Home Spettacolo Sophie Turner e Kit Harington di nuovo insieme sullo schermo in un insolito ruolo romantico nel film The Dreadful
Spettacolo

Sophie Turner e Kit Harington di nuovo insieme sullo schermo in un insolito ruolo romantico nel film The Dreadful

Condividi
Sophie Turner e Kit Harington protagonisti romantici nel film The Dreadful. - Unita.tv
Condividi

La recente reunion sul grande schermo tra Sophie Turner e Kit Harington ha attirato attenzione per il suo tono insolito. I due attori, noti a livello mondiale per aver interpretato fratello e sorella in “Il Trono di Spade”, ora si ritrovano in un contesto completamente diverso. Nel film horror gotico “The Dreadful”, i loro personaggi si intrecciano in una relazione amorosa, cambiando drasticamente la dinamica che il pubblico conosce. Questa scelta ha provocato un certo senso di sorpresa anche tra gli stessi protagonisti.

Il rapporto insolito di Sophie Turner e Kit Harington sul set di The Dreadful

Sophie Turner ha spiegato lo strano effetto che questa nuova storia ha avuto su di lei. In un’intervista rilasciata a Vogue, l’attrice ha raccontato di aver lavorato con Kit Harington in un modo completamente diverso rispetto agli anni sul set della serie HBO. Nei panni di due amanti, i due attori devono svestire i ruoli molto familiari di sorella e fratello che hanno portato al successo mondiale. Turner ha definito la nuova sintonia “davvero strana per tutti noi”, sottolineando l’inaspettata difficoltà di recitare una relazione romantica con qualcuno con cui ha condiviso un legame fraterno così forte davanti alle telecamere.

Il film “The Dreadful” vuole essere un horror gotico ambientato in un’epoca storica precisa, quella della Guerra delle Due Rose. Questa scelta narrativa inserisce la storia dei due protagonisti in un contesto di intrighi e oscurità, ben distante da quello epico e fantastico di “Il Trono di Spade”. Sophie Turner ha regolarmente descritto questa esperienza come una sfida insolita, anche più per l’aspetto emotivo che per quello tecnico.

Kit Harington scelto da Sophie Turner per calarsi nel ruolo di amante

Dietro alla partecipazione di Kit Harington per questo progetto c’è proprio l’intervento diretto di Sophie Turner. L’attrice ha fatto in modo che il collega venisse considerato per il ruolo. Durante le fasi di casting, Turner ha suggerito a chi cercava gli interpreti di scegliere Harington, convinta che fosse la persona giusta per far parte di questa storia gotica ambientata nel XV secolo.

L’ambientazione proposta nel film porterà gli spettatori a vedere i due attori vestiti con abiti d’epoca, tuniche lunghe e magari intenti a muoversi lungo scogliere battute dal vento. Sophie Turner ha raccontato la scena con una punta di ironia: l’idea di rivederli insieme, ma in modo così diverso rispetto al passato, ha creato una sensazione quasi surreale.

Questa volontà di Turner di includere Harington nel progetto dimostra come la collaborazione tra i due resti solida, anche se cambiano i ruoli e le storie che raccontano.

Il passato riconosciuto nel ruolo di Sansa Stark di Sophie Turner

La fama di Sophie Turner è rimasta legata, in modo indissolubile, al ruolo di Sansa Stark. La serie TV “Il Trono di Spade”, tratta dai romanzi di George R.R. Martin, le ha regalato la notorietà internazionale. Nel corso delle stagioni, Turner ha portato in scena la seconda figlia della famiglia Stark, descritta attraverso un percorso complesso, segnato da sofferenza, crescita e riscatto.

Il legame tra Sophie Turner e il personaggio di Sansa è talmente forte che persiste ancora oggi nel modo in cui il pubblico la identifica. Nonostante gli impegni cinematografici successivi, e ora la nuova collaborazione con Harington in “The Dreadful”, l’attrice continua a essere ricordata soprattutto per questo ruolo, che ha contribuito a formare una base solida per la sua carriera.

In “Il Trono di Spade”, il rapporto con Kit Harington, nei panni di Jon Snow, ha rappresentato una delle linee narrative più importanti, portando sullo schermo un legame di sangue e affetto che i fan hanno seguito con interesse per ben otto stagioni.

Kit Harington, da Jon Snow a protagonista di film per il grande schermo

Kit Harington ha costruito la sua immagine pubblica proprio grazie al ruolo di Jon Snow, il comandante delle Guardie della Notte in “Il Trono di Spade”. La sua interpretazione ha ricevuto ampio apprezzamento e ha aperto le porte a numerose opportunità cinematografiche.

Dopo la serie, Harington si è dedicato a diversi film, interpretando personaggi in produzioni come “Il settimo figlio”, “La mia vita con John F. Donovan”, “Eternals” e “Il male dentro”. La sua carriera ha seguito un percorso diversificato, andando oltre il fantasy per affrontare ruoli più variegati.

Ora l’attore torna sullo schermo con “The Dreadful”, affiancando proprio Sophie Turner. L’horror gotico segna un capitolo nuovo per entrambi, anche se i loro ruoli non possono evitare di mettere in luce il confronto con il passato condiviso. Il film, ambientato nel XV secolo, offrirà una nuova dimensione alle capacità interpretative di Harington, immergendolo in un’atmosfera cupa e densa di tensione.

Le riprese e l’uscita del film rappresentano un momento atteso per i fan che sono curiosi di vedere come si adatteranno i due attori a questi nuovi personaggi, lontani dal contesto fantasy che li ha resi celebri.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.