Domenica 6 aprile 2025, il pomeriggio di Italia 1 si arricchisce con la proiezione di “Spirit – Il ribelle“, un film d’animazione prodotto da DreamWorks Animation nel 2021. Questa pellicola, diretta da Elaine Bogan e co-diretta da Ennio Torresan, rappresenta il sequel di “Spirit – Cavallo selvaggio“, un classico del 2002 che ha conquistato il cuore di molti spettatori. La storia si svolge nel selvaggio West e affronta temi di libertà, amicizia e coraggio, rendendola un’opera adatta a un pubblico di tutte le età.
Un cast di voci straordinarie
La protagonista di “Spirit – Il ribelle” è Fortuna Esperanza ‘Lucky’ Prescott, interpretata dalla talentuosa Isabela Moner, attrice e cantante statunitense di origini peruviane. Conosciuta per il suo ruolo di CJ Martin nella serie “100 cose da fare prima del liceo“, Moner ha anche recitato in film di successo come “Transformers – L’ultimo cavaliere” e “Superman“. Accanto a lei, troviamo Jake Gyllenhaal, che presta la voce a James ‘Jim’ Prescott. Gyllenhaal è un attore di fama mondiale, noto per le sue performance in pellicole come “Donnie Darko“, “I segreti di Brokeback Mountain” e “Spider-Man: Far from Home“. Nella versione italiana, il film presenta un cast di doppiatori professionisti, arricchendo ulteriormente l’esperienza di visione.
La trama avvincente di Spirit – Il ribelle
La storia di “Spirit – Il ribelle” si sviluppa in un contesto di avventura e scoperta. La narrazione inizia con la tragica morte di Milagro Navarro-Prescott, una talentuosa artista circense, durante un’esibizione a cavallo. Anni dopo, sua figlia Lucky vive sulla costa orientale con la zia Cora e il nonno James. Dopo un incidente che rovina una festa di compleanno, Lucky e Cora si trasferiscono a Miradero per l’estate, dove incontrano Jim, il padre di Lucky, che non vede da tempo.
Leggi anche:
Durante il viaggio in treno verso Miradero, Lucky avvista un cavallo Mustang selvaggio. Una volta arrivata, fa amicizia con due ragazze locali, Pru e Abigail. Lucky scopre che il cavallo, che decide di chiamare Spirit, è maltrattato da un uomo di nome Hendricks. Nonostante le preoccupazioni di Jim, Lucky, con l’aiuto delle sue nuove amiche, inizia a guadagnare la fiducia di Spirit, creando un legame speciale.
L’avventura per la libertà
La trama si intensifica quando Hendricks cattura la mandria di Spirit per venderla. Lucky e le sue amiche, decise a salvare i cavalli, intraprendono un’avventurosa missione per fermare i mandriani. Questo viaggio non solo mette alla prova il coraggio di Lucky, ma rafforza anche i legami di amicizia tra le ragazze. Nonostante le difficoltà iniziali, Lucky trova la forza di continuare e, con l’aiuto di Pru e Abigail, riesce a liberare i cavalli e a sconfiggere i mandriani.
Alla fine della storia, Lucky compie una scelta significativa: decide di lasciare Spirit libero affinché possa tornare con la sua mandria. Tornata a Miradero, Lucky decide di rimanere con suo padre e le sue nuove amiche, mentre Spirit continua a correre libero nel vasto selvaggio West. “Spirit – Il ribelle” non è solo un film d’animazione, ma un racconto di crescita personale e di scoperta della propria identità, che invita gli spettatori a riflettere sull’importanza della libertà e dell’amicizia.