Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 85

Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 87
Ted Sarandos conferma: su Netflix una scena di L’Eternauta realizzata con l’intelligenza artificiale - Unita.tv
Home Spettacolo Ted Sarandos conferma: su Netflix una scena di L’Eternauta realizzata con l’intelligenza artificiale
Spettacolo

Ted Sarandos conferma: su Netflix una scena di L’Eternauta realizzata con l’intelligenza artificiale

Condividi
Netflix integra intelligenza artificiale in una scena di L’Eternauta, conferma Sarandos. - Unita.tv
Condividi

La serie argentina di fantascienza L’Eternauta, prodotta da Netflix, ha utilizzato l’intelligenza artificiale generativa per creare una scena dall’impatto visivo notevole, tagliando tempi e costi di produzione. Ted Sarandos, co-CEO di Netflix, ha spiegato i vantaggi tecnici di questo metodo, aprendo un confronto su come l’IA stia cambiando il modo di fare televisione. La serie ha già raccolto consensi e si prepara a tornare con una seconda stagione.

L’Eternauta: il fumetto argentino rivive in una serie sci-fi che non lascia indifferenti

La storia si svolge in una Buenos Aires coperta da una nevicata tossica. L’Eternauta prende spunto dal celebre fumetto di Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano López, raccontando la lotta per la sopravvivenza in un mondo post-apocalittico. La serie si fa notare per la sua atmosfera oscura e una trama che tiene col fiato sospeso, riflettendo paure attuali dentro un racconto di fantascienza.

Dietro alcune immagini ci sono anche tecnologie nuove: per realizzare effetti spettacolari come il crollo di un edificio, la produzione ha usato l’intelligenza artificiale generativa. Un passaggio che in un lavoro tradizionale sarebbe stato lungo e costoso. L’uso dell’IA segna un cambio nel modo di produrre serie TV, soprattutto quelle che puntano molto sull’impatto visivo e su scenari complessi.

Grazie all’IA, si è risparmiato tempo e denaro, riuscendo a mettere in scena momenti spettacolari che con i metodi classici sarebbero stati fuori budget. La scelta di Netflix apre una nuova strada, soprattutto in aree come il Sudamerica, dove spesso mancano i fondi per produzioni di alto livello.

Ted Sarandos: “Con l’IA si lavora in un decimo del tempo”

Secondo Ted Sarandos, la scena realizzata con l’IA ha richiesto solo un decimo del tempo rispetto ai tradizionali effetti visivi. Questo ha avuto un grande impatto sui costi, rendendo la sequenza accessibile per la produzione.

Il dirigente di Netflix ha sottolineato che, al momento, l’intelligenza artificiale è uno strumento per aiutare chi crea, non un sostituto. “Permette di ottenere immagini complesse e realistiche in poco tempo, alleggerendo il lavoro degli artisti e lasciando loro più spazio per altre fasi del progetto.”

Ma affidarsi a un algoritmo per una scena così importante solleva dubbi. C’è chi si chiede se questa facilità tecnica non rischi di far perdere quella cifra artistica e quell’espressività che solo il lavoro umano può dare, soprattutto per chi lavora negli effetti speciali. Anche l’impatto sull’occupazione nel settore resta un tema aperto.

Per ora l’IA si usa con cautela. Però l’esperienza di L’Eternauta accende un dibattito su come la tecnologia stia cambiando profondamente il legame tra arte e tecnica nella narrazione audiovisiva.

Il successo di L’Eternauta conferma il valore narrativo e visivo della serie

La serie ha raccolto giudizi molto positivi da critica e pubblico, con un punteggio del 96% su Rotten Tomatoes e la conferma di una seconda stagione in arrivo. È la prova che, a prescindere dagli strumenti usati, il risultato finale funziona e coinvolge.

Il mix tra temi forti e soluzioni visive innovative ha fatto di L’Eternauta un punto di riferimento per la fantascienza argentina e per le serie tv internazionali. Resta però aperto il confronto su quanto la tecnologia influirà sulle produzioni future.

Sperimentare con l’IA per effetti complessi potrebbe aiutare soprattutto le produzioni indipendenti o con budget limitati, spalancando porte prima chiuse. Ma c’è anche la necessità di preservare l’identità visiva di ogni opera, mantenendo quei dettagli e variazioni che nascono dal tocco umano e dall’esperienza degli artisti.

Intelligenza artificiale: un aiuto o un pericolo per la creatività?

L’uso dell’IA in L’Eternauta mette in luce un confine sottile tra strumento e possibile sostituto nei processi creativi. Oggi l’intelligenza artificiale affianca professionisti offrendo soluzioni rapide e meno costose per effetti complessi. Ma domani potrebbe cambiare tutto.

Una serie che si affida all’IA per scene importanti manda un messaggio: “il passaggio da un’epoca di lavoro artigianale a una in cui le macchine giocano un ruolo più centrale è già cominciato.” Questo può significare risparmi e più accessibilità, ma anche il rischio di uniformare stili e personalità creative.

Per chi lavora negli effetti digitali, questa trasformazione porta con sé dubbi e tensioni sul proprio ruolo e sul valore artistico del proprio mestiere. Il dibattito tocca aspetti etici, culturali e professionali di un settore che deve fare i conti con un cambiamento profondo.

Al momento, l’IA resta uno strumento nelle mani di tecnici e registi, ma i risultati di L’Eternauta indicano una strada nuova, dove il bilanciamento tra umanità e tecnologia diventerà sempre più importante. Sarà da vedere come tutto questo influirà su creatività, identità visiva e lavoro nel mondo delle serie tv.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.