme lo sport agonistico con elementi familiari fortemente emozionanti rendendo così temi universali accessibili attraverso uno scenario locale ben definito.
La regia di ago panini tra tv movie storici e nuove produzioni in veneto
Ago Panini guida questo progetto portando avanti un percorso iniziato molti anni fa. La sua esperienza comprende titoli come aspettando il sole datato 2008 dove aveva già dimostrato capacità narrative legate alle storie personali intense.
Più recentemente ha collaborato con Luca Lucini realizzando mameli – il ragazzo che sognò l’Italia, miniserie dedicata alla figura storica italiana. Questa esperienza conferma la sua attenzione verso prodotti televisivi capaci sia d’intrattenere sia far riflettere senza perdere autenticità narrativa.
Con tempi supplementari ritorna dunque al racconto made in Veneto supportato dalla produzione Pepito Produzioni impegnandosi nella valorizzazione territoriale tanto nelle immagini quanto nelle tematiche affrontate tramite i personaggi principali interpretati dagli attori scelti accuratamente per questo tipo particolare d’opera audiovisiva destinata al pubblico nazionale italiano interessato sia allo sport sia ai drammi umani quotidiani raccontati sullo schermo piccolo o grande.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Elisa Romano