Home Spettacolo Sondaggi Mentana luglio 2025: fari puntati su Fratelli D’Italia e l’andamento degli altri partiti politici
Spettacolo

Sondaggi Mentana luglio 2025: fari puntati su Fratelli D’Italia e l’andamento degli altri partiti politici

Condividi
Sondaggi luglio 2025: focus su Fratelli d’Italia e gli altri partiti - Unita.tv
Condividi

Gli ultimi dati dei sondaggi elettorali forniti da SWG e diffusi durante il Tg La7 di Enrico Mentana il 28 luglio 2025 tracciano una mappa aggiornata del consenso politico in Italia. La scena parlamentare mostra un cambio di marcia per alcuni movimenti mentre altri mantengono posizioni consolidate. I dati mettono in rilievo i mutamenti di consenso e il ruolo delle leadership, riflettendo l’umore dell’elettorato in un momento politico delicato.

Fratelli D’Italia conferma il primato con pressochè 30% dei consensi

Fratelli d’Italia resta saldamente in testa alla classifica dei partiti più votati in Italia con il 29,9% dei consensi, consolidando così un trend che si protrae da parecchi mesi. La leadership di Giorgia Meloni rappresenta un elemento centrale in questa conferma. Il partito appare sostenuto da una base elettorale che apprezza la linea politica stabile e una presenza mediatica costante della leader. Nonostante le turbolenze interne al sistema politico, questa formazione riesce a rimanere un punto di riferimento nel panorama soprattutto a destra.

Il consenso intorno a Fratelli d’Italia sembra inoltre alimentato dall’immagine di affidabilità e coerenza, fattori chiave per mantenere e rafforzare il sostegno tra gli elettori conservatori. Il 29,9% suggerisce che la somma delle strategie politiche adottate, in termini di comunicazione e proposta programmatica, abbia raggiunto l’obiettivo di tenere saldo il voto. La centralità di questo partito conferma l’importanza del centrodestra nella governabilità nazionale.

Il Partito Democratico rallenta: difficoltà e incertezze sotto la guida di Elly Schlein

Il Partito Democratico perde terreno e scende al 22,4%, registrando un calo dello 0,3% rispetto alle rilevazioni precedenti. Questo dato mette in evidenza le difficoltà interne che caratterizzano la formazione impegnata a mantenere una coesione politica sotto la nuova guida di Elly Schlein. Le discussioni e le divergenze strategiche stanno incidendo sul consenso degli elettori, portando a una flessione che, seppure lieve, fa riflettere sulle strategie future.

L’attenzione è concentrata sulla capacità del PD di superare le tensioni interne e di proporre un’immagine più univoca al pubblico. Le battaglie interne mettono in luce la fragilità di un partito che continua a essere protagonista della scena politica, ma che deve ora affrontare nuovi equilibri e sfide. La leadership di Schlein è costantemente sotto osservazione dai propri elettori e da tutta la coalizione progressista.

Crescita lenta per il Movimento 5 Stelle grazie a Giuseppe Conte

Il Movimento 5 Stelle si posiziona al 13,4% con una crescita dello 0,4% rispetto ai sondaggi precedenti. Questo segnale di ripresa si lega strettamente all’immagine e al ruolo pubblico di Giuseppe Conte, che sta rafforzando la visibilità e attività del movimento. La crescita testimonia una capacità parziale di recuperare l’elettorato perso nel passato, soprattutto in un contesto di competizione politica sempre più frammentato.

L’incremento, seppur modesto, indica che il M5S resta un attore da tenere in considerazione negli equilibri politici, specialmente come possibile riferimento per un’area di sinistra alternativa. L’impegno di Conte nel mantenere alta l’attenzione mediatica e nel proporre iniziative mirate contribuisce a questo miglioramento. Resta da vedere se questi dati si tradurranno in una tenuta più solida alle prossime consultazioni.

Stabilità e piccoli segnali per Lega e Forza Italia nel centrodestra

All’interno della coalizione di centrodestra, la Lega resta attorno all’8,4% senza variazioni significative, confermando una base fedele ma senza incrementi evidenti nel consenso. Il partito guidato da Matteo Salvini mantiene così una posizione stabile, appoggiata da un elettorato consolidato. Di poco maggiore è la crescita di Forza Italia, che passa dal 7,9% all’8,1%, una variazione contenuta ma da segnalare in vista dei rapporti interni nella coalizione.

Questi numeri indicano che il centrodestra nel suo complesso continua a dominare la scena politica nazionale, anche se con differenze in termini di dinamiche interne tra partiti. La Lega mantiene un ruolo importante ma non riesce a crescere oltre la propria base. Forza Italia, con un piccolo passo avanti, evidenzia la volontà di restare protagonista, pur in un ruolo secondario rispetto a Fratelli d’Italia.

Calo di consensi per Verdi e Sinistra, e tensioni nel campo progressista

La coalizione composta da Verdi e Sinistra soffre invece una perdita dello 0,2%, scendendo al 6,7%. Questo segno di indebolimento rispecchia un calo di fiducia tra gli elettori dell’area progressista più radicale. Le difficoltà interne nella gestione del gruppo e la concorrenza degli altri soggetti di sinistra contribuiscono a questa flessione, che potrebbe complicare la capacità di incidere nelle future alleanze o nel dibattito parlamentare.

Nel frattempo, le tensioni nel Partito Democratico si fanno sentire e influenzano il clima generale del campo progressista. La leadership di Elly Schlein è chiamata a confrontarsi con divisioni politiche e strategiche. Giuseppe Conte si presenta come voce alternativa nel panorama di sinistra, rafforzando la sua posizione con un’agenda politica e comunicativa più decisa. Le possibilità di un accordo stabile tra PD e M5S restano incerte, complicate dalle divergenze ancora aperte.

Le tensioni e le oscillazioni di consenso nelle forze progressiste indicano una fase di ridefinizione degli equilibri interni e una competizione aspra per il prossimo futuro politico. Il quadro resta aperto a molte ipotesi, su cui si concentreranno le prossime mosse strategiche degli attori coinvolti.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.