Sorelle famose di cinema e musica: tra successi, tensioni e percorsi paralleli nello spettacolo

Le sorelle nel mondo dello spettacolo vivono tra successi e rivalità, intrecciando storie di talenti, legami familiari complessi e percorsi artistici distintivi che segnano la loro identità.
L'articolo esplora le storie di diverse coppie di sorelle nel mondo dello spettacolo, evidenziando successi, rivalità, legami familiari e percorsi artistici che hanno segnato cinema, musica e teatro. - Unita.tv

Molte sorelle hanno attraversato il mondo dello spettacolo inseguendo sogni simili e condividendo un cognome che spesso diventa parte della loro identità artistica. Cinema e musica vedono spesso intrecciarsi i loro destini, tra complicità e rivalità, storie di successi e di difficoltà personali. Ecco alcune delle più note coppie o gruppi di sorelle che hanno lasciato il segno nel settore, raccontate nei dettagli delle loro esperienze.

La rivalità e il confronto tra olivia de havilland e joan fontaine

La storia di olivia de havilland e joan fontaine è probabilmente una delle rivalità più raccontate nel cinema hollywoodiano. Le due sorelle condivisero l’infanzia ma si divisero sul piano professionale e personale, in un gioco di successi e gelosie che durò per decenni. Olivia, nata nel 1916, ottenne ruoli di grande prestigio come quello in via col vento che le regalò una nomination agli oscar. Joan, l’anno seguente, vinse l’oscar per il film di hitchcock, rebecca. Questo alternarsi di riconoscimenti non fece che alimentare la tensione.

Legami sentimentali complicati

A complicare ulteriormente il rapporto, vicende sentimentali intrecciate: il marito di joan era stato fidanzato con olivia, mentre la relazione di olivia venne messa alla prova da una fuga tentata con l’allora fidanzato di joan. Nel 1978 joan raccontò di sentirsi sempre in competizione con la sorella, riconoscendo però la superiorità artistica di olivia, che morì a 104 anni con due oscar in bacheca. Le loro vite e carriere testimoniano uno scontro durato a lungo, dove amore e rivalità hanno convissuto.

Le sorelle hemingway: destini diversi e drammi familiari

Mariel e margot hemingway, nipoti di ernest hemingway, intrapresero strade molto differenti nel mondo dello spettacolo e nella vita privata. Cresciute con l’eredità di un nome pesante, marcarono personalità diverse sin dall’adolescenza. Margaret adottò un nuovo nome “margaux” in onore di un vino francese, e visse una vita fatta di eccessi, con alcol, droghe e frequentazioni mondane. Il suo declino fu segnato da film di serie b e da problemi personali, finendo tragicamente con una overdose nel 1996.

Il percorso di mariel

Mariel rimase più ancorata alla famiglia, prendersi cura della madre malata e dedicarsi alla recitazione con maggior continuità. Nel 1976 le due sorelle apparvero assieme in un film, un evento raro e significativo. Mariel vinse una candidatura agli oscar nel 1980 e continua a lavorare nel cinema. La loro storia è un esempio di scelte di vita diverse e di come un cognome possa pesare in tante forme.

Kate e rooney mara: un rapporto di sostegno nel mondo del cinema

Kate e rooney mara hanno costruito il loro percorso di attrici lavorando spesso a fianco e sostenendosi a vicenda. Kate iniziò prima a ottenere ruoli di rilievo con serie televisive come american horror story e house of cards, mentre rooney esplose a livello internazionale con il ruolo di lisbeth salander in “millennium – uomini che odiano le donne”. Per rooney arrivarono anche una candidatura all’oscar per “carol” e un premio a cannes.

Le sorelle hanno condiviso un periodo di vita in appartamento, affrontando assieme le difficoltà delle audizioni. Il 2025 le vedrà recitare insieme nel film “bucking fastard” di werner herzog, basato su una storia vera di sorelle ossessionate dal loro vicino di casa. Il progetto promette di essere un’occasione fuori dal comune per mostrare la loro complicità sullo schermo e fuori.

Mia martini e loredana bertè: tra musica, conflitti e lotte personali

Tra le sorelle italiane più celebri nella musica, mia martini e loredana bertè coniugano una storia di grande talento con vite private turbolente. Entrambe nate lo stesso giorno, hanno usato la musica per sfuggire a un ambiente familiare difficile, segnato da violenze paterne e incomprensioni. Mia morì nel 1995, in parte stroncata dalle maldicenze che la definivano “jettatrice”.

Loredana, pur nella sua carriera vivace, ha attraversato periodi di crisi e lotte personali, comprese battaglie con l’alcolismo e tentativi di suicidio. Il loro rapporto fu alternato, con momenti di conflitto e recupero, legato anche all’aver condiviso lo stesso ambiente artistico e la stessa passione. Loredana ha spesso dichiarato una gelosia verso mia, ma anche un affetto profondo, caratteristica di un legame complesso e intenso.

Le sorelle fanning: dalla precoce infanzia fino alla produzione televisiva

Dakota e elle fanning hanno iniziato il loro percorso artistico molto giovani, con dakota che si impose già nel 2001 con “mi chiamo sam”. Elle, seguendo le orme della sorella, ha interpretato spesso versioni bambine dei personaggi di dakota. Entrambe hanno mostrato un talento che ha spaziato dal cinema alle serie tv, partecipando a produzioni rilevanti come “babel” e “a complete unknown”.

Nel 2025 si preparano a produrre insieme una serie tv dedicata a paris hilton, un progetto che vuole raccontare gli anni 2000 con attenzione ai cambiamenti culturali e sociali di quel periodo. Le fanning mantengono un rapporto stretto, fondato su rispetto e collaborazione, un esempio di percorso condiviso senza competizione diretta.

Beyoncé e solange knowles: una famiglia che ha lavorato sulla loro relazione

Le sorelle knowles, beyoncé e solange, mostrano un caso in cui la gestione familiare ha evitato sviluppi segnati da gelosia o depressione. Tina knowles, la madre, ha deciso di mettere entrambe in terapia da bambine per evitare che solange potesse soffrire per il successo di beyoncé, molto più noto e massiccio.

Solange ha seguito la strada della musica e della danza con successo, componendo per il new york city ballet e ottenendo riconoscimenti personali importanti. Beyoncé ha raggiunto la fama globale con le destiny’s child e una lunga carriera solista. Il loro rapporto si è consolidato e ha evitato le tensioni note in altri casi.

Le sorelle collins tra tv e letteratura rosa

Joan e jackie collins sono state due figure ben note del mondo dello spettacolo e della letteratura. Joan si spese in ruoli televisivi memorabili come alexis carrington in dynasty, mentre jackie si dedicò alla scrittura di oltre trenta romanzi rosa, spesso improntati a temi di potere e scandali. Il loro legame è stato intenso fino a quando un evento personale, cioè il matrimonio di joan con un uomo che non sopportava jackie, causò una lunga rottura.

Solo negli ultimi anni di vita di jackie le due sorelle si riavvicinarono. Jackie morì nel 2015 per un tumore al seno, e il loro rapporto, seppur segnato da alti e bassi, è rimasto un capitolo importante nella storia delle famiglie dello spettacolo.

Sorelle arquette: una famiglia di attori con storie parallele e diverse

Patricia, rosanna e alexis arquette appartengono a una famiglia profondamente legata al mondo del cinema e della recitazione. Patricia ha recitato in film di registi come tim burton, david lynch e martin scorsese, e ha ottenuto un forte seguito grazie a serie tv come medium. Rosanna si è distinta in ruoli cult come “cercasi susan disperatamente” e “pulp fiction”, lavorando anche dietro la macchina da presa con documentari sull’esperienza femminile nella recitazione.

Alexis, nata robert, è stata un’artista e attivista transgender molto riconosciuta, partecipando al cinema e alla pittura. La sua morte a 47 anni nel 2016 ha lasciato un vuoto nella famiglia e nel mondo dell’arte. Le loro carriere raccontano un mix di successi, lotte personali e scelte coraggiose.

Catherine deneuve e françoise dorléac: il talento segnato da una tragedia

Fratellanze nel cinema francese vedono in catherine deneuve e la sorella maggiore françoise dorléac un legame artistico forte e un destino spezzato. Françoise, promessa del cinema anni ‘60, morì giovanissima in un incidente d’auto, pochi giorni dopo l’uscita del film “les demoiselles de rochefort” in cui le due avevano recitato come gemelle.

Catherine prese il cognome della madre per differenziarsi, ma ha sempre ricordato la sorella come la vera pioniera del loro successo e un punto di riferimento artistico. Questa storia parla anche delle fragilità dietro le luci della ribalta e dell’importanza dei legami familiari.

Vanessa redgrave e la perdita della sorella lynn: una famiglia tra successi e lutti

Vanessa redgrave ha attraversato la vita artistica con fama mondiale e grandi lutti personali. Sua sorella lynn, anche lei attrice, è morta a 60 anni pochi mesi dopo un altro fratello. Vanessa ha perso anche la figlia natasha richardson, morta a seguito di una caduta sugli sci in canadà nel 2009.

Lynn redgrave aveva una presenza brillante e umoristica tra cinema, teatro e televisione, con nomination ai tony awards e ruoli popolari in serie tv. Vanessa ha sostenuto la famiglia nel dolore ed è tuttora attiva nel cinema internazionale.

Natasha richardson e joely richardson: il teatro inglese eredità di famiglia

Le sorelle richardson, figlie di vanessa redgrave, hanno seguito la tradizione familiare nel cinema e teatro inglese. Natasha, scomparsa prematuramente, è stata protagonista in molte produzioni di rilievo. Joely ha proseguito la carriera con ruoli televisivi e cinematografici di rilievo, tra cui serie come nip/tuck e downton abbey.

La loro storia include anche un forte legame personale e il sostegno a vicenda dopo la perdita dolorosa di natasha. Joely ha condiviso tramite i social la riflessione sul crescere e l’importanza della memoria della sorella, nel contesto di una famiglia molto unita.

Phylicia rashad e debbie allen: carriere parallele tra cinema, tv e teatro

Le sorelle phylicia rashad e debbie allen hanno percorso un cammino nel mondo dello spettacolo che tocca teatro, cinema e tv. Debbie è stata insegnante di danza nella serie anni ‘80 “saranno famosi” e oggi è nota come attrice e regista, coinvolta in vari show tv. Phylicia è rimasta celebre per il ruolo di claire in “i robinson”, pur partecipando a nuove produzioni come “the gilded age”.

La loro presenza scenica e artistica ha contribuito a rappresentare la cultura afroamericana nel panorama entertainment, con riconoscimenti e progetti di rilievo.

Le gemelle olsen e la sorella elizabeth: da full house a hollywood

Mary-kate e ashley olsen sono ricordate come baby star di full house, lavorando per anni in tandem e poi dedicandosi alla moda con successo. La sorella maggiore, elizabeth olsen, non ha seguito la doppia strada ma è diventata un volto importante nel cinema, consacrandosi con la saga degli avengers nel ruolo di wanda maximoff.

Le tre rappresentano tre modi diversi di affrontare la fama e la carriera nel mondo dello spettacolo americano.

Jennifer e meg tilly: cinema e letteratura a confronto

Le sorelle tilly hanno entrambe ottenuto riconoscimenti nel cinema. Meg, la maggiore, iniziò come ballerina e ottenne una nomination agli oscar per “agnese di dio”. Più avanti si è dedicata anche alla scrittura di romanzi. Jennifer ha avuto una carriera lunga, spaziando tra commedie e horror, con il successo di “pallottole su broadway” e diversi ruoli noti.

Le loro biografie riflettono carriere affini ma personali, ciascuna con un proprio percorso artistico.

Le sorelle goggi: una famiglia di artisti tra musica, tv e teatro

Loretta, liliana e daniela goggi si sono distinte in modo diverso nel campo artistico italiano. Loretta è cantante, attrice e conduttrice, mentre daniela, nota anche come daniela modigliani, ha lavorato in televisione e teatro, anche accanto a comici come franco e ciccio. Liliana si è tenuta lontana dai riflettori.

Il loro rapporto è stato raccontato in interviste come esempio di sostegno reciproco, con particolare attenzione al momento difficile attraversato da loretta dopo la perdita del marito, superato grazie all’aiuto di daniela.

Margaret e rainey qualley: attrici e cantanti legate da un sodalizio familiare

Figlie dell’attrice andie macdowell, le sorelle qualley hanno intrapreso percorsi paralleli tra cinema e musica. Margaret si è fatta notare in film di registi come quentin tarantino e yorgos lanthimos, con un ruolo da protagonista in maid su netflix. Rainey ha contribuito anche come cantante con il nome di rainsford, occupandosi inoltre della regia di alcuni suoi videoclip.

Il loro legame si traduce in una collaborazione artistica e in una condivisione di esperienze nel mondo dell’intrattenimento americano.

Penelope e monica cruz: dal ballo alla recitazione condivisa

Penelope e monica cruz sono sorelle molto somiglianti che hanno anche condiviso esperienze lavorative. Monica ha fatto da controfigura a penelope durante la gravidanza sul set di “pirati dei caraibi”. Monica è ballerina e attrice, nota per il ruolo simbolo in “un paso adelante” e in produzioni italiane come “l’inchiesta” su raiplay.

Penelope, invece, ha avuto una carriera più internazionale e si è imposta come volto del cinema e della moda spagnola, diventando un nome di punta nel settore.

Le sorelle willis: rumer, scout e tallulah tra musica, moda e recitazione

Figlie di demi moore e bruce willis, le tre sorelle willis hanno superato confronti difficili legati a standard di bellezza e a disturbi alimentari. Oggi sono unite e mantengono un rapporto forte, tanto da condividere abitudini semplici come fare il bagno insieme. Rumer si è distinta come attrice e cantante, scout si è dedicata alla moda come designer, tallulah ha collaborato con brand tessili di lusso.

Le loro scelte artistiche e professionali mostrano come la famiglia possa essere un punto di forza anche in ambienti complessi come quello dello spettacolo.

Alba e alice rohrwacher: cinema e regia tra tradizione familiare e ambiente rurale

Alba e alice rohrwacher, rispettivamente attrice e regista, condividono un forte legame con le proprie radici umbre e con la vita in campagna. Alice ha diretto “le meraviglie”, film ispirato alla loro infanzia, raccontando una famiglia protettiva e fuori dal mondo moderno.

Il moMA dedicò loro una retrospettiva chiamata “the wonders”, riconoscendo l’originalità del loro contributo al cinema contemporaneo italiano. La coppia respira l’aria di una tradizione familiare che mantiene legami profondi con la natura e la semplicità.

Le sorelle deschanel: zooey e emily tra tv, cinema e musica

Emily e zooey deschanel hanno seguito carriere affini ma con tagli diversi. Emily si è distinta nella serialità crime con “bones” e ruoli cinematografici importanti come “cold mountain”. Zooey ha puntato anche sulla musica, facendo parte del duo folk-pop she & him, e lavorando in commedie come “new girl”.

Il loro stile sobrio e l’eleganza condivisa hanno contribuito a farne due volti riconoscibili della cultura pop statunitense degli ultimi vent’anni.

Claudia e blanche cardinale: la bellezza e il talento tra tunisia e italia

Claudia cardinale e la sorella blanche sono cresciute in una famiglia siciliana stabilitasi in tunisia. Blanche, bionda dagli occhi chiari, è stata definita la bellezza della famiglia. Claudia racconta di non essersi mai sentita altrettanto bella, pur trovandosi spesso sotto i riflettori.

Claudia ha costruito una fama straordinaria nel cinema europeo, mentre blanche ha lavorato soprattutto come costumista. Il racconto della famiglia mostra tensioni e differenze tipiche di qualsiasi gruppo di sorelle.

Mia e tisa farrow: famiglie complesse e carriere diverse

Mia farrow ha ricordato la sorella tisa con affetto dopo la sua morte nel 2024. Tisa, entrata meno di frequente sotto i riflettori rispetto a mia, ha comunque partecipato a diversi film tra gli anni ‘70 e ‘80, per poi abbandonare il mondo dello spettacolo e diventare infermiera.

La famiglia farrow ha sempre mostrato una complessità fatta di rapporti intensi e storie personali dolorose, tra cui la perdita tragica di un figlio di tisa in iraq. La memoria di tisa è rimasta viva negli amici e parenti.

Marisa e berry berenson: tra moda, cinema e tragedie

Cugine di elsa schiaparelli, marisa e berry berenson hanno recitato e posato per le più grandi maison. Marisa, definita “the girl of the seventies” da yves saint laurent, interpretò ruoli in film di kubrick e visconti, incarnando un’immagine di glamour anni ‘60-‘70.

Berry, attrice e fotografa, incontrò anthony perkins sul set e si dedicò successivamente alla fotografia. Morì tragicamente come passeggera…