La trasmissione “Stasera tutto è possibile” continua a riscuotere un notevole successo di ascolti e gradimento da parte del pubblico. Tuttavia, l’ipotesi di un gran finale di stagione su Rai1 è stata accantonata, con l’ultima puntata che andrà in onda su Rai2 martedì 8 aprile. Questo cambiamento ha sollevato interrogativi sul futuro del conduttore Stefano De Martino, il quale potrebbe essere in procinto di lasciare il programma.
Successo di ascolti e approvazione del pubblico
L’edizione attuale di “Stasera tutto è possibile” ha dimostrato di essere un grande successo, sia in termini di ascolti che di consenso popolare. La dirigenza Rai aveva considerato l’idea di un finale di stagione su Rai1, un riconoscimento per un programma che ha ottenuto risultati eccellenti anche su Rai2. Tuttavia, secondo quanto riportato da Fanpage, questa proposta non ha avuto seguito e la trasmissione chiuderà la sua edizione su Rai2.
La decisione di mantenere il programma su Rai2 è stata presa per preservare l’identità del format e del suo conduttore. La scelta di non trasferire “Stasera tutto è possibile” sulla rete ammiraglia è stata motivata dalla volontà di mantenere la collocazione che ha portato fortuna al programma. Questo approccio mira a garantire che il programma continui a rispecchiare il suo stile originale, evitando di adattarlo a un contesto che potrebbe non valorizzarlo adeguatamente.
Leggi anche:
Le ragioni dietro la scelta di rimanere su Rai2
Le motivazioni che hanno portato a questa decisione non sono completamente chiare, ma si possono intuire. Il direttore dell’Intrattenimento Prime Time Rai, Marcello Ciannamea, aveva espresso l’intenzione di portare la finale su Rai1, ma evidentemente ci sono state delle considerazioni che hanno portato a un cambio di rotta. Una delle ragioni potrebbe essere l’asimmetria tra i pubblici delle due reti, che, pur interagendo, non coincidono completamente e rispondono a stimoli diversi.
Inoltre, c’è una questione di linguaggio e stile. Ogni rete ha una propria identità e un codice espressivo unico. Sebbene le recenti riforme abbiano cercato di ridurre le barriere tra le reti, è fondamentale preservare le differenze che possono valorizzare le singole produzioni. Ad esempio, il programma “Rocco Schiavone” ha trovato il suo successo proprio grazie alla coerenza tra il tipo di prodotto e l’anima “alternativa” di Rai2.
Il futuro di Stefano De Martino
Un altro aspetto da considerare riguarda il futuro di Stefano De Martino come conduttore di “Stasera tutto è possibile”. Ci si chiede se questa edizione possa essere l’ultima per lui. L’eventualità di un finale su Rai1 avrebbe potuto rappresentare un riconoscimento e un’anticipazione di un futuro in cui De Martino potrebbe condurre un programma in prima serata sulla rete ammiraglia.
Le dichiarazioni di Ciannamea, rilasciate in un’intervista a Fanpage lo scorso luglio, fanno pensare che ci siano piani per il conduttore. Ciannamea ha espresso il desiderio di vedere De Martino al sabato sera, suggerendo che il suo futuro potrebbe essere lontano da “Stasera tutto è possibile”. Questa prospettiva lascia aperte molte domande sul destino del programma e sul percorso professionale di De Martino, che potrebbe intraprendere nuove avventure televisive.
Â