Stefania sandrelli ed enrico montesano protagonisti alla 15ª edizione del premio la pellicola d’oro a roma
La quindicesima edizione del premio La Pellicola d’Oro, il 14 giugno 2025 a Roma, celebra gli artigiani del cinema italiano con premi speciali per Stefania Sandrelli e Enrico Montesano.

Il 14 giugno 2025 a Roma si terrà la quindicesima edizione del premio "La Pellicola d’Oro", che celebra gli artigiani e professionisti del cinema italiano, riconoscendo il lavoro dietro le quinte e premiando anche volti storici come Stefania Sandrelli ed Enrico Montesano. - Unita.tv
La serata del 14 giugno 2025 a via veneto, roma, sarà dedicata alla celebrazione degli artigiani e professionisti del cinema italiano con la quindicesima edizione del premio la pellicola d’oro. Questo riconoscimento mette in luce i mestieri dietro le quinte che danno vita ai film, premiando maestranze e attori votati dai colleghi dallo staff tecnico e artistico. Tra i volti attesi vi sono stefania sandrelli e enrico montesano, insigniti di premi speciali per la loro lunga carriera artistica.
Il valore della pellicola d’oro e la tutela delle maestranze nel cinema italiano
Il premio la pellicola d’oro nasce dall’Associazione culturale S.A.S. Cinema con lo scopo di portare attenzione agli artigiani che lavorano dietro le quinte del cinema. In un mondo in cui spesso l’attenzione cade solo sugli attori o registi, questa iniziativa riconosce figure come direttori di produzione, tecnici, sartorie di scena o elettricisti, che costituiscono il nocciolo produttivo di qualsiasi film. Il fatto che siano proprio le troupe a votare esalta il valore di un riconoscimento condiviso e sentito da chi vive quotidianamente sul set.
La manifestazione ha saputo consolidarsi grazie al patrocinio di enti importanti come il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Direzione generale cinema della cultura, insieme a soggetti come regione lazio, roma capitale e cinecittà, unendo istituzioni e realtà rappresentative del mondo audiovisivo italiano. Anche la presenza di media partner come rai cultura e rai fiction sottolinea l’interesse pubblico verso questa celebrazione delle professionalità nascoste del cinema.
Leggi anche:
La serata di premiazione e i protagonisti: montesano e sandrelli tra le stelle della festa
Il 14 giugno alle 20:30 in via veneto si riuniranno circa 300 professionisti del cinema italiano per premiare colleghi e artisti. I premi speciali saranno consegnati ad enrico montesano e stefania sandrelli, protagonisti di lunga data del cinema e teatro italiano, cui sarà riconosciuta la carriera artistica. Montesano da anni è un volto noto non solo sul grande schermo ma anche teatro, mentre sandrelli ha attraversato epoche diverse del cinema italiano lasciando un’impronta notevole.
Accanto ai premi speciali, il premio giovani sarà attribuito agli studenti del Cine Tv Istituto Rossellini per il film Parthenope di Paolo Sorrentino, a testimonianza di un ricambio generazionale e dell’attenzione rivolta ai nuovi talenti. Viene inoltre valorizzato il lato industriale con il premio all’imprenditore Armando Grottesi, inventore del dolly, strumento fondamentale per le riprese cinematografiche.
Le nomination: i volti e i ruoli dietro le quinte del cinema e delle serie tv
L’elenco delle nomination coinvolge un gran numero di ruoli specifici, articolandosi tra cinema e serie tv, dalla direzione di produzione all’effettistica, dalla sartoria al trucco, fino agli attori protagonisti. Tra i nominati al ruolo di direttore di produzione nel cinema, figurano nomi come Giorgia Passarelli per “Un mondo a parte” e Claudia Cravotta per “Berlinguer – la grande ambizione”. Nel ruolo di operatore di macchina sono stati indicati Ivan Casalgrandi, Alessio Bastianelli e altri ancora.
La varietà dei ruoli dimostra la complessità di una produzione cinematografica: capo elettricista come Giorgio Innocenzi, capo macchinista Fabrizio Diamanti, attrezzisti di scena, sarta di scena e tecnici di effetti speciali occupano ciascuno un posto di rilievo. A questi si aggiungono le sartorie cineteatrali come Tirelli o Nori, note realtà italiane per la realizzazione dei costumi di scena.
Attenzione alle serie tv: le figure chiave dietro le quinte
Per quanto riguarda le serie tv emergono altre figure come Daniele Modina, direttore di produzione, e maestri d’armi come Ottaviano dell’Acqua, professionisti che attestano come la qualità del prodotto finale dipenda da tanti piccoli dettagli realizzati da persone specializzate.
Nel ruolo di attori protagonisti sono menzionati Elio Germano, Tommaso Ragno e Riccardo Scamarcio, insieme a interpreti femminili come Serena Rossi e Virginia Raffaele, a conferma di una selezione artistica variegata.
I sostegni istituzionali e culturali alla valorizzazione dell’artigianato cinematografico
Il premio viene supportato da molte realtà pubbliche e private, tra cui roma capitale, regione lazio e cinecittà, luoghi simbolo della produzione audiovisiva italiana. La collaborazione con enti come ANICA, APA e FI.TEL mette insieme associazioni di categoria e sindacati tecnici, creando una rete che consente di presentare il cinema non solo come arte ma anche come lavoro artigianale da proteggere.
La partecipazione di rai cultura come media partner e il patrocinio di rai fiction amplificano l’accesso al pubblico, portando alla luce mestieri poco conosciuti ma fondamentali. Questi ingredienti mostrano un interesse crescente verso la salvaguardia di un comparto che spesso viene trascurato rispetto al prodotto finito.
Un premio fatto dalla troupe per la troupe
Il modello di questo riconoscimento si fonda sul coinvolgimento diretto della troupe, rafforzando così il senso di appartenenza a una comunità che opera dietro le quinte assicurando qualità tecnica e artistica ai film e serie tv. L’attenzione rivolta agli studenti e ai giovani registi offre al premio una dimensione educativa, legata alla formazione di futuri professionisti.
A roma, quindi, si compirà un momento di incontro e riconoscimento, forse ancora più importante in un’epoca in cui il cinema cerca nuovi equilibri e rivendica il valore delle persone che contribuiscono a crearlo con passione e competenza.