Home Spettacolo Stephen king attacca kill bill volume 1 definendolo un esercizio narcisistico di quentin tarantino
Spettacolo

Stephen king attacca kill bill volume 1 definendolo un esercizio narcisistico di quentin tarantino

Condividi
Condividi

Lo scrittore stephen king si è espresso con durezza su kill bill: volume 1, uno dei titoli più amati del regista quentin tarantino. Nonostante il successo di pubblico e critica, king ha criticato il film per il suo approccio e la caratterizzazione dei personaggi, suscitando dibattito nel mondo del cinema.

Stephen king e le sue opinioni sul cinema

Stephen king è celebre soprattutto per i suoi romanzi horror, ma anche per i suoi commenti diretti e spesso severi riguardo al cinema. Ha espresso giudizi severi su molte pellicole, compresi gli adattamenti delle sue opere. Un esempio noto è il suo disappunto nei confronti di shinning, diretto da stanley kubrick, che a suo giudizio non rispecchia il romanzo originale. Questo atteggiamento schietto fa parte del suo modo di osservare il cinema, senza filtri o compromessi.

Kill bill: volume 1 visto da stephen king

Nel caso di kill bill: volume 1, invece, king ha superato le critiche usuali e ha definito il film «ottusamente pieno di sé», ribadendo una netta incompatibilità tra il suo gusto personale e lo stile di tarantino. Non è certo un pensiero condiviso da critica e pubblico. Il film infatti vanta un alto punteggio su rotten tomatoes, pari all’85%, e ha ottenuto una valutazione B+ dal pubblico di cinemascore.

Le critiche di stephen king a kill bill: volume 1

In un intervento apparso su entertainment weekly, stephen king ha esaminato con rigore la sceneggiatura e la costruzione della protagonista. Pur elogiando l’interpretazione di uma thurman, ha lamentato che il personaggio risulti troppo schematico, ridotto a un’«etichetta» anziché a una figura complessa. La Sposa dello script, secondo il suo commento, manca di realismo e profondità.

Tono e narrazione

King ha attaccato anche il tono generale del film, definendolo un «falò delle vanità». Per lui kill bill è uno spettacolo di egocentrismo da parte di tarantino, che antepone la propria immagine a una narrazione autentica e coinvolgente. Questo punto di vista riprende un tema critico già noto tra gli spettatori meno convinti dal «cinema gioco» del regista.

LEGGI ANCHE
Evan Rachel Wood non tornerà nel sequel di amori & incantesimi con Sandra Bullock e Nicole Kidman

Il contrasto con la critica e la ricezione pubblica

Le parole di stephen king sono particolarmente rilevanti considerando l’accoglienza generalmente positiva riservata a kill bill: volume 1. Critici come roger ebert gli attribuirono il massimo punteggio, giudicandolo un’opera con un forte impatto visivo e narrativo. Anche a.o. scott sottolineò il fascino del film, definendolo «affascinante e sorprendentemente accattivante». Il consenso generale premia la capacità di tarantino di reinterpretare il cinema di genere con inventiva e stile.

Diverse percezioni del film

Questa spaccatura evidenzia come la percezione di un film possa variare a seconda delle aspettative e delle sensibilità personali. Per king, il film rimane comunque uno show troppo concentrato sull’autore, privo di una vera sostanza emotiva. Il pubblico e la critica, invece, ne riconoscono il valore estetico e contenutistico.

Stephen king conferma ancora una volta di non temere di schierarsi contro l’opinione dominante, ponendo all’attenzione una lettura critica sul lavoro di uno dei registi più discussi e seguiti del cinema moderno.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.